Audiweb ha reso noti i dati relativi alla total digital audience del mese di febbraio ben 30,7 milioni di utenti unici – il 56% della popolazione dai 2 anni in su – hanno navigato complessivamente per 53 ore e 20 minuti, utilizzando diversi device: PC e mobile, smartphone e tablet. Lo scorso anno, nello stesso periodo, febbraio 2016, erano 28,5 milioni gli italiani che avevano navigato almeno una volta da pc, smartphone e/o tablet).

Ragionando sul giorno medio, a fronte dei 22 milioni di utenti unici del 2016, oggi si registrano 24,1 milioni di utenti connessi online per 2 ore e 26 minuti per persona, in particolare hanno navigato da un computer 10,9 milioni di italiani e/o da mobile 21,4 milioni.

 

Gli internauti di febbraio si dividono così: 43,2% degli uomini (11,8 milioni dai due anni in su) e 44,5% delle donne (12,3 milioni). Il nord ovest è ancora geografica più online nel giorno medio con 47,4%, rispetto al 43,7% del nord est, al 42,7% del centro e al 40,2% dell’aera sud e isole. “La fruizione quotidiana di internet si conferma quale abitudine diffusa soprattutto tra i giovani – con il 70,4% dei 18-24enni (2,9 milioni) e il 65,9% dei 25-34enni (4,6 milioni) online nel giorno medio – e gli under 54 (il 61% dei 35-54enni)”.

Cosa cercano gli italiani online?

Esaminando le categorie, i siti più visitati dagli italiani risultano essere ancora una volta i motori di ricerca, seguiti dai portali generalisti (“General Interest Portals & Communities”, con l’89,6% degli utenti online) e i social network (“Member Communities”, con l’87,1% degli utenti online).

Tra le altre tipologie di siti dedicati all’intrattenimento, all’informazione e alle diverse attività pratiche emergono: quelli dedicati alla fruizione dei video (“Videos / Movies”) con 25,7 milioni di utenti, i siti dedicati all’informazione (“Current event & global news) che hanno raccolto l’interesse di circa 20 milioni di utenti, i siti dedicati all’ecommerce (“Mass Merchandiser”) con 22,6 milioni di utenti unici, i siti e le applicazioni dedicati alla gestione delle email con 23,4 milioni di utenti e quelli dedicati ai servizi mobile e di messaggistica istantanea (“Cellular/Paging”) con 23,7 milioni di utenti unici.

Autore