Si è svolta a Bologna, nella sede di BolognaFiere, l’Assemblea dei soci di Aefi, l’Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, che ha approvato all’unanimità il nuovo Statuto dell’Associazione. Come auspicato dal Governo e in accordo con Cfi, Comitato Fiere Industria, l’Associazione ha aperto all’adesione degli organizzatori di eventi fieristici senza quartiere, andando così verso un’unica rappresentanza dell’intera filiera del sistema fieristico. Grande la soddisfazione di Maurizio Danese, Presidente di Aefi, che ha dichiarato: “Il traguardo di oggi è frutto di un lungo lavoro, iniziato tre anni fa, prima della pandemia e che oggi i soci hanno approvato all’unanimità. L’apertura agli organizzatori di eventi fieristici senza quartiere consente alla nostra Associazione di diventare unico interlocutore del mondo fieristico come auspicato dal Governo”. Per il Presidente di Cfi Massimo Goldoni: “Il nuovo Statuto di Aefi è in linea con ciò che stiamo perseguendo da tempo per rendere più efficiente la rappresentanza del sistema fieristico italiano, un comparto fondamentale per l’internazionalizzazione del Made in Italy”.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.