Alberobello registra numeri da record; nei primi sei mesi del 2025 la città dei trulli ha visto crescere le presenze turistiche del 23% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un totale di 146.267 pernottamenti. Lo rivelano i dati del portale PayTourist, che confermano un trend positivo ormai consolidato da tre anni. “In questi tre anni abbiamo portato avanti una strategia chiara e strutturata, capace di valorizzare l’attrattività del territorio e di offrire sempre nuovi motivi per scegliere Alberobello”, ha commentato il sindaco Francesco De Carlo.
Il turismo internazionale domina la scena con il 65% delle presenze. In cima alla classifica i visitatori francesi (12%), seguiti da britannici (8%), statunitensi e olandesi (5% ciascuno). Il 35% delle presenze è rappresentato dal turismo nazionale, con la Campania al primo posto tra le regioni di provenienza (23%), davanti al Lazio (8,5%). Le famiglie costituiscono oltre la metà dei visitatori, mentre i gruppi organizzati rappresentano il 44%. Gli alberghi restano la scelta preferita dai turisti, accogliendo il 45% dei pernottamenti, seguiti da case vacanze (23%) e locazioni brevi (10%). Le strutture alberghiere sono anche le principali contributrici dell’imposta di soggiorno.
La crescita dei flussi si riflette anche sui parcheggi comunali. Nei primi sei mesi del 2025 le auto private hanno generato entrate per 610.489 euro, con un incremento di oltre 170mila euro sul 2024. Di questa cifra, circa 60mila euro provengono dal nuovo parcheggio Parco Urbano, inaugurato a maggio. Anche gli autobus turistici hanno contribuito con 410.518 euro, in aumento di oltre 164mila euro.
«Questi numeri confermano la lungimiranza e la determinazione con cui abbiamo perseguito gli obiettivi condivisi con i cittadini», ha aggiunto il sindaco. «Nel 2026, anno del trentennale del riconoscimento UNESCO, lanceremo una strategia di consolidamento dei flussi e razionalizzazione dei parcheggi, restituendo posti auto ai residenti e destinando le aree più esterne ai turisti».

