a&o hostels chiude il semestre con 3,1 milioni di pernottamenti e punta a quota 6 milioni nel 2025

a&o bruxelles

a&o Hostels, la più grande catena di ostelli d’Europa, ha archiviato la prima metà del 2025 con risultati solidi, segnando 3,1 milioni di pernottamenti e 1,4 milioni di ospiti. Il tasso di occupazione camere si è attestato al 73%, in leggero calo rispetto al 74,8% dello stesso periodo del 2024, ma con un fatturato in crescita a 116 milioni di euro, contro i 110 milioni dello scorso anno.

La clientela internazionale si conferma in aumento, con una quota complessiva del 46,1% sul totale (+3 punti percentuali), trainata soprattutto da Regno Unito e Stati Uniti. Germania, Paesi Bassi e Regno Unito restano i principali mercati di riferimento, mentre in Italia il gruppo ha inaugurato a febbraio a&o Firenze Campo di Marte e si prepara all’apertura di Milano Ca’ Granda.

Il fondatore e CEO Oliver Winter ha sottolineato come, nonostante una certa sensibilità dei clienti rispetto ai prezzi nei primi mesi dell’anno, l’occupazione sia rimasta stabile grazie a tariffe accessibili e a nuove iniziative, come il piano famiglie con riduzioni del 20%. «Il 2025 è un anno di crescita per l’azienda e i progetti di espansione proseguono con slancio. Il nostro obiettivo è raggiungere i 6 milioni di pernottamenti entro la fine dell’anno» ha dichiarato.

La stagione primaverile, da aprile a giugno, ha registrato i livelli più alti di occupazione, vicini all’80%. Tra le strutture più gettonate figurano in Germania a&o Berlin Mitte, a&o Hamburg City e a&o Berlin Hauptbahnhof, mentre sul fronte internazionale spiccano a&o Prague Rhea, a&o Vienna Hauptbahnhof e a&o Venice Mestre.

Il 2025 coincide anche con il 25° anniversario della catena berlinese, che conta oggi 43 proprietà in 30 città europee. Winter ha fissato un traguardo ambizioso: «Il mio sogno è avere almeno una struttura in ogni grande città turistica europea, e magari anche oltre».

Il gruppo punta su soluzioni tecnologiche e sostenibili per contenere i costi e garantire prezzi competitivi: dall’uso dell’intelligenza artificiale per la pianificazione di food & beverage al self check-in e alle chiavi digitali. I soggiorni tendono a essere più brevi e le prenotazioni sempre più sotto data, con un incremento delle prenotazioni last minute soprattutto nel weekend.

Dopo le nuove aperture del 2024 a Brighton, Anversa e Bruxelles, oltre a Firenze nel 2025, il brand prevede almeno altre due inaugurazioni entro l’anno, portando la capacità complessiva a oltre 30.000 posti letto in Europa. L’estate, secondo le stime, si chiuderà con un tasso di occupazione del 90%.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli