Trieste riporta il cuore della meeting industry al Nord: dal 26 al 28 febbraio 2026 il Generali Convention Center farà da teatro alla XVII Convention nazionale di Federcongressi&eventi, appuntamento di punta per tutta l’industria italiana dei congressi e degli eventi.
Dopo le ultime edizioni che hanno toccato metropoli come Firenze, Roma e Napoli, la manifestazione approda in una città da sempre inclusiva e cosmopolita. Trieste torna protagonista del MICE nazionale grazie a una storia fatta di scambi culturali, passaggi di saperi e relazioni di business – un’identità che ben si riflette nel claim scelto per il 2026: “L’arte dell’incontro. Oltre ogni frontiera”.
La Convention, aperta a operatori e professionisti del settore, si preannuncia come punto di riferimento per chiunque voglia aggiornarsi sui nuovi modelli di partnership, i linguaggi e gli strumenti della comunicazione e le competenze trasversali oggi indispensabili per crescere nel mercato degli eventi italiano.
Il programma, dal taglio operativo, ruoterà intorno alle esigenze reali di una filiera sempre più competitiva, chiamata ogni giorno a superare confini – geografici, culturali e professionali – a colpi di networking, formazione e innovazione. Nei tre giorni triestini, non mancheranno momenti pensati per il confronto diretto fra colleghi e con le istituzioni, a conferma di come la Convention sia ormai terreno fertile anche per il dialogo con la politica e le rappresentanze di settore.
“Sono felice di dare appuntamento a tutti i professionisti della meeting industry alla nostra Convention. Non solo il mercato ma anche le istituzioni riconoscono l’evento organizzato da Federcongressi&eventi quale unico vero punto di riferimento di tutta la filiera del comparto dei congressi e degli eventi”, commenta Gabriella Gentile, Presidente di Federcongressi&eventi. “Le ultime edizioni, infatti, hanno registrato non solo un significativo aumento degli iscritti ma anche una sempre più sentita partecipazione di rappresentanti delle istituzioni di riferimento del settore, elementi che attestano il grande impegno e valore dell’associazione nel proprio ruolo di ricerca, formazione, qualificazione degli operatori e di rappresentanza istituzionale”.

