racquet trend expo

Dal 7 al 9 marzo 2025, Fiera Milano a Rho ospiterà la prima edizione di Racquet Trend, un evento che raccoglie l’eredità del precedente Padel Trend Expo, ampliando il focus a tutti gli sport di racchetta. Padel Trend Expo, nelle sue due edizioni precedenti al Mico, ha registrato oltre 40.000 visitatori, coinvolgendo 265 brand e 4.500 club: questo successo ha spinto gli organizzatori a evolvere l’evento in Racquet Trend, estendendo l’attenzione a discipline come tennis, pickleball, beach tennis, tennis tavolo e squash, aprendo la fiera al turismo, dato che è sempre maggiore l’interesse verso il turismo sportivo sia in termini di persone che viaggiano per vedere eventi sportivi che persone che scelgono una destinazione o un hotel per praticare sport o partecipare a un camp di allenamento.

Acquista i biglietti per Racquet Trend

La scelta di Fiera Milano a Rho come nuova sede sottolinea l’ambizione di creare un punto di riferimento internazionale per gli sport di racchetta mentre la trasformazione in Racquet Trend mira a consolidare l’evento come il primo format in Europa interamente dedicato agli sport di racchetta, coinvolgendo sia il settore B2B che B2C. La presenza di federazioni sportive mondiali e aziende provenienti da oltre 20 Paesi testimonia l’internazionalizzazione dell’evento. Per raccontare l’evoluzione dell’evento abbiamo intervistato il direttore generale di Racquet Trend, Luigi Spera, la cui intervista completa andrà in onda nel nostro podcast il prossimo 23 gennaio 2025.

Come nasce l’idea di lanciare “Raquet Trend”?
“Nelle edizioni precedenti di Padel Trend Expo, abbiamo registrato circa 22.000 visitatori ad edizione, con una forte presenza internazionale: oltre 5.800 partecipanti sono arrivati da altri Paesi. Questo dimostra che c’è un interesse globale per gli sport di racchetta e che un evento come Racquet Trend è in grado di rispondere a queste esigenze”.

Quest’anno, oltre allo sport, parlate anche di turismo. Perché?
“Il legame tra sport e turismo è naturale e strategico. Gli sport di racchetta attraggono non solo appassionati che vogliono praticare il loro sport preferito, ma anche turisti che cercano destinazioni che offrano esperienze uniche. Le accademie sportive e le strutture ricettive presenti alla fiera, ad esempio, si propongono come mete ideali per chi vuole unire la passione per lo sport a una vacanza”.

Può farci qualche esempio di questa sinergia tra sport e turismo?
“Certo. Pensiamo, per esempio, alle accademie che ospitano migliaia di appassionati per corsi intensivi, o ai villaggi turistici che offrono campi da tennis o padel per famiglie e gruppi. Recentemente, in Portogallo, è stato inaugurato un agriturismo di alto livello con campi da padel e tennis, ideale per un turismo sportivo in un contesto naturale e lontano dal sovraffollamento”.

Quali sono i mercati più promettenti per questo tipo di turismo?
“La Spagna è senza dubbio un modello, con accademie e strutture ricettive specializzate che attirano appassionati da tutto il mondo. Anche l’Italia sta crescendo molto, trainata dal boom del tennis e del padel, grazie anche ai successi sportivi degli ultimi anni. Inoltre, Paesi come gli Emirati Arabi, con Dubai in testa, stanno investendo massicciamente negli sport di racchetta, creando centri di eccellenza e organizzando eventi di grande richiamo internazionale”.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine trade della travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, indirizzo web marketing, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager del magazine TTG Italia e delle fiere del gruppo. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media dedicato a turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli