Cathay Pacific

È ufficialmente decollato dall’aeroporto di Fiumicino il nuovo volo diretto di Cathay Pacific che collega Roma a Hong Kong, segnando un atteso ritorno della compagnia nella capitale italiana. Il collegamento sarà attivo tre volte a settimana – il lunedì, giovedì e sabato – come servizio stagionale estivo fino al 25 ottobre 2025, con partenze da Roma alle 13:00 e arrivo a Hong Kong alle 6:30 del giorno successivo.

Dopo il consolidato collegamento giornaliero da Milano Malpensa, Roma diventa la seconda città italiana servita con voli diretti verso la metropoli asiatica. Una scelta strategica che rafforza la presenza del Gruppo Cathay in Europa, in un anno cruciale per la Capitale, che ospita il Giubileo 2025, evento di richiamo globale per milioni di pellegrini e turisti.

«Siamo orgogliosi di tornare a Roma con un collegamento diretto proprio nell’anno del Giubileo. Questa rotta storica ha un grande significato per noi: il nostro primo volo su Roma risale al 1986», ha dichiarato Lavinia Lau, Chief Customer and Commercial Officer di Cathay Pacific. «Oggi, rispondendo alla crescente domanda, torniamo per offrire ai nostri clienti un collegamento comodo, efficiente e di alta qualità».

Il nuovo volo offre ai passeggeri in partenza da Roma facili connessioni tramite l’hub di Hong Kong verso oltre 20 città della Cina continentale e numerose destinazioni in Asia-Pacifico. Il network europeo della compagnia è in forte espansione: entro la fine del mese verrà inaugurato il nuovo collegamento da Monaco di Baviera, cui seguirà il ripristino dei voli da Bruxelles in agosto. Con queste novità, le destinazioni europee servite dal Gruppo saliranno a 12.

Soddisfazione anche da parte del gestore aeroportuale: «Il volo diretto per Hong Kong rafforza il ruolo di Fiumicino come hub internazionale – ha commentato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma –. È un passo importante per espandere la nostra rete intercontinentale e supportare lo sviluppo del turismo di qualità, gli scambi commerciali e la competitività del nostro territorio».

I voli saranno operati con l’Airbus A350-900, tra gli aeromobili più moderni e sostenibili della flotta Cathay Pacific, dotato di un sistema di intrattenimento all’avanguardia e connessione Wi-Fi. Le cabine includono:

  • Business Class con sedili full-flat e accesso diretto al corridoio
  • Premium Economy con sedili ampi e maggiore spazio per le gambe
  • Economy Class ergonomica e confortevole

Orari dei voli

VoloDaAPartenzaArrivoGiorni
CX292Roma FCOHong Kong HKG13:0006:30 (+1)Lunedì, giovedì, sabato
CX293Hong Kong HKGRoma FCO00:3007:35Lunedì, giovedì, sabato

Il nuovo collegamento si inserisce in un piano di crescita ambizioso: Cathay Pacific punta a raggiungere le 100 destinazioni passeggeri nella prima metà del 2025, con nuove aperture già avviate quest’anno, tra cui Hyderabad, Dallas Fort Worth e Urumqi.

Il ritorno della rotta Roma–Hong Kong rappresenta dunque un ponte strategico tra l’Italia e l’Asia, a beneficio non solo dei viaggiatori leisure e business, ma anche del ruolo di Hong Kong come hub dell’aviazione internazionale.

Cathay Pacific stabilisce un nuovo standard per i viaggi premium in aereo con la sua nuovissima Business Class Aria Suite, ora disponibile sui voli giornalieri da Londra a Hong Kong.
Londra-Hong Kong è la prima rotta a lungo raggio per l’Aria Suite della compagnia aerea, che è stata presentata ufficialmente e per la prima volta a Hong Kong ad ottobre 2024 a bordo del rinnovato Boeing 777-300ER, caratterizzato anche da una nuova Premium Economy e da una Economy Class rivisitata.
L’innovativa Aria Suite offre un’esperienza di volo in cabina che mette in primo piano comfort, stile e funzionalità senza pari: l’arte e la maestria artigianale sono state impiegate in ogni dettaglio del suo design per un viaggio più personalizzato e immersivo, con una cabina più spaziosa, design intuitivi dei sedili e finiture raffinate che riflettono la dedizione di Cathay Pacific alla qualità.

Il nuovo design della cabina è un elemento chiave della visione a lungo termine di Cathay Pacific di diventare uno dei più grandi marchi di servizi al mondo, potenziando la sua offerta globale e offrendo ai clienti un comfort eccezionale in volo. Fa parte dei 100 miliardi di HK$ investiti da Cathay Pacific nei prossimi sette anni sulla sua flotta, sui prodotti di cabina, sulle lounge aeroportuali e sulla leadership digitale e di sostenibilità.

Per celebrare l’attesissimo debutto di Aria Suite nel Regno Unito, Cathay Pacific ha organizzato il 04 febbraio un evento privato presso l’iconico Theatre Royal Drury Lane, situato nel West End di Londra. Da oggi e fino a sabato anche il grande pubblico potrà scoprire la nuova Business Class, che sarà progressivamente integrata sulle altre rotte europee nei prossimi mesi.

Brian Tsoi, Regional General Manager Europe di Cathay Pacific, ha affermato: “Siamo orgogliosi di presentare ai nostri clienti del Regno Unito la nostra attesissima Aria Suite, premium e incentrata sul cliente, continuando ad offrire un livello di comfort e praticità senza pari. Londra è la prima rotta a lungo raggio su cui debutta l’Aria Suite: questo dimostra ulteriormente l’importanza del mercato inglese per Cathay Pacific.

Con l’imminente lancio di nuove rotte da Monaco e il ritorno da Bruxelles e da Roma nei prossimi mesi, stiamo anche rafforzando ulteriormente il nostro impegno nel collegare l’Europa con Hong Kong. I nostri clienti avranno ancora più opzioni, con quasi 100 voli di andata e ritorno a settimana tra Europa e Hong Kong durante l’estate, garantendo viaggi senza interruzioni e una connettività migliorata per tutti.”

Cathay Pacific ha reso noto che dal 5 giugno 2025 riprenderanno i voli diretti tra Hong Kong e l’Aeroporto di Roma Fiumicino. Disponibile come servizio trisettimanale stagionale estivo, la rotta Hong Kong-Roma sarà il secondo collegamento diretto italiano di Cathay Pacific, che attualmente opera cinque voli settimanali diretti da Milano Malpensa, che diventeranno giornalieri dal 30 marzo 2025.

Il ritorno di Cathay Pacific nella capitale è tempestivo, offrendo così ai viaggiatori provenienti dall’Asia un comodo collegamento con la capitale italiana, proprio mentre viene celebrato l’Anno del Giubileo, avvenimento che si svolge una volta ogni 25 anni e che vede una serie di eventi e celebrazioni che si svolgono nella Città del Vaticano e a Roma durante tutto l’anno.
Lavinia Lau, Chief Customer and Commercial Officer di Cathay, ha affermato: “La storia di Cathay Pacific in Italia ha inizio quasi 40 anni fa, quando abbiamo lanciato per la prima volta i voli diretti tra Hong Kong e Roma nel 1986. Sappiamo che i nostri clienti hanno atteso con ansia il ritorno di questa rotta e siamo lieti di tornare nella meravigliosa capitale italiana per quest’estate. Che viaggino per lavoro, per piacere o per le celebrazioni del Giubileo del 2025, non vediamo l’ora di accogliere i clienti a bordo dei nostri voli per fargli provare il nostro servizio di alto livello”.

I voli di Cathay Pacific con partenza da Roma saranno operati utilizzando l’Airbus A350-900, offrendo ai clienti letti completamente reclinabili in Business, sedili spaziosi in Premium Economy e comfort nelle cabine Economy. Gli orari dei voli sono i seguenti (tutti gli orari sono locali, soggetti a modifiche e ad approvazione governativa):

Il Gruppo Cathay è fermamente concentrato sull’aggiunta di più voli e destinazioni per i clienti e sul rafforzamento dello status di Hong Kong come principale hub dell’aviazione internazionale.
Il Gruppo ha ora annunciato sei nuove città che si aggiungeranno nel 2025 al suo network globale, con altre in arrivo: oltre a Roma, Cathay Pacific sta lanciando voli diretti per Hyderabad a marzo, Dallas ad aprile, Monaco a giugno e Bruxelles ad agosto di quest’anno, mentre la compagnia low cost del Gruppo HK Express sta lanciando voli per Sendai a gennaio. Le due compagnie aeree prevedono di operare servizi passeggeri verso 100 destinazioni in tutto il mondo entro il 2025.

Cathay Group ha siglato un ordine fermo con Airbus per 30 aeromobili widebody A330-900. L’ordine fa seguito a un’attenta valutazione da parte della compagnia aerea del programma di rinnovo della propria flotta di widebody di medie dimensioni.

I nuovi aeromobili ordinati consentiranno a Cathay Pacific di modernizzare la flotta di A330-300 di precedente generazione e di espandere le proprie operazioni su rotte regionali ad alta capacità. Gli aeromobili offriranno inoltre la flessibilità necessaria per servire destinazioni a più lungo raggio. Come tutti gli A330neo, la flotta sarà dotata di motori Rolls-Royce Trent 7000 di ultima generazione.

L’A330-900 è in grado di volare senza scalo per 7.200 miglia nautiche (13.330 km) e dispone della pluripremiata cabina Airspace, che offre un’esperienza di volo di livello superiore. Come tutti gli aeromobili Airbus, l’A330neo è già in grado di operare con fino al 50% di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF), con l’obiettivo è di portare questa percentuale al 100% entro il 2030.

A fine luglio la Famiglia A330 aveva ottenuto 1.805 ordini fermi da oltre 130 clienti in tutto il mondo, con 1.469 aeromobili in servizio su rotte a lungo, medio e corto raggio a livello globale.

Cathay Pacific annuncia il nuovo orario invernale che vede la Compagnia di bandiera di Hong Kong tornare dal 27 ottobre nei cieli italiani con cinque voli settimanali che collegano direttamente Milano e Hong Kong, partendo dallo scalo milanese alle ore 11.45 ogni lunedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica.

Un traguardo importante per la compagnia aerea che negli ultimi due anni ha ripristinato il suo network e i collegamenti diretti da e per l’Italia, soddisfacendo sempre di più la richiesta del mercato di tornare a scoprire il mondo e, in particolare, la regione dell’Asia-Pacifico.
I viaggiatori – sia d’affari che leisure – potranno quindi raggiungere il principale hub finanziario e turistico dell’Asia, la “casa” di Cathay Pacific, e scoprire Hong Kong oppure proseguire il proprio viaggio verso una delle mete dell’Asia-Pacifico che fanno parte del network della compagnia aerea, come Giappone, Corea del Sud, Vietnam, Thailandia, Indonesia, la Cina continentale, Australia, Nuova Zelanda e molte altre destinazioni.

La sua in-flight experience premium garantisce comfort e servizi di alta qualità in tutte le classi di volo: i passeggeri di Business Class possono godersi il volo comodamente seduti – o completamente sdraiati – sui pluripremiati sedili reclinabili, avvolti da biancheria da letto ultra-soffice a 400 fili firmata da Bamford, e prendersi cura di sé grazie all’amenity kit di Bamford che contiene prodotti altamente idratanti con all’interno ingredienti puri e naturali in grado di nutrire profondamente, lenire e proteggere la pelle durante il volo. I viaggiatori in Premium Economy saranno accolti da sedili reclinabili, più spazio per le gambe e un comodo poggiatesta, oltre ad un amenity kit sostenibile con all’interno i principali accessori per godersi al meglio il volo di lungo raggio. In Economy, i viaggiatori voleranno comodamente grazie ai migliori sedili dal design ergonomico.

Hong Kong è sempre più vicina grazie al nuovo schedule di Cathay Pacific, compagnia di bandiera. A partire da aprile opererà quattro voli diretti alla settimana, con partenza il lunedì, il giovedì, il venerdì e il sabato alle ore 12:35 dall’Aeroporto di Milano Malpensa.
I clienti business e gli appassionati di viaggi avranno quindi maggiori possibilità di volare verso Hong Kong che, ogni anno, con il suo skyline, la natura inaspettata e lo stile di vita vivace attira milioni di visitatori. Inoltre, potranno raggiungere molte altre destinazioni nell’Asia Pacifico che fanno parte del network di Cathay Pacific, come Giappone, Vietnam, Thailandia, Indonesia, Cina Continentale e Australia.

“Il nuovo schedule con quattro voli settimanali vuole soddisfare la crescente richiesta dall’Italia, che vede Hong Kong come una delle principali mete dei viaggi business e leisure. Il nostro obiettivo è quello di incentivare sempre di più il collegamento diretto Milano-Hong Kong, un importante asse strategico per entrambe le città” afferma Daniele Bordogna, Regional Head of Trade Sales – Europe di Cathay Pacific, che prosegue “A bordo dei nostri aerei, i passeggeri potranno provare un’esperienza di volo senza eguali, grazie a comfort e servizi premium in tutte le classi di volo, Business Class, Premium Economy ed Economy”.

Come compagnia aerea a 5 stelle, Cathay Pacific si distingue per offrire un servizio premium ai propri clienti in ognuna delle classi di volo, in particolare in Business Class dove i passeggeri potranno godersi il volo comodamente seduti – o sdraiati – sui pluripremiati sedili reclinabili, avvolti da biancheria da letto ultra-soffice a 400 fili firmata da Bamford, così come l’amenity kit di bordo con all’interno prodotti altamente idratanti per prendersi cura di sé anche tra le nuvole. Anche la Premium Economy offre sedili reclinabili, più spazio per le gambe e un comodo poggiatesta, oltre ad un amenity kit sostenibile con all’interno i principali accessori per godersi al meglio il volo di lungo raggio.

Il Gruppo Cathay ha annunciato l’intenzione di acquistare fino a 32 aeromobili Airbus A321neo e A320neo: una scelta che conferma il desiderio di continuare a investire nell’espansione e nella modernizzazione della sua flotta e nell’aumento della connettività da e per Hong Kong, il principale hub finanziario e turistico dell’Asia. Ciò porterà le consegne di nuovi aeromobili del Gruppo a oltre 70. I nuovi aeromobili dovrebbero essere consegnati entro il 2029 e si uniranno alle flotte di Cathay Pacific e HK Express, servendo principalmente destinazioni nella Cina Continentale e asiatiche. Il Gruppo ha già preso in consegna 13 aeromobili del suo ordine iniziale di 32 A321neo che aveva richiesto nel 2017. Il nuovo ordine si aggiungerà ad altri 32 Airbus a corridoio singolo alla flotta del Gruppo.

Ronald Lam, Amministratore Delegato del Gruppo Cathay, ha dichiarato: “Siamo impegnati a investire nel futuro a lungo termine del Gruppo e dell’hub internazionale dell’aviazione di Hong Kong, che dovrebbe crescere in modo esponenziale con il funzionamento del Three-Runway System. Questi modelli di aeromobili hanno servito bene Cathay Pacific e HK Express, permettendoci di rafforzare l’espansione della nostra rete regionale e della Cina Continentale e aumentare la connettività. Mentre ci impegniamo a raggiungere la nostra visione di diventare uno dei più grandi premium travel lifestyle brand al mondo, vogliamo investire sempre di più anche nell’esperienza di volo dei nostri clienti: questi velivoli sono dotati delle ultime migliorie tecnologiche per offrire ai nostri clienti un viaggio più silenzioso, più confortevole e più efficiente in termini di consumo di carburante”.

Cathay Pacific da oggi opera un secondo collegamento diretto settimanale che parte ogni domenica dall’Aeroporto di Milano Malpensa con destinazione l’Aeroporto Internazionale di Hong Kong.
L’aggiunta di un secondo volo da e per Milano offre ai viaggiatori più possibilità di collegamenti verso altre destinazioni del network, in particolare nella Cina Continentale, tramite Hong Kong, l’hub principale della compagnia aerea. Con la revoca della quarantena obbligatoria per i viaggiatori stranieri in arrivo nella Cina Continentale e la riapertura del confine con Hong Kong, Cathay Pacific sta aumentando i suoi voli, puntando ad operare più di 100 voli di andata e ritorno a settimana tra Hong Kong e 14 città della Cina continentale entro la fine di febbraio.

Daniele Bordogna, Regional Head of Trade Sales – Europe di Cathay Pacific ha dichiarato: “Siamo molto felici di poter annunciare che siamo tornati a garantire un secondo volo dall’Italia, a pochi mesi dalla ripresa del primo collegamento diretto tra Milano e Hong Kong: un importante link sia per i clienti business che leisure. Questa è un’ulteriore dimostrazione che il Gruppo è fortemente impegnato a ripristinare l’intera connettività, potenziando sempre di più i collegamenti per raggiungere, via Hong Kong – il principale hub finanziario e turistico dell’Est – anche le altre destinazioni del network. Come Gruppo, prevediamo di tornare a garantire circa il 70% della capacità di volo passeggeri pre-pandemia entro la fine del 2023, con l’obiettivo di tornare ai livelli pre-pandemia entro la fine del 2024”.

Il secondo volo settimanale della Compagnia è operato con l’Airbus A350-900, un aeromobile adatto ai voli di lungo e molto lungo raggio per garantire ai passeggeri un’esperienza di volo in totale comfort, nonché un volo sempre più sostenibile: la fusoliera aerodinamica, il carburante e i motori efficienti, così come l’eccellente controllo del rumore migliorano le sue prestazioni ambientali.
Nelle tre classi a bordo (per un totale di 280 posti disponibili – 38 in Business Class, 28 in Premium Economy e i restanti 214 in Economy), i passeggeri potranno usufruire di numerosi servizi in grado di rendere il viaggio ancora più confortevole: la possibilità di scegliere tra una selezione di piatti ispirati ai “Hong Kong Flavours” e un’ampia gamma di opzioni salutari e vegetariane adatte a diversi stili di vita; un’esperienza di connessione e intrattenimento all’avanguardia, con un catalogo di oltre 200 ore di contenuti in streaming (compresi film e serie TV pluripremiate) firmato HBO Max. In Business Class, invece, sono presenti gli amenity kit e la formula night in collaborazione con Bamford, oltre al servizio “Choose My Meal” che permette di scoprire in anticipo le proposte culinarie a bordo e prenotarle fino al 24 ore prima della partenza.

È di sabato 8 ottobre la buona notizia: dopo due anni di stop forzato dovuto alla pandemia, il volo CX234 di Cathay Pacific è decollato dall’aeroporto di Milano Malpensa alla volta di Hong Kong. È il primo e finora unico collegamento diretto tra il nostro Paese e il principale hub dell’Oriente, porta d’ingresso per tutte le destinazioni servite dalla compagnia tra cui Cina, Giappone, Filippine, Thailandia e Australia.
«Ma è solo il punto di partenza – sottolinea Daniele Bordogna, Regional Head of Trade Sales Europe di Cathay Pacific, nella nostra intervista al TTG -. Non bisogna dimenticare infatti che sono state appena tolte le restrizioni all’ingresso a Hong Kong. Stiamo pianificando la crescita e contiamo di tornare alla situazione di prima del Covid, cioè a voli giornalieri sia da Roma che da Malpensa per un totale di 14 voli diretti alla settimana. C’è ancora tanto da fare, ma il trade italiano ci segue da anni e siamo fiduciosi nella graduale ripresa. La scelta di Malpensa è strategica per la compagnia, presente in questo aeroporto da 12 anni, perché garantisce un ottimo mix passeggeri e cargo, come è strategica la scelta di un aeromobile che sicuramente consuma meno e ha migliori prestazioni. La sostenibilità infatti è uno degli elementi su cui punta Catahy Pacific, che ha appena acquistato 38 milioni di galloni di SAF (sustenaible aviation fuel) dall’azienda americana Aemetis. Un altro passo avanti per raggiungere l’obiettivo della Compagnia aerea di utilizzare carburanti sostenibili per l’aviazione al 10% entro il 2030. Ci piace considerarci come uno dei vettori più sostenibili di quella parte del mondo», conclude Bordogna.

Il volo settimanale da Malpensa è infatti operato da un Airbus A350-1000, fiore all’occhiello dell’airline, che negli ultimi anni ha intensificato i propri sforzi per offrire ai passeggeri un’esperienza di volo sempre più confortevole. Con una configurazione a tre classi e un totale di 334 posti disponibili – 46 in Business Class, 32 in Premium Economy e 256 in Economy -, l’A350-1000 è particolarmente adatto ai voli di lungo e lunghissimo raggio per l’ottimo comfort in cabina, garantito da uno spazio extra per le gambe, un sistema di connessione e intrattenimento all’avanguardia e un controllo ottimale dell’umidità e della qualità dell’aria. Inoltre la body shape aerodinamica, motori più efficienti a basso consumo di carburante e un eccellente controllo dell’inquinamento acustico migliorano notevolmente le prestazioni ambientali. A bordo, i passeggeri potranno tornare ad usufruire di tutti i servizi introdotti da Cathay Pacific per rendere il viaggio ancora più confortevole: in Business Class, gli amenity kit e la formula notte rinnovati grazie alla collaborazione con Bamford, una selezione di piatti ispirati dagli “Hong Kong Flavours” e un’ampia scelta di proposte healthy, vegetariane e adatte a diversi stili di vita prenotabili fino a 24 ore prima della partenza con il servizio Choose My Meal, e in tutte le classi un’esperienza di intrattenimento all’avanguardia che comprende il servizio HBO Max, con un catalogo di oltre 200 ore di contenuti in streaming tra cui film e pluripremiate serie TV.

La delegazione di Cathay Pacific a Malpensa

Molto soddisfatto della scelta Andrea Tucci, Vice President Aviation Business Development di SEA, presente al volo inaugurale insieme a una delegazione composta da Ronald Lam, Chief Customer and Commercial Officer di Cathay Pacific, e Kinto Chan, General Manager Europe, che hanno dato personalmente il benvenuto a bordo ai 334 passeggeri del volo celebrando il ritorno di un collegamento cruciale per il traffico business e leisure in partenza e transito dallo scalo intercontinentale milanese.
«Oggi è un grande giorno per la business community e per il turismo internazionale. Dopo oltre due anni torniamo ad offrire un collegamento diretto tra Milano, capitale economica dell’Italia e porta di accesso all’incredibile patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del Bel Paese, e Hong Kong, primario hub finanziario e turistico dell’Asia: l’importanza strategica di questo asse è evidente in entrambe le direzioni» – ha dichiarato Ronald Lam.

Dal canto suo Andrea Tucci afferma: «La scelta del vettore di riavviare i collegamenti per l’Italia, appena le condizioni regolamentari e di business lo hanno consentito, e la decisione di puntare prioritariamente su Malpensa per riattivare i collegamenti dall’Italia sulla propria rete, conferma il ruolo strategico della nostra infrastruttura in particolare per i collegamenti di lungo raggio. La combinazione di un mercato forte ed in rapida ripresa misurato dalla dimensione della catchment area servita e dalla attrattività che il territorio esercita per tutti i segmenti e motivazioni di viaggio, costituisce l’elemento fondante nella scelta di investimento di Cathay. Rivedere, oggi, il nostro bacino di traffico nuovamente collegato alla rete di Cathay via Hong Kong, uno degli Hub più importanti in Asia per dimensione e qualità della rete, assicurerà lo sviluppo della connettività verso Asia ed Oceania aumentando la qualità dell’offerta commerciale a Malpensa. Attualmente il recupero del traffico sul nostro aeroporto è pari al 97% del pre-Covid grazie al contributo di 75 compagnie aeree su di un network di 190 destinazioni, in particolare il recupero complessivo sul long haul previsto per la Winter è dell’88%, a ulteriore conferma dell’importanza delle nostre infrastrutture per l’industria del trasporto aereo».

Cathay Pacific ha annunciato che i soci del Marco Polo Club e di Asia Miles hanno accesso al meglio di entrambi i programmi di fidelizzazione unificati in Cathay, un programma di livello superiore che aumenta le possibilità di guadagnare e spendere le miglia Asia Miles e i punti Status Point (ex Marco Polo Club Points), viaggiando con la Compagnia di Hong Kong e i vettori partner. Oltre a garantire i tradizionali vantaggi e benefit apprezzati dai frequent flyer, Cathay alza l’asticella dell’esperienza di affiliazione dando ai soci accesso esclusivo ad un’ampia gamma di esperienze lifestyle che spaziano dai pagamenti allo shopping, alla ristorazione, ai viaggi e al benessere. Una varietà resa possibile grazie alla collaborazione con oltre 800 partner in tutto il mondo e destinata ad ampliarsi nei prossimi mesi, con nuovi vantaggi ed esperienze riservati ai soci Cathay.

Paul Smitton

Per semplificare al massimo l’utilizzo del programma da parte dei soci la Compagnia ha migliorato l’esperienza digitale, offerta attraverso il sito web e l’app Cathay per dispositivi mobili, che consentono ai soci di accedere alla propria carta, guadagnare e riscattare Asia Miles, accumulare Status Points e accedere alle ultime offerte esclusive con un solo strumento. Attraverso queste piattaforme digitali i nuovi soci possono iscriversi a Cathay con un processo semplificato, senza costi di iscrizione e ottenendo accesso immediato a una serie di vantaggi e premi.   Il programma ha una struttura semplice con quattro livelli: Diamond, Gold, Silver e Green. Agli attuali soci Marco Polo Club Diamond, Gold e Silver verrà riconosciuto il corrispondente status Cathay con rinnovo automatico fino al 2022, mentre i soci Marco Polo Club Green e Asia Miles diventeranno soci Cathay Green.

“Come Compagnia aerea di Hong Kong, abbiamo collegato la nostra città al mondo e siamo cresciuti insieme ai nostri soci per oltre 75 anni. Il nostro mondo si è evoluto negli ultimi anni, e con lui le loro aspettative in viaggio e di stile di vita. Continuare ad ascoltare  i nostri soci e investire in nuove esperienze per aiutarli a progredire nella vita è la nostra priorità – ha dichiarato il Director Customer Lifestyle di Cathay Pacific Paul Smitton – Volevamo rendere più semplice per i nostri soci ottenere il massimo dalla loro iscrizione a Cathay. Per questo abbiamo unificato e semplificato i programmi ed evoluto la nostra proposta di membership per offrire ancora più vantaggi e opzioni che migliorano la vita dei nostri soci, sia a terra che in volo, mantenendo tutto ciò che conoscono e amano di Cathay e al contempo innovando guardando al futuro. Vogliamo ringraziare la nostra community di oltre 12 milioni di soci per la loro costante fedeltà e il sostegno che ci hanno dimostrato nel corso degli anni”.

Con Cathay aumentano anche le modalità per mantenere e raccogliere Status Points a terra e in volo. I vantaggi che possono essere riconosciuti ai soci Cathay includono il check-in prioritario, e aumentano per i livelli di status più elevati. Nei prossimi mesi verranno introdotte nuove modalità per incrementare le miglia, consentendo per esempio ai soci Silver e superiori di guadagnarne di più quando fanno acquisti, cenano o viaggiano con Cathay. Ai soci che possiedono determinati requisiti verranno inoltre applicati tassi speciali quando utilizzano Miles Plus Cash, garantendo una maggiore flessibilità nello spendere le miglia.

A due anni e mezzo dallo scoppio della pandemia di Covid-19 e il conseguente stop forzato delle operazioni, Cathay Pacific annuncia la ripresa dei voli da e per l’Italia. A partire dall’8 ottobre la livrea bianca e verde con l’iconico brushwing della Compagnia di bandiera Hong Kong tornerà a presidiare i cieli italiani: lo schedule invernale pubblicato nei giorni scorsi prevede, per i mesi di ottobre e novembre, un collegamento diretto settimanale tra Milano Malpensa e l’Aeroporto Internazionale di Hong Kong con partenze il sabato e arrivi in Italia ogni venerdì.
“Il progressivo allentamento delle restrizioni previste per l’ingresso ad Hong Kong sta stimolando la ripresa dell’operatività di Cathay Pacific sull’Europa e il ritorno a Milano Malpensa, uno scalo importante per la clientela business e leisure, è un nuovo, importante traguardo verso la piena ripresa delle operazioni” – dichiara Maggie Wong, Area Manager – Southern Europe di Cathay Pacific.
“Mese dopo mesi i nostri operativi si sono modellati in modo flessibile sulle richieste del mercato, per garantire ai passeggeri una continuità di servizio nel rispetto delle normative. Nel secondo semestre del 2022 ripristineremo anche i voli da e per Madrid, e il rafforzamento dei collegamenti dall’Europa migliorerà le coincidenze per raggiungere, via Hong Kong, le altre destinazioni coperte dal nostro network in Asia Pacifico tra cui Cina, Giappone, Filippine, Thailandia e Australia.”

I voli in programma da ottobre e novembre dall’Europa a Hong Kong:

I voli dall’Italia verranno operati con i nuovi Airbus A350-1000, fiore all’occhiello della flotta della Compagnia che negli ultimi anni ha intensificato i propri sforzi per offrire ai passeggeri un’esperienza di volo superiore nel perimetro di un’aviazione sempre più sostenibile. Con una configurazione a tre classi e un totale di 334 posti disponbili (46 in Business Class, 32 in Premium Economy e 256 in Economy), è particolarmente adatto ai voli di lungo e lunghissimo raggio per l’ultra comfort in cabina garantito da uno spazio extra per le gambe, un sistema di connessione e intrattenimento all’avanguardia e un controllo ottimale dell’umidità e della qualità dell’aria. Inoltre la body shape aerodinamica, motori più efficienti e un eccellente controllo dell’inquinamento acustico migliorano notevolmente le prestazioni ambientali.

Il 2021 per Cathay Pacific è stato un anno ricco di novità e traguardi importanti, come il 75°Anniversario, celebrato lo scorso 24 settembre. Mentre lo scorso 6 novembre 2021, a poco più di un mese di distanza dai festeggiamenti del compleanno della Compagnia di bandiera di Hong Kong, ha riaperto il collegamento diretto tra Milano e Hong Kong, con una programmazione settimanale. Il volo CX234, infatti, partirà ogni sabato alle 11:45 dallʼAeroporto di Milano Malpensa, mentre il volo CX233 decollerà ogni venerdì dallʼAeroporto Internazionale di Hong Kong alle 00:50 (ora locale).
Per tornare a presidiare i cieli italiani, Cathay Pacific ha scelto i suoi rinomati e moderni Airbus A350-1000: gli aeromobili più leggeri ed efficienti che, grazie al design, ai motori di ultima generazione e allʼutilizzo di materiali avanzati, riducono e ottimizzano il consumo di carburante in volo.
Nella stessa data la compagnia ha anche ufficializzato la partnership con Ambimed, società specializzata in servizi sanitari dedicati alla Medicina dei Viaggi, presente sullʼintero territorio italiano attraverso un ampio network di punti prelievo. Lʼaccordo siglato tra le due realtà, oltre a fornire un servizio di assistenza che mette a disposizione tutte le informazioni doganali aggiornate per viaggiare in totale sicurezza, offre la possibilità ai viaggiatori di prenotare ed effettuare il tampone in centri autorizzati, con risultati entro 24-48 ore dalla partenza, ad un prezzo convenzionato grazie al codice promo “CATHAY” da inserire nell’apposito spazio al momento della prenotazione online. Il viaggiatore potrà quindi prenotare il tampone presso il più vicino centro del network di Ambimed e sottoporsi al PCR Test, l’unico valido e riconosciuto a livello internazionale dalla autorità doganali, che verrà effettuato sulla base degli specifici requisiti richiesti dal Paese di destinazione.

“Siamo felici di riprendere i collegamenti dallʼItalia a bordo del nostro Airbus A350-1000, tra gli aeromobili più moderni e innovativi, che per la prima volta decollerà da questo scalo”, commenta Daniele Bordogna Head of Sales Italia di Cathay Pacific. “Un importante segnale di ripresa per la nostra Compagnia, e di speranza per la riapertura di altre destinazioni in termini di proseguimenti beyond Hong Kong. Non vedevamo lʼora di poter accogliere nuovamente a bordo i nostri passeggeri che da sempre rappresentano la nostra nostra priorità, ed è proprio per questo che abbiamo ideato Cathay Care, un pacchetto avanzato di misure di sicurezza che accompagnano e tutelano i nostri clienti dalla partenza fino allʼarrivo a destinazione”.
Cathay Pacific, in questi anni, si è trasformata da una piccola compagnia aerea regionale in un vettore internazionale che ha saputo farsi strada in tutto il mondo, distinguendosi nel panorama dei vettori aerei e impegnandosi nel soddisfare le esigenze dei viaggiatori. Un impegno volto a garantire un servizio eccellente in volo e a terra, dove il massimo comfort e benessere si combinano sapientemente alla cura di ogni dettaglio, lʼampia offerta di entertainment e la raffinata cucina a bordo, con un occhio di riguardo ogni giorno sempre più importante verso la salvaguardia dellʼambiente, come dimostrano gli ultimi due obiettivi prefissati dalla Compagnia: 10% di biofuel sul consumo totale di carburante entro il 2030 e zero
emissioni nette entro il 2050.