cathay pacific

È ufficialmente decollato dall’aeroporto di Fiumicino il nuovo volo diretto di Cathay Pacific che collega Roma a Hong Kong, segnando un atteso ritorno della compagnia nella capitale italiana. Il collegamento sarà attivo tre volte a settimana – il lunedì, giovedì e sabato – come servizio stagionale estivo fino al 25 ottobre 2025, con partenze da Roma alle 13:00 e arrivo a Hong Kong alle 6:30 del giorno successivo.

Dopo il consolidato collegamento giornaliero da Milano Malpensa, Roma diventa la seconda città italiana servita con voli diretti verso la metropoli asiatica. Una scelta strategica che rafforza la presenza del Gruppo Cathay in Europa, in un anno cruciale per la Capitale, che ospita il Giubileo 2025, evento di richiamo globale per milioni di pellegrini e turisti.

«Siamo orgogliosi di tornare a Roma con un collegamento diretto proprio nell’anno del Giubileo. Questa rotta storica ha un grande significato per noi: il nostro primo volo su Roma risale al 1986», ha dichiarato Lavinia Lau, Chief Customer and Commercial Officer di Cathay Pacific. «Oggi, rispondendo alla crescente domanda, torniamo per offrire ai nostri clienti un collegamento comodo, efficiente e di alta qualità».

Il nuovo volo offre ai passeggeri in partenza da Roma facili connessioni tramite l’hub di Hong Kong verso oltre 20 città della Cina continentale e numerose destinazioni in Asia-Pacifico. Il network europeo della compagnia è in forte espansione: entro la fine del mese verrà inaugurato il nuovo collegamento da Monaco di Baviera, cui seguirà il ripristino dei voli da Bruxelles in agosto. Con queste novità, le destinazioni europee servite dal Gruppo saliranno a 12.

Soddisfazione anche da parte del gestore aeroportuale: «Il volo diretto per Hong Kong rafforza il ruolo di Fiumicino come hub internazionale – ha commentato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma –. È un passo importante per espandere la nostra rete intercontinentale e supportare lo sviluppo del turismo di qualità, gli scambi commerciali e la competitività del nostro territorio».

I voli saranno operati con l’Airbus A350-900, tra gli aeromobili più moderni e sostenibili della flotta Cathay Pacific, dotato di un sistema di intrattenimento all’avanguardia e connessione Wi-Fi. Le cabine includono:

  • Business Class con sedili full-flat e accesso diretto al corridoio
  • Premium Economy con sedili ampi e maggiore spazio per le gambe
  • Economy Class ergonomica e confortevole

Orari dei voli

VoloDaAPartenzaArrivoGiorni
CX292Roma FCOHong Kong HKG13:0006:30 (+1)Lunedì, giovedì, sabato
CX293Hong Kong HKGRoma FCO00:3007:35Lunedì, giovedì, sabato

Il nuovo collegamento si inserisce in un piano di crescita ambizioso: Cathay Pacific punta a raggiungere le 100 destinazioni passeggeri nella prima metà del 2025, con nuove aperture già avviate quest’anno, tra cui Hyderabad, Dallas Fort Worth e Urumqi.

Il ritorno della rotta Roma–Hong Kong rappresenta dunque un ponte strategico tra l’Italia e l’Asia, a beneficio non solo dei viaggiatori leisure e business, ma anche del ruolo di Hong Kong come hub dell’aviazione internazionale.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli