FareTurismo, appuntamento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro, alle politiche turistiche, ideato e organizzato dalla Leader srl e giunto alla 22ª edizione, torna dopo tre edizioni annullate a causa della pandemia presso l’Università Europea di Roma da martedì 21 a giovedì 23 marzo 2023. La pandemia ha sottratto circa 200mila lavoratori al turismo, in quanto il lungo periodo di chiusura ha determinato l’esodo verso altri settori o il ricorso a sussidi statali; in aggiunta, la precarietà maggiore nel turismo (41%) rispetto al mondo del lavoro in generale (22%) e la cospicua quota di impieghi stagionali (14% contro il 2%) richiedono “normalità” e qualità del lavoro, sia attraverso il costante aggiornamento professionale per gli occupati, che la certificazione delle competenze per i neo addetti.
L’evento, dunque, in questo momento storico rappresenta una preziosa opportunità per i giovani che progettano il proprio futuro professionale in questo straordinario mondo e per gli addetti ai lavori che desiderano aggiornarsi e confrontarsi secondo il seguente programma:
- orientamento sulla formazione post diploma (corsi ITS, lauree triennali e magistrali) e post laurea (master di 1° e 2° livello) con la partecipazione di ITS, Università e Scuole di Master;
- presentazione delle competenze emergenti e delle figure professionali con la partecipazione di manager dell’industria turistica e della ristorazione;
- colloqui di orientamento universitario (a cura degli psicologi di UEROrienta) e al lavoro;
- incontri domanda-offerta lavoro attraverso colloqui di selezione con i responsabili delle risorse umane delle aziende turistiche e recruiting day con i principali tour operator per la selezione del personale nei villaggi turistici e in navi da crociera;
- seminari di aggiornamento a cura delle Organizzazioni di Categoria e delle Associazioni Professionali;
- incontri dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Turismo, dei Dirigenti Scolastici degli Istituti alberghieri (RENAIA) e degli Istituti tecnici per il turismo (RENATUR);
- nel Salone Espositivo, oltre alla presentazione dell’offerta formativa accademica e non accademica da parte delle Università statali e private, Istituzioni, Enti, Organizzazioni Nazionali di Categoria, Associazioni Professionali, Agenzie per il lavoro e Agenzie web di recruiting forniranno informazioni sulle opportunità occupazionali e sui percorsi da intraprendere per formarsi e lavorare nel turismo.
- 250 profili ricercati con opportunità di assunzione o stage dalle 41 aziende che effettueranno 1.800 colloqui di selezione mercoledì 22 dalle ore 14 alle 18 e giovedì 23 marzo dalle ore 10 alle 14 e dalle 15 alle 18:
Ci saranno due Recruiting Day per coloro che sono interessati a lavorare nei villaggi turistici di Club Med la prossima estate o a bordo delle navi con Grimaldi Lines, che effettueranno i colloqui martedì 21 dalle ore 10 alle 18 e mercoledì 22 marzo dalle ore 10 alle 12.30.
Intesa Sanpaolo presenterà Giovani e Lavoro, il programma in collaborazione con Generation Italy, volto a formare giovani tra i 18 e i 29 anni senza occupazione e facilitarne l’accesso al mondo del lavoro. Il progetto ha l’obiettivo di far incontrare domanda e offerta di lavoro nei settori più richiesti ovvero Hi-Tech (Java, Salesforce e Cybersecurity), Industria meccanica di precisione (CNC), Vendite, Alberghiero e Ristorazione: ai giovani è offerta la formazione gratuita finalizzata allo sviluppo di competenze tecniche, attitudinali e comportamentali (soft skills); alle aziende la possibilità d’incontrare per un colloquio i giovani che hanno superato il percorso formativo.
I corsi sono completamente gratuiti, nessuna competenza pregressa è richiesta né titoli di studio, ma solo il superamento di un test online e un colloquio motivazionale. Dall’avvio nel 2019 circa 3000 ragazzi e ragazze hanno preso parte a Giovani e Lavoro con il coinvolgimento di 2300 imprese che hanno potuto così organizzare colloqui con i giovani formati (senza costi) nelle attività scelte. Il progetto rientra pienamente nell’impegno ESG di Intesa Sanpaolo a favore della crescita del Paese, un impegno che si declina con grande attenzione verso i giovani, il diritto all’istruzione, la formazione e l’accesso al mondo del lavoro. Al mattino nelle giornate dei lavori sarà presentata l’offerta formativa accademica, dell’Istruzione Tecnica Superiore ITS e delle Scuole di Ospitalità e a seguire le numerose figure professionali a cura dei prestigiosi manager di EHMA (management alberghiero), delle Associazioni di SOLIDUS (ricevimento, cucina, sala, bar, piani, servizi), di Blastness (revenue e marketing).
41 infine le aziende presenti nel salone espositivo.