Dat e Volotea vincono la continuità territoriale delle Marche a partire da novembre 2025

ancona porto di sera

Conclusa la gara per garantire la continuità territoriale della Regione Marche. A partire dal 1° novembre 2025 saranno attivi i collegamenti in regime di oneri di servizio pubblico dall’aeroporto di Ancona verso Roma Fiumicino, Milano Linate e Napoli Capodichino. La Commissione incaricata dall’Enac ha assegnato due delle principali tratte alla compagnia danese DAT A/S, che opererà i voli Ancona-Roma Fiumicino e Ancona-Milano Linate. La rotta Ancona-Napoli Capodichino sarà invece gestita dalla spagnola Volotea SL.

Le frequenze e gli orari dovranno rispettare quanto stabilito dal decreto, con l’obiettivo di assicurare collegamenti regolari e in linea con le esigenze di mobilità dei cittadini marchigiani. Con questa aggiudicazione si chiude una fase attesa dal territorio e dal sistema aeroportuale regionale, che punta a rafforzare l’accessibilità delle Marche e a garantire una rete di trasporti coerente con le necessità di residenti e imprese.

Tabella riepilogativa delle rotte aggiudicate

RottaCompagnia aggiudicatariaAvvio collegamenti
Ancona – Roma Fiumicino – AnconaDAT A/S1° novembre 2025
Ancona – Milano Linate – AnconaDAT A/S1° novembre 2025
Ancona – Napoli Capodichino – AnconaVolotea SL1° novembre 2025

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli