Barceló Hotel Group ha inaugurato, lo scorso 9 settembre, un nuovo resort nella paradisiaca isola di Boa Vista, a Capo Verde.
Situato nel cuore di questo arcipelago africano, a poca distanza dall’Oceano Atlantico, Barceló Marine Boa Vista (Adults Only) coniuga lusso e tranquillità in un’offerta unica. Questa operazione rafforza anche il posizionamento del Gruppo spagnolo a Capo Verde, consolidandolo come una delle principali catene internazionali presenti sull’isola.
Rinnovato e riaperto nel 2025, l’hotel 5 stelle Barceló Marine Boa Vista dispone di 160 camere, una splendida piscina, due ristoranti – tra cui il Breeze Bar, a bordo piscina, e un ristorante a buffet che fonde sapori locali e internazionali, regalando freschezza e creatività.

L’hotel – All Inclusive e Adults Only – offre agli ospiti momenti di totale tranquillità in un ambiente naturale ineguagliabile. Oltre all’offerta di svago e a quella gastronomica, l’hotel promuove attività culturali e spettacoli che permettono agli ospiti di conoscere meglio la cultura locale e di godere dell’atmosfera vivace del resort. La posizione privilegiata consente, inoltre, di esplorare l’isola di Boa Vista, famosa per i suoi paesaggi naturali mozzafiato, la ricca fauna e le attività all’aria aperta. Dalle emozionanti escursioni nel deserto a esperienze suggestive come assistere alla nascita delle tartarughe marine o, per gli amanti dello sport, praticare attività come windsurf, kitesurf o immersioni.

Barceló Hotel Group rafforza anche il proprio impegno verso la comunità locale, creando di oltre 100 posti di lavoro diretti per gli abitanti del territorio. Come afferma Julio Barrientos Suárez, Direttore dello Sviluppo per le Isole Canarie, Madeira e Capo Verde: “Questa è una struttura che punta a distinguersi nell’offerta turistica dell’isola, il primo hotel completamente rinnovato, che crea un’esperienza molto speciale, autentica e genuina, con una personalità unica.”

Marine Boa Vista ©Barceló Hotels & Resorts

Uno sguardo al futuro

Contestualmente, sempre nel mese di settembre, Barceló Hotel Group ha annunciato di aver iniziato la costruzione di un nuovo resort, questa volta sull’isola di Sal.

La prima pietra del Royal Hideaway Santa Maria è stata posata ieri sull’isola di Sal dal co-presidente del gruppo Barceló, Simón Pedro Barceló, alla presenza del primo ministro di Capo Verde, José Ulisses de Pina Correia e Silva, e del presidente del Comune di Sal, Júlio Lopes dos Reis.

Questo atto simbolico, celebrato anche con una messa, segna il quarto investimento alberghiero del Barceló Hotel Group a Capo Verde, dove il gruppo possiede già due hotel a 5 stelle e uno a 4 stelle. Con questo nuovo progetto prende il via la costruzione del Royal Hideaway Santa Maria, il marchio di lusso della catena spagnola.

Si tratta di un investimento di oltre 50 milioni di euro solo per questo hotel, che sarà completato nell’ultimo trimestre del 2027 e disporrà di 248 camere, di cui 30 suite. Circa 180 lavoratori locali sono già impegnati nella costruzione del progetto.

Se guardiamo invece all’investimento totale del gruppo Barceló a Capo Verde dal suo arrivo nel 2024, i numeri sono ancora più rilevanti: 150 milioni di euro, distribuiti su quattro progetti alberghieri. Per l’economia del Paese, ciò si è tradotto anche nella creazione di circa 500 posti di lavoro diretti e altri 500 indiretti, oltre a un’offerta ricettiva di 1.200 posti letto, di grande importanza per il settore turistico.

“Questo quarto investimento del Grupo Barceló a Capo Verde, questa volta nel segmento del lusso con il marchio Royal Hideaway, dimostra chiaramente il nostro impegno verso questa destinazione”, ha dichiarato Simón Pedro Barceló, co-presidente del gruppo.

Capo Verde è il 31º Paese in cui il Barceló Hotel Group è presente. Attualmente, il gruppo conta con oltre 300 hotel nel mondo, distribuiti in quattro continenti.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli