Dopo la consueta pausa estiva, a settembre è ripartita con intensità la stagione degli scioperi nel settore dei trasporti, con oltre 30 agitazioni secondo il calendario ufficiale pubblicato dall’Osservatorio sui conflitti sindacali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Il mese di settembre 2025 si sta rivelando quindi particolarmente critico per pendolari, viaggiatori e operatori logistici. Le agitazioni interessano trasporto aereo, ferroviario, pubblico locale e merci su rotaia, con picchi di criticità nelle giornate del 4-5, 6 e 15 settembre, oltre a uno sciopero nazionale del comparto aereo previsto per il 26. Ecco l’elenco degli scioperi rimasti nel mese di settembre 2025:
15 settembre 2025: Trasporto pubblico locale e ferroviario
Sciopero mezzi pubblici
- Liguria (La Spezia): sciopero di 24 ore per il personale di ATC Esercizio, Trotta Bus Services e Autoservizi Riccitelli. (Sindacati: OST FILT-CGIL, UILT-UIL, UGL-FNA, Cobas L.P.)
- Toscana (Pisa): 24 ore per il personale di Autolinee Toscane provincia di Pisa (OSP FAST-CONFSAL).
- Umbria (regione intera): 24 ore per personale di Busitalia Sita Nord, Sulga Autolinee, ACAP, Autoservizi Troiani, CMT Terni, Autoservizi Fonti, Eredi Fortuni (OSR FILT-CGIL, FAISA-CISAL).
- Toscana (Firenze, Prato e Pistoia): sciopero territoriale di 24 ore per personale Autolinee Toscane Dipartimento Centro (OSP Cobas Lavoro Privato).
- Toscana (Firenze): sciopero territoriale di 24 ore per personale Gest Firenze (OSP Cobas Lavoro Privato).
Sciopero Ferroviario
- Calabria: personale Trenitalia regionale, IC, IMC Carrozze Intercity in sciopero 8 ore (09:01-17:00) (UGL Ferrovieri).
16-17 settembre 2025: Trasporto merci e TPL
Sciopero Trasporto merci ferroviario
- Nazionale: sciopero 24 ore (16/9 ore 16.01 – 17/9 ore 16.00) personale Captrain Italia (FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL).
- Nazionale: stesso orario per personale viaggiante GTS Rail (FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, UGL Ferrovieri, FAST-CONFSAL).
Sciopero TPL Puglia
- Puglia (Bari): 4 ore (15:30-19:30) per personale Paolo Scoppio e Figlio Autolinee (OST UILT-UIL, UGL-FNA).
18 settembre 2025: TPL in Sardegna
- Sardegna (provincie di Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano): personale ARST in sciopero l’intera giornata (ORSA Autoferro TPL).
19 settembre 2025: TPL in Lombardia e Sicilia
- Lombardia (Monza e Brianza): 24 ore personale NET Nord Est Trasporti di Monza e Trezzo sull’Adda (A.L. COBAS).
- Sicilia (Palermo): 4 ore (11:00-15:00) personale AMAT Palermo (OSP CUB Trasporti).
22 settembre 2025: Sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private
- Nazionale: coinvolte tutte le categorie. Aereo, taxi (00-23:59); ferroviario (21:00 21/9 a 20:59 22/9); TPL, marittimo, merci e logistica: 24 ore modalità differenziate (USB).
- Nazionale, escluso aereo: sciopero CUB/SGB/ADL Varese per stesse categorie, incluse autostrade (dalle 22.00 21/9 alle 22.00 22/9), porti per l’intera giornata.
- Emilia-Romagna: SETA Modena, Reggio Emilia e Piacenza, 24 ore (USB Lavoro Privato) e 4 ore (16:01-20:00) (ORSA Autoferro TPL).
24 settembre 2025: Marche
- Marche (Ancona): 4 ore (11:30-15:30) personale Conerobus (OSR FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, FAISA-CISAL).
25 settembre 2025: Veneto e Lazio
Sciopero Mezzi Pubblici
- Veneto (Treviso): 24 ore MOM Treviso (OSR SGB).
- Lazio: 4 ore personale appalti ferroviari Coopservice c/o Trenitalia Lazio (prima metà turno; OSR UILT-UIL, UGL Ferrovieri, SALPAS-ORSA, FAST-CONFSAL).
26 settembre 2025: Giorno cruciale per il trasporto aereo
Sciopero Aerei (tutte le sigle)
- Italia (nazionale): 24 ore o 4 ore (10:00-14:00) di astensione per personale Airport Handling (Linate/Malpensa), ALHA, MLE, autisti SEA, naviganti Wizz Air Malta, Volotea, lavoratori settore aereo e indotto aeroportuale, aziende handling associate Assohandlers, Sogaersecurity Cagliari, lavoratori diversi handler e compagnie (sigle: CUB Trasporti, USB Lavoro Privato, FILT-CGIL, UILT-UIL, FLAI Trasporti e Servizi, UGL-TA, FIT-CISL, FAISA-CISAL e altre).

