Wizz Air investe 400 milioni sul mercato italiano: 4 nuovi aerei e 6 rotte in più

La compagnia aerea Wizz Air prevede di aggiungere quattro nuovi aeromobili di ultima generazione Airbus A321neo alle sue basi italiane, con tre di essi destinati a Roma Fiumicino e uno a Milano Malpensa. Queste nuove aggiunte consentiranno l’introduzione di sei nuove rotte e un aumento delle frequenze su 17 rotte esistenti per i passeggeri italiani entro la prossima estate. L’investimento complessivo di Wizz Air in Italia ammonta a 400 milioni di euro.

Con queste nuove acquisizioni, Wizz Air avrà un totale di 14 aeromobili a Roma e 8 a Milano entro l’estate del 2024. La compagnia aerea offre già una vasta rete di quasi 230 rotte in oltre 40 paesi partendo dall’Italia, consolidando così la sua posizione come scelta preferita per i viaggiatori in cerca di connessioni in tutta Europa e oltre.
Le nuove rotte previste a partire dalla primavera-estate 2024 includono collegamenti da Roma Fiumicino a Berlino, Amburgo, Alicante e Copenaghen, e da Milano Malpensa a Parigi Beauvais e Tenerife. Allo stesso tempo, Wizz Air intensificherà i servizi su numerose rotte esistenti, collegando Roma a diverse città spagnole, britanniche, ceche, armeni, olandesi, giordane, egiziane, portoghesi, rumene e azere, e collegando Milano a destinazioni egiziane e saudite.

Questa espansione, che prevede quasi 1,5 milioni di posti aggiuntivi all’anno, testimonia l’impegno di Wizz Air per la crescita in Italia. Il CEO del Gruppo Wizz Air, József Váradi, ha dichiarato in una conferenza stampa a Roma che l’azienda sta consolidando la sua posizione di terza compagnia aerea più grande d’Italia attraverso questo investimento, offrendo opzioni di viaggio più convenienti e sostenibili e stimolando l’economia locale attraverso la creazione di migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli