BTM InterAzioni porta la Basilicata Jonica sui mercati internazionali

btm policoro

Tre giorni intensi per far conoscere al mondo la Basilicata Jonica come destinazione autentica e competitiva sui mercati globali. È questo il bilancio di BTM InterAzioni, il format itinerante di BTM Italia che, dal 17 al 19 settembre, ha portato buyer internazionali e giornalisti di settore alla scoperta delle peculiarità culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio.

L’iniziativa, sostenuta da APT Basilicata, ha acceso i riflettori sulla costa del Metapontino coinvolgendo Policoro, Nova Siri, Rotondella, Metaponto, Bernalda e Pisticci. Venticinque buyer provenienti da mercati chiave come Regno Unito, Austria, Bulgaria, Australia ed Europa dell’Est, insieme a tre giornalisti specializzati, hanno preso parte a un fam trip che ha unito esperienze autentiche e incontri professionali.

Il programma si è aperto con un’escursione in barca a vela da Policoro e la visita al Museo Archeologico della Siritide. Le giornate successive hanno toccato luoghi simbolo come il belvedere di Rotondella, il Museo Numismatico “Nicola Ielpo”, il Castello di Torremare, il Tempio di Hera con le Tavole Palatine e il Museo Essenza Lucano. Il percorso ha combinato storia, natura e tradizione, offrendo un racconto corale dell’identità lucana.

Centrale anche il momento business: il 19 settembre, nelle sale del Castello Berlingieri di Policoro, si è svolta la sessione di incontri B2B che ha visto confrontarsi 25 buyer con 123 operatori turistici locali. L’ultima giornata si è chiusa con un convegno dedicato a temi strategici per il settore, dalla digitalizzazione al revenue management, dall’impatto dell’intelligenza artificiale fino alla sostenibilità e alla biodiversità come fattori di competitività territoriale.

Al dibattito hanno preso parte istituzioni, esperti e accademici, tra cui rappresentanti di APT Basilicata, Confindustria Turismo Basilicata, The Data Appeal Company e Università della Basilicata. Una decina di testate giornalistiche ha seguito i lavori, a conferma dell’interesse mediatico verso l’iniziativa.

A completare l’esperienza, momenti di convivialità con degustazioni curate da BTM Gusto e dieci aziende enogastronomiche locali, a testimonianza di come l’autenticità dei sapori resti un elemento trainante nella promozione del territorio.

Il direttore generale di APT Basilicata, Margherita Sarli, ha sottolineato come “l’esperienza sia una delle principali motivazioni di viaggio e BTM un ottimo strumento per valorizzare la costa jonica, che da sempre registra numeri importanti in termini di presenze turistiche”. Per Nevio D’Arpa, CEO e founder di BTM Italia, l’edizione lucana ha confermato “l’alto potenziale turistico del territorio e la capacità del format di generare networking qualificato e opportunità concrete di incoming”.

Nevio D’Arpa, CEO & Founder BTM Italia ha aggiunto“Sono estremamente soddisfatto del risultato raggiunto. Questa iniziativa, sostenuta da APT — che ringrazio sentitamente — ha centrato in pieno il suo obiettivo: valorizzare un territorio ancora autentico, ricco di bellezza, cultura e ospitalità. Straordinaria la risposta dei buyer internazionali che hanno particolarmente apprezzato il fam trip, occasione preziosa per vivere in prima persona esperienze autentiche e profonde. L’entusiasmo manifestato dai partecipanti conferma l’alto potenziale turistico di questa destinazione. Lo stesso entusiasmo lo abbiamo riscontrato anche tra i numerosi seller presenti alle sessioni B2B. Il networking è stato intenso e di qualità, generando contatti strategici che gettano basi solide per future collaborazioni e per lo sviluppo di concreti flussi turistici incoming. BTM, con le sue InterAzioni, si conferma un efficace facilitatore di incontri professionali e un promotore credibile delle eccellenze italiane sui mercati internazionali. Continueremo a lavorare con passione affinché territori come questo trovino lo spazio che meritano nel panorama turistico globale”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli