Si è da poco chiuso l’anno fiscale del Gruppo Alpitour e la divisione Tour Operating ha registrato una crescita complessiva dei ricavi del 9,6%, un dato superiore all’andamento
di mercato che si è assestato attorno al +4%. Tale risultato è frutto di un’offerta che oggi domina il mercato del tour operating e può disporre di una collezione estremamente ampia di brand. Un monopolio di fatto che la società punta a incrementare ulteriormente con due strumenti che premieranno la fedeltà al brand: da una parte c’è Zoom, il nuovo contratto per le agenzie aperto a tutti i retailer e non solo quelli dei network proprietari. ’idea alla base è premiare e valorizzare le alleanze più consolidate con un modello elastico di remunerazione che sposta i margini sulle opportunità di over commission, calcolate in base a risultati quanti-qualitativi: in particolare, la capacità dell’agenzia di equilibrare le vendite in ogni stagione dell’anno e di proporre l’intera gamma di brand del gruppo. Dall’altra parte c’è il Grande Slam, un’ulteriore over commission verso quelle agenzie che realizzeranno un obiettivo di fatturato con tutte e tre le società del Tour Operating Alpitour. Il Gruppo ha avviato un programma di eventi e incontri nel corso dei quali il nuovo modello di collaborazione sarà illustrato

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli