Aree Kiss & Ride e Kiss & Fly: come funzionano e dove si trovano in aeroporti e stazioni italiane

kiss and ride o kiss and fly

Un bacio e via. È da questa immagine che nasce il concetto delle aree kiss & ride (o kiss & fly in ambito aeroportuale), spazi dedicati a chi accompagna o va a prendere un passeggero. L’idea è semplice: un luogo dove ci si ferma pochi minuti, giusto il tempo di salutare o di caricare un bagaglio, senza intralciare il traffico di stazioni e aeroporti. Si tratta di zone di sosta rapida, gratuite solo per un tempo limitato, in genere dai 10 ai 15 minuti, oltre i quali scattano tariffe crescenti. L’auto non può essere abbandonata e il conducente deve rimanere nelle vicinanze: l’obiettivo è garantire scorrevolezza nei flussi di arrivi e partenze ed evitare code o soste selvagge davanti agli ingressi principali.

Negli aeroporti italiani queste aree sono ormai standardizzate. A Roma Fiumicino, ad esempio, il Kiss & Go è attivo ai Terminal 1 e 3 con 15 minuti gratuiti, mentre in Largo Locatelli è possibile fermarsi fino a 45 minuti senza costi. A Bologna il servizio si chiama Kiss & Fly e consente 10 minuti gratis davanti a partenze e arrivi, con tariffe che partono da 5 euro oltre la soglia. Anche Milano Malpensa e Torino Caselle dispongono di aree dedicate: quest’ultimo aeroporto le ha ribattezzate “Sosta Express Kiss & Ride”, con i primi 10 minuti gratuiti e un sistema di pagamento progressivo che va da 2 a 6 euro entro l’ora.

Lo stesso modello si sta diffondendo anche nelle grandi stazioni ferroviarie. A Bologna Centrale è stato realizzato un kiss & ride interrato, accessibile da via Svampa ed equipaggiato con scale e ascensori che collegano direttamente al terminal AV e alla stazione storica. L’area è aperta dalle 5.30 alle 23.00 e consente soste brevi, senza possibilità di lasciare l’auto incustodita. Anche a Padova sono state introdotte aree segnalate “Park + Kiss”, con 15 minuti di sosta consentita.

Principali aree Kiss & Ride / Kiss & Fly in Italia

LuogoNome servizioPosizione principaleTempo gratuitoNote e tariffe successive
Roma FiumicinoKiss & GoTerminal 1 e 3, Largo Locatelli15–45 minoltre gratuità: pagamento orario
Bologna BLQKiss & FlyZone partenze e arrivi10 minda 5 € oltre la soglia
Milano MalpensaKiss & RideIngresso terminalpochi minsolo drop-off veloce
Torino CaselleSosta Express Kiss & RideLato partenze10 minpoi da 2 a 6 € entro l’ora
Bologna CentraleKiss & Ride interratoAccesso via Svampa, collegato a stazione AVbreve sostaaperto 5:30-23:00, auto non incustodite
Padova stazionePark + KissDavanti ingresso principale15 minmulta se superato il limite
Milano Linate M4Kiss & RideEsterno stazione metro Linate Aeroportopochi mincollegato al terminal

Le aree kiss & ride o kiss & fly rappresentano quindi un elemento sempre più diffuso nella mobilità italiana. Rendono più agevole l’accesso a treni e voli e riducono i disagi per chi accompagna i viaggiatori. In un contesto in cui la puntualità e la fluidità dei collegamenti diventano centrali, anche pochi minuti ben regolati possono fare la differenza.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli