Massimo Di Perna è stato nominato Chief Commercial Officer (CCO) di Aeroitalia, portando con sé oltre 20 anni di esperienza nel settore dell’aviazione e degli aeroporti.

Il Consiglio di Amministrazione di Aeroitalia ha accolto positivamente la nomina di Di Perna, sottolineando come la sua visione e competenza saranno fondamentali per offrire ai passeggeri un servizio eccellente e innovativo.

Di Perna ha espresso entusiasmo per l’incarico, dichiarando: “Aeroitalia è una compagnia italiana sempre più determinante nello scenario nazionale, alla quale porto la mia esperienza e il mio entusiasmo per raggiungere traguardi importanti insieme al team”.

La sua carriera è iniziata in Caldana Viaggi, per poi proseguire come Country Manager per l’Italia in SkyEurope Airlines e successivamente in Olympic Airways. Dal 2010 al 2015, Di Perna ha ricoperto il ruolo di Country Manager per Italia, Malta e Svizzera in Vueling Airlines, contribuendo all’espansione del vettore spagnolo in questi mercati. Successivamente, ha assunto la posizione di Direttore Commerciale Aviation all’aeroporto di Trieste. Nel 2018, è stato nominato Direttore Generale di Airgest, la società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi. Nel 2019, ha assunto il ruolo di Direttore Sales and Marketing in Ernest Airlines.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli