Il Gruppo LATAM ha iniziato la fase finale della sua riorganizzazione nell’ambito del Chapter 11 negli Stati Uniti, la procedura di amministrazione controllata avviata a maggio 2020, nel periodo di pandemia, per salvare la compagnia. Il Gruppo ha registrato 605.801.285.307 azioni LATAM nel Registro Titoli del CMF, la Commissione per il mercato finanziario (CMF), corrispondenti all’aumento di capitale e alle tre classi di obbligazioni convertibili approvate durante l’Assemblea Straordinaria degli Azionisti di luglio.
“Con la registrazione presso il CMF degli strumenti approvati nel piano di ristrutturazione, stiamo compiendo ora l’ultimo passo per completare il processo di uscita dal Chapter 11, con l’obiettivo, entro novembre, di assicurarci una buona stabilità finanziaria per il futuro. Apprezziamo la fiducia e il continuo supporto dei nostri azionisti e degli stakeholder e non vediamo l’ora che si concluda con successo il periodo di sottoscrizione preventiva”, ha affermato l’amministratore delegato di LATAM, Roberto Alvo.
Delle 605.801.285.307 azioni nominative, 531.991.409.513 saranno destinate a rispondere alla conversione delle obbligazioni convertibili e le restanti 73.809.875.794 azioni saranno offerte in via preferenziale agli azionisti. Il saldo rimanente, tra soci e/o terzi, sarà offerto nei termini deliberati dall’Assemblea Straordinaria degli Azionisti. Con questi strumenti, oltre al finanziamento ottenuto dall’uscita, il gruppo prevede di raccogliere circa 8 miliardi di dollari. Il prezzo di collocamento delle 73.809.875.794 nuove azioni versate è stato fissato a US $ 0,01083865799. Il valore di sottoscrizione delle obbligazioni convertibili sarà di 1 USD per obbligazione. Inoltre, il periodo legale dell’opzione di prelazione è di 30 giorni per le nuove azioni a pagamento e per le obbligazioni convertibili e andrà dal 13 settembre 2022 al 12 ottobre 2022.
Trasporti
Anche con Italo, per raggiungere il proprio Comune di residenza e votare alle prossime consultazioni elettorali del 25 settembre, gli elettori possono usufruire di particolari riduzioni e risparmiare fino al 70%.
Grazie a una convenzione tra Italo e il Ministero dell’Interno, infatti, si può acquistare fino al 25 settembre un biglietto di andata e ritorno in Smart in tariffa Flex con una riduzione del 70%. L’accordo estende la scontistica anche ai passeggeri che acquistano un biglietto in tariffa Economy, dedicando loro uno sconto del 60%.
Il viaggio di andata deve avvenire in una data compresa tra il 16/09 e il 25/09, mentre il viaggio di ritorno deve avvenire in una data compresa tra il 25/09 e il 05/10.
Per acquistare il biglietto è possibile utilizzare l’apposito link sul sito ufficiale, tramite il quale lo sconto dedicato è applicato direttamente sulla tariffa. In alternativa è possibile contattare Pronto Italo al numero 060708, recarsi in stazione presso le biglietterie Italo oppure tramite agenzie di viaggio.
A bordo di Italo, in occasione del viaggio di ritorno, per la validità del biglietto dovranno essere esibiti il documento di identità e la tessera elettorale in originale con il timbro dell’avvenuta votazione.
In vista delle elezioni nazionali, FlixBus lancia l’iniziativa IoVoglioVotare, con cui rimborserà il viaggio di andata di tutte le persone che nella settimana del voto, fra lunedì 19 settembre e domenica 25 settembre, sceglieranno di raggiungere il proprio comune di residenza a bordo degli autobus verdi. L’iniziativa nasce dalla presa di coscienza di due fattori: il primo è la crescita dell’astensionismo in Italia, denunciata, fra gli altri, dal portale di sondaggi YouTrend, che stima un’affluenza intorno al 65% alle elezioni del 25 settembre, delineando il rischio di un’astensione record nel nostro Paese. Il secondo fattore è, specificamente, l’aumento dell’astensionismo giovanile: SWG prevede che soltanto il 48% della popolazione di età compresa fra i 18 e i 34 anni andrà a votare, con un’affluenza stimata in diminuzione di ben 7 punti percentuali rispetto alle elezioni del 2018.
Un ostacolo è rappresentato spesso dal costo del viaggio: secondo i dati Istat, in Italia sono 4,9 milioni le persone che studiano o lavorano in un comune diverso da quello di residenza. Molte di queste, in larga parte giovani, potrebbero dover rinunciare a esercitare il proprio diritto di voto per l’impossibilità di sostenere tale spesa, potenzialmente molto ingente. L’iniziativa è valida su tutti i collegamenti nazionali e internazionali operativi con l’Italia, e si applicherà anche ai viaggi effettuati per tornare in Sicilia in vista delle elezioni regionali del 25 settembre.
«Da sempre siamo in prima linea per garantire il diritto alla mobilità al maggior numero possibile di persone, consentendo a chiunque di spostarsi in Italia e in tutto il mondo indipendentemente dalle proprie disponibilità economiche. Ora più che mai, vogliamo fare la nostra parte affinché le spese necessarie ad affrontare un viaggio non ostacolino l’esercizio di un diritto e dovere civico fondamentale quale, appunto, quello del voto. Siamo convinti che iniziative come questa costituiscano un piccolo ma indispensabile contributo al mantenimento della democrazia, e ogni apporto che saremo in grado di dare in questo senso rappresenterà una vittoria in più per il nostro Paese», ha dichiarato Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia.
Tutte le condizioni di #iovogliovotare di Flixbus
Per ottenere il rimborso del viaggio, chi tornerà con FlixBus nel proprio comune di residenza dovrà inviare a iovogliovotare@flixbus.it quanto segue: due foto della propria tessera elettorale (una della prima pagina recante le informazioni personali, l’altra della pagina su cui è stato apposto il timbro della votazione), una foto della propria carta d’identità o patente e il biglietto FlixBus della corsa effettuata.
- Valida per viaggi verso tutte le destinazioni FlixBus in Italia, anche con partenza dall’estero;
- Forma di rimborso: un voucher di valore pari all’importo del viaggio di andata effettuato per raggiungere il comune di residenza, valido dal 25 settembre al 30 novembre 2022 e dall’11 gennaio al 31 marzo 2023
- Il voucher è utilizzabile in un’unica transazione: se il credito non viene esaurito nell’acquisto, non potrà essere utilizzato per un acquisto successivo
- Metodo di rimborso: inviare a iovogliovotare@flixbus.it le foto della tessera elettorale e del documento d’identità e il biglietto FlixBus relativo alla corsa effettuata
- Il voucher è utilizzabile esclusivamente per prenotazioni effettuate tramite l’app FlixBus gratuita
Scadenze della promozione:
- Da mercoledì 31 agosto a domenica 25 settembre (inclusa): periodo per effettuare la prenotazione
- Da lunedì 19 a domenica 25 settembre (inclusa): periodo per effettuare il viaggio
- Da domenica 25 settembre a sabato 15 ottobre (incluso): periodo per inviare le foto e il biglietto a iovogliovotare@flixbus.it e trattamento delle domande di rimborso
- Da domenica 25 settembre a mercoledì 30 novembre 2022 (incluso) e da mercoledì 11 gennaio a venerdì 31 marzo 2023 (incluso): periodo di validità del voucher
Il 1° settembre è il giorno del click day per richiedere il Bonus trasporti, un’agevolazione fornita dal MInistero del Lavoro e utilizzabile entro un mese dalla concessione, per le persone fisiche che nel 2021 hanno realizzato un reddito inferiore ai 35.000 euro. La misura, inserita nel Decreto Aiuti, è operativa da settembre a dicembre 2022 fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Per ricevere il bonus è necessario recarsi sul sito https://bonustrasporti.lavoro.gov.it, entrare con SPID o Carta d’identità elettronica (CIE) e compilare il modulo in cui si autocertificano i propri redditi e si inserisce la somma richiesta e l’operatore di Trasporto Pubblico Locale presso cui si vuole usufruire del bonus, fino a un massimo di 60 euro, utilizzabile sia per abbonamenti mensili che annuali. La cifra va spesa nello stesso mese di emissione e, nel caso non venga utilizzata interamente, ritorna nella disponibilità del ministero.
Il bonus è richiedibile una sola volta da settembre a dicembre fino ad esaurimento dei fondi. Si richiede solo online sul sito del ministero, quindi è inutile andare allo sportello di un’azienda di trasporto pubblico e chiedere il bonus.
Dopo aver compilato la richiesta si accede a una pagina in cui in pochi minuti si scopre l’esito dell’istanza: in caso di accoglimento è possibile scaricare un pdf con il proprio bonus da presentare all’operatore di trasporto pubblico.
Nel compilare la richiesta, che va fatta esclusivamente online, bisogna fare attenzione a selezionare il giusto operatore, data l’esistenza di numerose omonimie: ad esempio per Milano è necessario selezionare ATM azienda trasporti milanesi, la selezione di un’azienda diversa porta alla non accettazione del bonus.
Il bonus poi non sempre viene scontato all’atto dell’acquisto dell’abbonamento: dipende dalle modalità scelte dall’operatore: sempre nel caso di Milano, l’ATM spiega sul suo sito che bisogna acquistare il proprio abbonamento normalmente e poi chiederne il rimborso in conto corrente tramite un apposito modulo pubblicato sul sito della società. Non bisogna quindi recarsi allo sportello per chiedere il Bonus Trasporti.
Air Europa ha raggiunto importanti accordi strategici con Boeing, AerCap, Avalon multinazionali leader, per la modernizzazione della flotta della compagnia spagnola. Questo progetto consentirà alle società interessate di rafforzare il solido rapporto già in essere da anni, attraverso una collaborazione di lungo termine, con l’obiettivo di
unificare gli aerei con i modelli Boeing, già a partire dal prossimo anno. I Boeing 787 Dreamliner e il nuovo Boeing 737 MAX diverranno le punte di diamante della flotta ed Air Europa sarà la prima compagnia aerea spagnola a utilizzare
entrambi i modelli, che sono un riferimento per innovazione tecnologica, comfort a bordo ed efficienza nei consumi di carburante e riduzione delle emissioni.
L’accordo con AerCap prevede l’incorporazione di 5 Boeing 787-900 Dreamliner e 10 Boeing 737 MAX; le consegne inizieranno all’inizio del 2024 e l’ordine sarà completato entro il 2026. Con questa operazione Air Europa riconferma la volontà, già tracciata da tempo, di voler perseguire la massima sostenibilità e redditività, in linea con le richieste del
mercato e della società. Nel corso del 2022 Air Europa ha ampliato la sua flotta attorno coi modelli Boeing per rispondere al notevole aumento della domanda di posti e alla riattivazione del settore dopo la pandemia. Ciò ha permesso di recuperare rotte e frequenze sulle principali destinazioni nel mondo, in particolare in America, e di rafforzare la sua posizione chiave nell’hub aeroportuale di Madrid-Barajas.
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha comunicato che, ad esito della procedura disciplinata dal DPCM 11 febbraio 2022 e finalizzata alla cessione del controllo di ITA S.p.A., sarà avviato un negoziato in esclusiva con il consorzio formato da Certares Management LLC, Delta Airlines Inc. e Air France-KLM S.A., la cui offerta è stata ritenuta maggiormente rispondente agli obiettivi fissati dal DPCM. Alla conclusione del negoziato in esclusiva, si procederà alla sottoscrizione di accordi vincolanti solo in presenza di contenuti pienamente soddisfacenti per l’azionista pubblico, precisa il comunicato del Ministero.
Tramonta quindi definitivamente e viene accantonata la proposta fatta da Lufthansa e MSC Crociere che puntava a un maggiore controllo della compagnia, in favore di un’offerta che lascia maggiori margini di manovra e di quote allo Stato Italiano, oltre alla possibilità di rimanere nell’alleanza Skyteam. La proposta sembrava quella favorita in quanto offriva di più. L’offerta di Certares si fermerà a 650 milioni (200 in meno dell’altra cordata), ma rilevando solo il 55% della compagnia aerea e lasciando al MEF la nomina di due consiglieri in cda e dell’amministratore delegato. Una soluzione che potrebbe essere accettata anche da chi in campagna elettorare sostiene la necessità di mantenere il controllo pubblico sulla compagnia di bandiera.
Forte del suo claim ‘Fly Better’, Emirates sta investendo oltre 2 miliardi di dollari per migliorare l’esperienza dei clienti a bordo, a partire da un intenso programma di ammodernamento di oltre 120 aeromobili con interni di ultima generazione, oltre a una serie di miglioramenti dei servizi in tutte le classi già da quest’anno. Emirates ha dato il via ai lavori di aggiornamento delle cabine di 120 aeromobili Airbus A380 e Boeing 777 – due dei più grandi tipi di velivoli commerciali in servizio oggi.

Questo ambizioso progetto, che rappresenta un investimento multimiliardario per garantire ai clienti Emirates di “volare meglio” nei prossimi anni, inizierà ufficialmente a novembre e sarà gestito interamente dal team di ingegneri di Emirates. L’obiettivo è quello di riequipaggiare completamente quattro aeromobili Emirates alla fine di ogni mese, per oltre 2 anni. Una volta che i 67 A380 saranno stati rinnovati e tornati in servizio, 53 777 saranno sottoposti al ‘lifting’. Al termine del progetto, nell’aprile 2025, saranno installati quasi 4.000 nuovi sedili di Premium Economy, 728 suite di First Class rinnovate e oltre 5.000 sedili di Business Class aggiornati con un nuovo stile e design. Inoltre, i tappeti e le scale saranno rinnovati e i pannelli interni delle cabine trasformati con nuove tonalità e motivi di design, tra cui gli iconici alberi ghaf, originari degli Emirati Arabi Uniti.
Tim Clark, Presidente di Emirates Airline, ha dichiarato: “in questo complesso periodo Emirates vola controcorrente e investe per offrire ai clienti esperienze sempre più implementate. Durante la pandemia abbiamo continuato a lanciare nuovi servizi e iniziative per garantire ai nostri clienti un viaggio all’insegna della sicurezza, con iniziative digitali che hanno migliorato l’esperienza dei clienti a terra. Ora stiamo lanciando una serie di programmi intensivi per portare le esperienze di bordo di Emirates al livello successivo”.
A beneficio di tutti i passeggeri Emirates, ogni classe sarà rinnovata e saranno installate nuove cabine Premium Economy. Dopo l’ammodernamento, Emirates avrà un totale di 120 velivoli che offriranno posti in Premium Economy e interni rinnovati in tutte le altre classi. Con il primo velivolo in arrivo all’Emirates Engineering Centre per l’ammodernamento a novembre, sono iniziati i lavori di pianificazione. La nuova classe Premium Economy di Emirates, che offre sedili lussuosi, più spazio e un servizio in grado di competere con l’offerta business di molte compagnie aeree, è attualmente disponibile per i clienti che viaggiano sulle popolari rotte dell’A380 verso Londra, Parigi e Sydney. Un numero maggiore di viaggiatori potrà sperimentare le nuove cabine Premium Economy della compagnia aerea a partire dalla fine dell’anno, man mano che il programma di ammodernamento prenderà piede.
Cathay Pacific ha annunciato che i soci del Marco Polo Club e di Asia Miles hanno accesso al meglio di entrambi i programmi di fidelizzazione unificati in Cathay, un programma di livello superiore che aumenta le possibilità di guadagnare e spendere le miglia Asia Miles e i punti Status Point (ex Marco Polo Club Points), viaggiando con la Compagnia di Hong Kong e i vettori partner. Oltre a garantire i tradizionali vantaggi e benefit apprezzati dai frequent flyer, Cathay alza l’asticella dell’esperienza di affiliazione dando ai soci accesso esclusivo ad un’ampia gamma di esperienze lifestyle che spaziano dai pagamenti allo shopping, alla ristorazione, ai viaggi e al benessere. Una varietà resa possibile grazie alla collaborazione con oltre 800 partner in tutto il mondo e destinata ad ampliarsi nei prossimi mesi, con nuovi vantaggi ed esperienze riservati ai soci Cathay.

Per semplificare al massimo l’utilizzo del programma da parte dei soci la Compagnia ha migliorato l’esperienza digitale, offerta attraverso il sito web e l’app Cathay per dispositivi mobili, che consentono ai soci di accedere alla propria carta, guadagnare e riscattare Asia Miles, accumulare Status Points e accedere alle ultime offerte esclusive con un solo strumento. Attraverso queste piattaforme digitali i nuovi soci possono iscriversi a Cathay con un processo semplificato, senza costi di iscrizione e ottenendo accesso immediato a una serie di vantaggi e premi. Il programma ha una struttura semplice con quattro livelli: Diamond, Gold, Silver e Green. Agli attuali soci Marco Polo Club Diamond, Gold e Silver verrà riconosciuto il corrispondente status Cathay con rinnovo automatico fino al 2022, mentre i soci Marco Polo Club Green e Asia Miles diventeranno soci Cathay Green.
“Come Compagnia aerea di Hong Kong, abbiamo collegato la nostra città al mondo e siamo cresciuti insieme ai nostri soci per oltre 75 anni. Il nostro mondo si è evoluto negli ultimi anni, e con lui le loro aspettative in viaggio e di stile di vita. Continuare ad ascoltare i nostri soci e investire in nuove esperienze per aiutarli a progredire nella vita è la nostra priorità – ha dichiarato il Director Customer Lifestyle di Cathay Pacific Paul Smitton – Volevamo rendere più semplice per i nostri soci ottenere il massimo dalla loro iscrizione a Cathay. Per questo abbiamo unificato e semplificato i programmi ed evoluto la nostra proposta di membership per offrire ancora più vantaggi e opzioni che migliorano la vita dei nostri soci, sia a terra che in volo, mantenendo tutto ciò che conoscono e amano di Cathay e al contempo innovando guardando al futuro. Vogliamo ringraziare la nostra community di oltre 12 milioni di soci per la loro costante fedeltà e il sostegno che ci hanno dimostrato nel corso degli anni”.
Con Cathay aumentano anche le modalità per mantenere e raccogliere Status Points a terra e in volo. I vantaggi che possono essere riconosciuti ai soci Cathay includono il check-in prioritario, e aumentano per i livelli di status più elevati. Nei prossimi mesi verranno introdotte nuove modalità per incrementare le miglia, consentendo per esempio ai soci Silver e superiori di guadagnarne di più quando fanno acquisti, cenano o viaggiano con Cathay. Ai soci che possiedono determinati requisiti verranno inoltre applicati tassi speciali quando utilizzano Miles Plus Cash, garantendo una maggiore flessibilità nello spendere le miglia.
La prenotazione Italo dell’estate: sconti fino al 40% su Smart e Prima
Al fine di accontentare la voglia di vacanze di chi ha deciso di attendere la fine del mese di agosto per viaggiare, Italo ha ideato una promozione a hoc. Nello specifico, si tratta di un codice promo Italo qui prelevabile in grado di ridurre il prezzo dei biglietti fino al 40%. Tale offerta, con disponibilità limitata, è valida sia sulle prenotazioni “Smart” che “Prima” nel periodo compreso tra il 25/08 e le 18:00 del 29/08.
Il termine “Smart” è utilizzato per definire uno degli ambienti di viaggio proposti dalla compagnia ferroviaria concepito per chiunque desideri viaggiare risparmiando. “Prima”, dal canto suo, rappresenta la scelta prioritaria delle persone che amano viaggiare in prima classe per godere di una serie di servizi inclusi nel prezzo del biglietto. Tra i vantaggi, oltre a una carrozza elegante e comodissima, merita di essere ricordato l’ingresso prioritario (valido nelle stazioni di Roma Termini e Milano Centrale), perfetto per saltare la coda.
Come attivare il codice promo ANCORA di Italo Treno
Per poter attivare il codice promo e, di conseguenza, beneficiare della riduzione prevista, è sufficiente premere sul tasto associato al coupon, contraddistinto dalla dicitura “Scopri il Codice”. Copiata la stringa alfanumerica che apparirà, l’utente potrà accedere al sito ufficiale di Italo per acquistare i biglietti, aggiungendoli al carrello virtuale.
Proseguendo, si troverà al cospetto della scritta “Inserisci il tuo codice sconto”. Nel box di testo dovrà riportare il codice alfanumerico copiato in precedenza, premendo poi su “OK”. Seguendo questa procedura, il prezzo complessivo dei biglietti acquistati diminuirà in modo automatico come da attese.
Consigli e spunti di viaggio per sfruttare al meglio la promozione
Il prezzo del carburante ha portato un numero non indifferente di persone, al momento di organizzare le vacanze estive, a optare per il treno in luogo della macchina. D’altro canto, grazie a Italo è ormai possibile raggiungere le spiagge che costellano l’Italia da nord a sud. Ma c’è chi al mare preferisce la montagna; anche in questo caso sono numerosi i treni a disposizione per raggiungere le mete lontane dal caldo torrido. A bordo di una carrozza Italo, ad esempio, è molto comodo giungere a Trento, e spostarsi verso Vigo di Fassa, località del Trentino Alto-Adige posta nel cuore delle Dolomiti, inserita tra i borghi più belli della penisola. Escursioni indimenticabili coinvolgono il Lago di Carezza e il Massiccio del Catinaccio.
Ad ogni modo, sono le città di mare le vere protagoniste dell’estate. Tra le affascinanti località della Liguria, Monterosso rappresenta il borgo di maggiori dimensioni delle Cinque Terre, e l’unico a disporre di una spiaggia sabbiosa. Raggiungibile da Genova e Spezia in treno, è ideale non solo per abbronzarsi, ma anche per dedicarsi ad avventurose escursioni immersi nella natura. L’Adriatico è particolarmente ricco di mete costiere. Ed è da più di 20 anni che Pinarella di Cervia ottiene il riconoscimento “Bandiera Blu”. Grazie ai numerosi servizi offerti ospita un gran numero di famiglie con bambini. Per arrivare a destinazione non occorre altro che scendere alla stazione di Cervia Milano Marittima.
Vietri Sul Mare è un’altra località di grande richiamo. Situata a soli 3 km da Salerno, fa parte della costiera Amalfitana e ha l’onore di apparire nella lista dei borghi Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. A caratterizzare Vietri sul Mare è, tra gli altri, il Museo della Ceramica ospitato dalla frazione Raito di Vietri. E nelle giornate più torride cosa c’è di meglio dell’assaporare un bicchierino di limoncello in un bar con vista mare?
Altra meta suggestiva per chi vuole vivere un’estate all’insegna del mare? Scilla. La località, contraddistinta da antiche tradizioni e paesaggi in cui appaiono con frequenza isolotti e pescherecci, ha nella rocca del castello dei Ruffo la sua attrazione più nota. E per rilassarsi placidamente al sole non occorre altro che raggiungere la spiaggia di Marina Grande, o quella di Chianalea.
Cos’è Italo e cosa offre
Italo è nata nel 2006 a Roma su iniziativa di un gruppo di imprenditori, in primis Luca Cordero di Montezemolo, allora presidente della Ferrari, e l’altrettanto celebre Diego Della Valle. L’azienda italiana privata, specializzata nei trasporti ferroviari ad alta velocità, permette di prenotare i biglietti velocemente, e con semplicità, direttamente dal suo sito ufficiale. È sufficiente collegarsi alla home page e selezionare la località di partenza e di arrivo, la data prevista per il viaggio e il numero di passeggeri, per vedere tutte le offerte disponibili.
Acquistando sia il biglietto d’andata che quello di ritorno, è possibile beneficiare di uno sconto sul prezzo complessivo. Questa è solo una delle promozioni che Italo è solita offrire, con l’evidente obiettivo di far risparmiare chi viaggia a bordo dei suoi treni. Oltretutto, per ciascun tratto effettuato con la compagnia di Italo vengono assegnati dei punti; raggiunte determinate soglie si avrà diritto a ricevere regali, o ad ottenere sconti e biglietti gratuiti. Cliccando sul link a inizio pagina potete accedere a una promozione da utilizzare negli ultimi giorni di agosto 2022.
Wizz Air annuncia il lancio di 20 nuove rotte dall’Europa verso l’Arabia Saudita, di cui ben 8 dall’Italia, ampliando il suo network e dando così origine a nuove opportunità di viaggio a bassissimo costo verso l’Arabia Saudita, con i biglietti già acquistabili sul sito ufficiale. Le nuove rotte, che dall’Italia collegheranno Catania, Milano, Napoli, Roma e Venezia con Jeddah e Riyadh, rafforzeranno notevolmente la presenza di Wizz Air in Arabia Saudita, dando impulso al crescente settore turistico saudita e contribuendo al programma Vision 2030, che prevede di triplicare il traffico passeggeri del Paese entro il 2030. Grazie a questa operazione, Wizz Air contribuirà a portare oltre un milione di viaggiatori in più in Arabia Saudita il prossimo anno.
Jozsef Varadi, CEO di Wizz Air,ha dichiarato: “L’Arabia Saudita è uno dei più elettrizzanti Paesi al mondo per l’aviazione e presenta un mix eclettico di opportunità di viaggio con destinazioni imperdibili, innumerevoli attrazioni emozionanti e una fiorente scena culturale. L’annuncio di oggi segue il protocollo d’intesa che abbiamo recentemente firmato con il governo e che ci consente di contribuire alla crescita del turismo saudita e del suo intero ecosistema. Wizz Air non solo offre tariffe incredibilmente basse ai viaggiatori, data la nostra efficienza operativa, ma vola anche con una delle flotte di aerei più giovani, moderne e sostenibili del mondo. Vedo l’Arabia Saudita come un mercato strategico a lungo termine per Wizz Air, dove continueremo a innovare e a portare avanti la bandiera del volo low cost a beneficio dei residenti e dei visitatori sauditi e dell’economia in via di diversificazione del Paese”.
Fahd Hamidaddin, CEO e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Autorità Saudita per il Turismo, ha aggiunto: “L’odierno annuncio di 20 nuove rotte verso l’Arabia Saudita è uno dei più grandi annunci di questo tipo in tutto il mondo. Si tratta di una vera e propria novità per Wizz Air e per il Saudistan, e apre una porta d’accesso nuova e conveniente per i visitatori provenienti dall’Europa, che permetterà a tutti di venire a esplorare una destinazione nuova e tra le più entusiasmanti al mondo. Questa è già una partnership eccezionale e oggi è solo l’inizio. Stiamo rendendo più facile che mai raggiungere il Regno e siamo fiduciosi che le maggiori opzioni di viaggio e la competitività amplieranno la scelta per i consumatori e faranno diminuire i costi”.
LE NUOVE ROTTE WIZZ AIR PER L’ARABIA SAUDITA DALL’ITALIA
DESTINAZIONE | FREQUENZA | TARIFFA A PARTIRE DA* | PARTENZA |
CATANIA – RIYADH | Martedì, sabato | 54,99 EUR | 18 aprile 2023 |
MILANO – JEDDAH | Martedì, sabato | 54,99 EUR | 3 dicembre 2022 |
MILANO – RIYADH | Giovedì, domenica | 54,99 EUR | 20 aprile 2023 |
NAPOLI – RIYADH | 18/04-27/06 Martedì 04/07-28/10 Martedì, sabato | 54,99 EUR | 18 aprile 2023 |
ROMA – JEDDAH | 11/01-25/03 Mercoledì, sabato 30/03-28/10 Martedì, giovedì, sabato | 54,99 EUR | 11 gennaio 2023 |
ROMA – RIYADH | 06/12-10/01 Martedì, sabato 14/12-08/01 Mercoledì, domenica 10/01-25/10 Martedì, sabato 28/03-24/10 Martedì, giovedì, sabato | 54,99 EUR | 6 dicembre 2022 |
VENEZIA – JEDDAH | 18/04-01/07 Martedì, sabato 08/07-02/09 Sabato 05/09-28/10 Martedì, sabato | 54,99 EUR | 18 aprile 2023 |
VENEZIA – RIYADH | 20/04-29/06 Giovedì, domenica 06/07-24/08 Giovedì 31/08-26/10 Giovedì, domenica | 54,99 EUR | 20 aprile 2023 |
*Prezzo di sola andata, comprese spese amministrative. Un bagaglio a mano (max: 40x30x20cm) è incluso. Il trolley e ogni pezzo di bagaglio registrato sono soggetti a costi aggiuntivi. Il prezzo si applica solo alle prenotazioni effettuate su wizzair.com e sull’app mobile WIZZ. Il numero di posti ai prezzi indicati è limitato.
Qatar Tourism ha lanciato una nuova campagna di comunicazione dedicata agli stopover e con protagonista David Beckham. La campagna rivela la movimentata avventura di 48 ore di Beckham nel Paese, mostrando come il Qatar possa essere un’ottima tappa per tutti i visitatori. Partendo dall’esplorazione dei labirintici mercati delle spezie di Souq Waqif e passando per la street art locale, la preparazione di tacos, il campeggio nel deserto e il giro turistico di Doha in moto, Beckham, accompagnato da alcune personalità locali, è andato alla scoperta di un Paese dalle innumerevoli sorprese.
Oltre l’80% della popolazione mondiale vive a meno di sei ore di volo dal Qatar, il che rende la destinazione un luogo eccellente per trasformare uno scalo in una piccola vacanza. Con questa nuova campagna, Qatar Tourism mira a far conoscere i pacchetti di stopover più convenienti al mondo, offerti da Qatar Airways. I pacchetti partono da 14 euro a persona a notte per un hotel a 4 stelle e da 20 euro a persona per un hotel a 5 stelle. La campagna trasversale di Qatar Tourism prevede la diffusione di contenuti attraverso la pubblicità digitale, i social media, il sito web di Qatar Tourism e partner selezionati. Il video della campagna sarà presentato anche sul sistema di intrattenimento di bordo Oryx di Qatar Airways.
Il Presidente di Qatar Tourism e Chief Executive del Qatar Airways Group, Sua Eccellenza Akbar Al Baker, ha dichiarato: “È stato un piacere accogliere David in Qatar, dove si è immerso nella cultura e ha sperimentato in prima persona la calda ospitalità delle persone. Incoraggio i milioni di persone che ogni anno passano per il Qatar a seguire le orme di David e a creare la propria avventura e i propri ricordi. Abbiamo qualcosa per tutti a prezzi incredibili, sia che si tratti di sole, mare e sabbia, di un ricco patrimonio culturale, di una natura sorprendente o di una fuga in città moderna e divertente”.
David Beckham ha commentato: “Il Qatar mi ha sorpreso con una vasta gamma di esperienze entusiasmanti che si possono vivere in sole 48 ore. Le persone sono calorose e accoglienti, ed è un posto fantastico per trascorrere qualche giorno di vacanza”. Ha poi aggiunto: “La gente del Qatar è davvero legata alla propria cultura, e il mix di moderno e tradizionale crea qualcosa di veramente speciale. Ho visto così tante cose durante il mio viaggio, dai mercati di spezie ai musei, fino a godermi un giro in moto, che è stato uno dei momenti più belli”.
Tenere ITA Airways lontana dal dibattito politico è l’appello lanciato da diverse forze politiche che sperano che l’instabilità governativa italiana non finisca per far arenare la trattativa di chi vuole investire dall’estero nella nuova compagnia di bandiera. Un film già visto con Alitalia e che rischia di ripetersi: il governo Draghi fino alle elezioni può occuparsi solo di ordinaria amministrazione e gioco forza potrà solo firmare un memorandum di intesa con la cordata scelta per l’acquisizione della compagnia aerea. Le offerte vincolanti pervenute sul tavolo del Governo il 22 agosto sono due e, all’apertura delle buste, offrono valutazioni simili di ITA, circa 950 milioni. Cambia però nelle offerte l’impegno finanziario: quello della cordata MSC – Lufthansa che offre 800 milioni per l’80% del capitale sociale (60% MSC, 20% Lufthansa) e il fondo americano Certares, con Delta e Air France, che invece si accontenterebbe del 55-58% della compagnia, lasciando quindi al Governo Italiano molti più margini di manovra e di nomina ma anche circa 200 milioni in meno. L’offerta di MSC – Lufthansa, dunque, è una vera e propria privatizzazione che prevede anche l’acquisto del resto della compagnia maggiorato del 20% se si ottengono determinati risultati economici.
La cordata americana invece punta più a una gestione congiunta che lascerebbe al Ministero dell’Economia e delle Finanze anche la scelta del presidente.
La trattativa per l’acquisto di ITA Airways va avanti da gennaio, quando MSC e Lufthansa hanno reso noto il proprio interesse, seguiti a marzo da Air France e Delta. Dopo l’ok del governo e l’apertura delle trattative si è arrivati al 5 luglio per avere le prime offerte vincolanti e al 22 agosto le offerte definitive. In mezzo, il 21 luglio è caduto il governo Draghi che, pur dichiarando che su ITA sarà l’esecutivo dimissionario a decidere, di fatto firmerà con la cordata prescelta un memorandum of understanding che non sarà vincolante e che dal nuovo governo potrà essere ribaltato o addirittura annullato per lanciare una nuova gara o lasciare la compagnia interamente in mani pubbliche. Per questo si sta pensando di inserire nell’accordo delle clausole che costringerebbero lo Stato a versare penali in caso di rinuncia all’operazione a dicembre, quando è previsto il closing.
Un buon deterrente, che potrebbe valere oltre 150 milioni di euro per le casse dello Stato, ma che non basta a schiarire le ombre che gravano sul futuro della compagnia dopo le esternazioni di Giorgia Meloni, candidata premier al momento favorita dai sondaggi, che ha più volte dichiarato che dopo le elezioni del 24 settembre, in caso di vittoria della sua coalizione, bisognerà valutare bene la presenza dello Stato in Ita Airways, aprendo alla ricerca di nuovi investitori italiani. Una posizione che ha sorpreso tutti gli addetti ai lavori che in realtà tifano per una conclusione rapida della trattativa: da una parte incombe la tagliola dell’Unione Europea che ha richiesto un accordo con un nuovo partner entro fine anno per non considerare aiuti di Stato quelli ricevuti dalla nuova compagnia di bandiera. Dall’altro lato Ita Airways resta una compagnia non ancora profittebole e piuttosto debole: in 9 mesi di operatività ha perso circa 500 milioni e ha estrema necessità di un partner industriale. Se la trattativa dovesse essere messa in discussione dopo le elezioni rischierebbe quindi di pregiudicare il lavoro svolto e metterebbe a rischio la continuità della neonata compagnia: un film già visto con altri governi. Purtroppo i tempi tecnici per la chiusura della trattativa con una delle due cordate portano la firma del preliminare a circa tre settimane, a ridosso delle fine della campagna elettorale, e questo la farà diventare inevitabilmente un tema politico.