Il previsto sciopero nazionale del trasporto pubblico locale, inizialmente programmato per il 1° aprile 2025, è stato revocato a seguito del raggiungimento di un accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) del settore. Non ci sarà quindi neanche lo sciopero di ATM Milano e le metropolitane saranno regolari.

Motivazioni dello sciopero

Lo sciopero era stato indetto dai principali sindacati di categoria—Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna—per sollecitare il rinnovo del CCNL, scaduto a dicembre 2023. I lavoratori del settore lamentavano la mancata applicazione delle intese contrattuali precedentemente sottoscritte e chiedevano miglioramenti salariali e condizioni di lavoro più favorevoli.

Dettagli dell’accordo

L’accordo raggiunto prevede un incremento economico medio mensile, a regime, compreso tra 220 e 240 euro. Inoltre, è stata stabilita l’erogazione di un importo una tantum di 500 euro per il periodo di vacanza contrattuale dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024. Il nuovo contratto avrà validità per il triennio

Altri scioperi locali confermati

Nonostante la revoca dello sciopero nazionale del 1° aprile, restano confermate alcune agitazioni locali nei trasporti, con scioperi di durata variabile tra le 4 e le 8 ore in diverse città italiane che potete trovare nella nostra pagina dedicata agli scioperi nei trasporti ad aprile.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli