BTM Italia: l’edizione 2026 dal 25 al 27 febbraio a Bari con le novità Mice e Nautica

btm 2026

Dal 25 al 27 febbraio 2026, la Fiera del Levante di Bari ospiterà la dodicesima edizione di BTM Italia, l’evento che da oltre un decennio connette il mondo del turismo e ne anticipa le evoluzioni. Sarà l’edizione più visionaria e coinvolgente di sempre, costruita intorno a un tema potente: Ri~genera, un invito a ripensare il turismo come forza vitale capace di unire passato e futuro, radici e innovazione, esperienza e sostenibilità. Come un moderno Giano bifronte, BTM guarda indietro per custodire la memoria dei territori e in avanti per immaginare nuovi modelli di sviluppo, in cui la tradizione diventa energia per creare il futuro.

Su oltre 16.000 metri quadrati di area espositiva, con 8 sale conferenze, 8 aree tematiche, 200 eventi e più di 400 relatori, BTM 2026 offrirà tre giornate di incontri, formazione e business tra professionisti, istituzioni e buyer provenienti da tutto il mondo. Workshop, meeting, panel e tavole rotonde si alterneranno in un format consolidato ma sempre capace di innovarsi, creando spazi di confronto reale e opportunità di crescita concreta.

“BTM è il luogo dove il turismo del futuro prende forma, un ecosistema dinamico che mette in connessione idee, persone e visioni – afferma Nevio D’Arpa, CEO e founder di BTM Italia –. In un momento in cui il settore vive una profonda trasformazione, la rigenerazione è la chiave per costruire un turismo più sostenibile, consapevole e competitivo.”

Un network che cresce e connette

Partecipare a BTM significa entrare in una community che non si ferma mai. Buyer qualificati, stakeholder, enti e istituzioni si incontrano in uno spazio dove le relazioni diventano progetti e le idee prendono forma. È il luogo ideale per raccontare la propria visione, presentare prodotti e servizi, stringere nuove partnership e contribuire alla crescita del turismo italiano e internazionale.

Tra le aree tematiche confermate:

  • Gusto, dedicata all’universo enogastronomico e ai sapori che raccontano i territori.
  • Say Yes, spazio dedicato al wedding tourism e alle nuove tendenze del settore.
  • Travel Trade, la grande area dove si incontrano tour operator, agenzie di viaggio e buyer internazionali.
  • Area Extra, vetrina per la ricettività diffusa e il settore extralberghiero.
  • ATI – Apulia Tourism Investment, dedicata agli investimenti nell’ospitalità.
  • Hotel 4.0 di Smart Building Italia, focus sulle nuove tecnologie per l’ammodernamento e l’efficientamento energetico delle strutture ricettive.

Nuovi orizzonti: MICE, nautica e outdoor

BTM 2026 amplia lo sguardo verso nuovi segmenti: il b2b Mice si aggiunge a quelli dedicati a incoming e trade. Anche il turismo nautico sarà tra i protagonisti, con un focus dedicato al mare come risorsa economica, culturale e sostenibile. Porti turistici, società di charter e operatori del settore presenteranno esperienze e soluzioni per valorizzare la navigazione e la scoperta delle coste.  Infine l’outdoor tourism avrà il suo spazio con un hub dedicato ai viaggi attivi, alla natura e all’avventura, per un turismo che rispetta i luoghi e ne esalta l’autenticità.

“Ogni anno BTM evolve, si espande, rigenera il suo stesso concetto di fiera – spiega Mary Rossi, event manager di BTM Italia –. La nostra missione è creare esperienze che mettano le persone al centro, favorendo connessioni autentiche tra domanda e offerta e generando valore per tutto il comparto turistico.”

I tre grandi B2B di BTM 2026

1. B2B Incoming: Leisure Esperienziale, Outdoor e Luxury

BTM Italia è il punto d’incontro tra domanda e offerta del turismo mondiale. Il workshop B2B leisure (25 e 26 febbraio) mette in connessione buyer internazionali selezionati con operatori e imprese del settore turistico. I buyer rappresentano segmenti chiave come Leisure, Esperienziale, Outdoor e Luxury, provenienti dai principali mercati italiani e internazionali. Un’occasione unica per creare partnership strategiche, ampliare il network commerciale e aumentare le opportunità di business nei comparti del turismo esperienziale, culturale e di alta gamma.

2. B2B MICE – Meetings, Incentives, Conferences & Events

BTM apre le porte anche al mondo del turismo business e congressuale, uno dei segmenti più dinamici e strategici del turismo contemporaneo.  Il B2B MICE, in programma il 25 febbraio, è rivolto a hotel e venue, enti di promozione turistica, DMC e destinazioni internazionali, interessati a incontrare buyer corporate, incentive planner e organizzatori di eventi italiani e stranieri.
L’obiettivo è creare connessioni dirette e durature, favorire nuove partnership e sviluppare opportunità di networking e crescita nel comparto eventi, congressi e viaggi incentive.

3. B2B T-Trade – Outgoing e operatori internazionali

Dopo il successo delle scorse edizioni, che hanno registrato migliaia di presenze tra operatori e visitatori, BTM Italia 2026 dedica ancora più spazio al turismo outgoing. L’area T-Trade ospiterà i principali Tour Operator, Compagnie Aeree, Compagnie di Navigazione, Catene Alberghiere ed Enti del Turismo Internazionali, interessati a rafforzare i rapporti con le Agenzie di Viaggio italiane e con gli operatori del settore.  Un luogo di confronto e business dove presentare prodotti, destinazioni e servizi innovativi a un pubblico selezionato di professionisti e decision maker.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli