Vicenza rafforza il suo ruolo nella meeting industry: a settembre arriva Graphene Week

vicenza vicc

Vicenza si consolida come punto di riferimento congressuale per il Nordest e per la scena internazionale. Nei primi sei mesi del 2025 il polo congressuale berico ha registrato un incremento del 13% dei partecipanti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dato che arriva a +17% se si esclude l’Adunata Nazionale degli Alpini, evento eccezionale ospitato nel 2024. Numeri che confermano la crescita costante della meeting industry vicentina e la sua capacità di attrarre eventi di alto profilo.

Il calendario 2025 della divisione Event & Conference di IEG è stato arricchito da nuovi appuntamenti, come il Tornitura Show a giugno e la Biennale Veneto Edilizia prevista a novembre. A spiccare, però, è Graphene Week, organizzata da Graphene Flagship e dall’Università di Göteborg, che porterà in città oltre 200 relatori e circa 400 partecipanti provenienti da 46 Paesi. Arrivata alla 20ª edizione è la più longeva conferenza europea dedicata al grafene, in programma dal 22 al 26 settembre 2025 al Vicenza Convention Centre. Il congresso non si limiterà agli spazi del quartiere fieristico: coinvolgerà anche il centro storico, a partire dalla cerimonia inaugurale al Teatro Olimpico, e attiverà strumenti come il Vicenza Museum Badge per favorire la fruizione culturale della città da parte dei delegati.

L’amministrazione comunale e gli operatori locali sono stati chiamati a collaborare per garantire accoglienza e ricettività, in un lavoro di rete che vede impegnati albergatori e stakeholder del territorio. «Graphene Week rappresenta una nuova, prestigiosa opportunità per Vicenza – ha dichiarato l’assessore alla cultura, turismo e attrattività Ilaria Fantin –. Non solo per i numeri in crescita, ma anche per la qualità scientifica dei relatori e per le occasioni di valorizzazione del patrimonio locale».

Sulla stessa linea Fabio De Santis, direttore della Event & Conference Division di IEG: «La vittoria di questa candidatura segna un cambio di passo. Vogliamo affermare Vicenza come destinazione per congressi scientifici di alto livello, in grado di generare valore aggiunto per il territorio. È il frutto della sinergia tra enti pubblici, associazioni e operatori privati che insieme stanno costruendo un sistema solido e competitivo».

La strategia di IEG si inserisce in un percorso già avviato. Lo scorso marzo il convegno sulla meeting industry, organizzato insieme a Vicenza è – Convention & Visitors Bureau, ha riunito gli stakeholder locali per tracciare le linee di sviluppo del settore. E i risultati sono già tangibili: dalle fiere specializzate come Expo Industria e Focus on PCB alle convention aziendali, passando per gli eventi promossi dagli ordini professionali, il Vicenza Convention Centre si conferma sempre più come “casa dell’industria” del Nordest.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli