Busitalia, società del Gruppo FS Italiane, annuncia l’entrata in servizio dei primi cinque nuovi autobus destinati ai collegamenti a lunga percorrenza da e per la Calabria, in particolare sulle direttrici che raggiungono Milano, Torino e Verona. I nuovi mezzi rappresentano il primo step di un piano di rinnovamento complessivo della flotta nazionale gestita da Busitalia Rail Service, con un investimento complessivo di 44 milioni di euro per 111 nuovi veicoli, di cui 8,7 milioni dedicati alla sola Calabria.
I servizi interessano alcune delle principali città italiane del Centro e Nord Italia, con corse dirette verso e da Milano, Torino, Verona, Genova, Bologna, Padova, Parma, Roma e Firenze, rafforzando il ruolo strategico della mobilità interregionale su gomma per i territori del Mezzogiorno.
Comfort, sicurezza e accessibilità: le caratteristiche dei nuovi mezzi
I nuovi autobus sono Mercedes-Benz Tourismo 16RHD con motorizzazione Euro 6, standard ambientale che garantisce bassissime emissioni. Ogni mezzo offre 53 posti a sedere, è dotato di pedana per persone a ridotta mobilità (PRM) e risponde a standard qualitativi elevati in termini di comfort e sicurezza. Tra le dotazioni principali:
- Sedili reclinabili con poggiapiedi regolabili e tavolini individuali
- Illuminazione personale, impianto di climatizzazione e servizi igienici a bordo
- Wi-Fi gratuito, prese USB e posti numerati
- Sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione (ADAS), come l’avviso di superamento corsia e il cruise control adattivo
Il rinnovo totale del parco mezzi sarà completato entro la fine del 2025, con l’obiettivo di garantire maggior efficienza, sostenibilità e comfort ai passeggeri che utilizzano i servizi di lunga percorrenza in autobus.
Mobilità integrata e attenzione al Sud
L’iniziativa conferma la volontà di Busitalia di rafforzare l’offerta di trasporto integrato nel Sud Italia, promuovendo soluzioni accessibili e moderne in un’ottica di connessione tra territori e inclusione. Un investimento che punta a rispondere alle reali esigenze delle comunità locali, migliorando la qualità dei servizi e incentivando l’utilizzo del mezzo pubblico anche sulle lunghe distanze.