Nell’ambito della propria strategia di espansione nell’Asia meridionale, Atmosphere Core, una delle società di ospitalità più dinamiche e ambiziose della regione, annuncia di aver aggiunto quattro nuove strutture al proprio portfolio in costante crescita in India. Concepiti per valorizzare il viaggio esperienziale, il turismo MICE e concept distintivi di ospitalità urbana e leisure, questi nuovi progetti porteranno il marchio Atmosphere Hotels & Resorts in destinazioni uniche e ancora poco conosciute del Paese.
Salil Panigrahi, Amministratore Delegato di Atmosphere Core, dichiara: “Dopo un decennio di progetti pionieristici e pluripremiati alle Maldive, il nostro team ha sviluppato una strategia mirata a rispondere alla crescita della classe media e alla prosperità economica che caratterizzano l’India di oggi. Grazie a un portfolio consolidato di marchi riconosciuti, siamo fermamente convinti che il nostro ingresso nel mercato indiano non solo riscuoterà successo, ma supererà i tassi di crescita del mercato nazionale e contribuirà a far conoscere nuove destinazioni a una nuova generazione di turisti internazionali in arrivo.

“Questo annuncio segna una tappa importante nel nostro percorso verso l’obiettivo di diventare uno dei principali brand di ospitalità in India. Con questi quattro nuovi accordi di gestione alberghiera, il nostro portfolio in India raggiunge quota 16 strutture in soli due anni. Altri siti sono attualmente in fase di valutazione e diversi progetti futuri sono già stati identificati, a conferma delle prospettive estremamente positive della nostra espansione nel Paese.”

ARYAVILLE by Atmosphere Jaipur rafforzerà la presenza del brand in Rajasthan. Celebre per la sua eredità regale e le imponenti fortezze, la “Città Rosa” è un vero simbolo di ospitalità. Il resort disporrà di 244 sistemazioni, tra cottage e ville con una, due e tre camere da letto dotate di piscina privata, oltre a una bakery artigianale, un café, una lounge e un bar dal carattere vivace, pensati per soddisfare i palati più esigenti.

Le destinazioni himalayane rappresentano un elemento chiave nella visione del gruppo. Atmosphere Kufri offrirà un luogo dove rigenerarsi con 158 camere deluxe, suite e suite presidenziali, oltre a un’accogliente bakery interna, un’elegante lounge e un bar raffinato. Con le sue viste panoramiche sulle montagne, il clima gradevolmente fresco e un fascino intramontabile, Kufri rappresenta un’espansione strategica e perfettamente integrata nella rinomata regione delle stazioni collinari dell’India settentrionale.

PRATYAKSH An Atmosphere Experience Chandragiri sarà un boutique hotel nella cittadina culturale tibetana di Chandragiri, nell’Odisha meridionale. Il resort disporrà di 90 soluzioni d’alloggio – tra cottage, suite, tende di lusso e ville – e offrirà viste spettacolari sui Monti Orientali, sul Monastero Buddhista di Jirang e sulla rigogliosa vegetazione circostante, per un soggiorno immersivo all’insegna del relax e della spiritualità.

Atmosphere Jaisalmer, sempre in Rajasthan, comprenderà 70 cottage, suite, tende di lusso e ville dal comfort moderno. Gli ospiti potranno godere della quiete del Deserto del Thar, tra il sussurro del vento e il canto dei pavoni. Ampi spazi interni, aree verdi e aree meeting dedicate renderanno Atmosphere Jaisalmer la scelta ideale per eventi MICE, matrimoni e incontri conviviali.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli