ChatGPT 5: guida al nuovo modello di OpenAI e 12 consigli per usarlo al meglio nel turismo

Il lancio di ChatGPT 5 è una nuova data da segnare nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa. OpenAI ha reso disponibile il suo nuovo modello a partire dal 7 agosto 2025, integrandolo direttamente in tutte le versioni di ChatGPT, sia gratuite che a pagamento. Con una struttura unificata, prestazioni superiori e nuove funzionalità pensate per l’utente, GPT-5 si candida a diventare lo standard di riferimento nell’uso quotidiano dell’AI. Ecco tutto quello che c’è da sapere tra novità e nuove funzionalità.

Cosa cambia con ChatGPT 5

GPT-5 è il nuovo modello di punta di OpenAI, pensato per offrire una esperienza più naturale, potente e versatile. A differenza delle versioni precedenti, è un sistema integrato che gestisce automaticamente le richieste in modalità rapida o approfondita, senza bisogno di interventi manuali. OpenAI lo ha definito il suo modello più avanzato di sempre, capace di superare i benchmark precedenti in campi come programmazione, problem solving e comprensione scientifica. La vera novità? La capacità di adattarsi al tipo di richiesta, attivando un ragionamento più profondo quando necessario.

Addio ai vecchi modelli

Con l’arrivo di GPT-5, le versioni precedenti (GPT-3.5, GPT-4, GPT-4o) sono state rimosse dall’interfaccia di ChatGPT, rimanendo disponibili solo via API per sviluppatori. Le conversazioni salvate con i vecchi modelli vengono automaticamente associate alla versione GPT-5 più adatta.

Chi può usare GPT-5 e quali sono i limiti

Il nuovo modello è in fase di distribuzione per tutti gli utenti di ChatGPT:

  • Utenti gratuiti: accesso limitato a 10 messaggi ogni 5 ore e una sola richiesta al giorno in modalità Thinking. Oltre il limite, viene attivata la versione “GPT-5 mini”.
  • Utenti Plus (23 euro/mese): 80 messaggi ogni 3 ore, 200 Thinking settimanali.
  • Utenti Pro e Team: accesso illimitato a GPT-5 Thinking e alla variante potenziata GPT-5 Pro.
  • Versioni Enterprise ed Edu: in arrivo nei prossimi giorni.

Prezzo e disponibilità via API

Per sviluppatori e aziende, GPT-5 è disponibile tramite API al costo di 1,25 $ per milione di token di input e 10 $ per milione di token di output, mantenendo un buon rapporto qualità/prezzo in relazione alla potenza computazionale offerta.

Come funziona GPT-5: chat o ragionamento?

GPT-5 è stato progettato per scegliere automaticamente la modalità di risposta più adatta:

  • Modalità Chat: più veloce, adatta a domande semplici o conversazioni informali.
  • Modalità Thinking: attivata per compiti complessi (analisi dati, codice, ricerca), fornisce risposte più articolate.

L’utente può anche forzare manualmente la modalità dal menu dei modelli, oppure chiedere espressamente risposte rapide o approfondite usando comandi testuali (“rispondi in modo sintetico”, “spiegami passo passo”, ecc.).

Quattro nuove personalità: come cambia il tono delle risposte

Tra le novità più apprezzate dagli utenti, la possibilità di scegliere quattro nuove personalità per ChatGPT:

  1. Cinica: ironica, diretta, sarcastica.
  2. Robot: precisa, oggettiva, priva di fronzoli.
  3. Ascoltatrice: empatica, riflessiva, con tono umano.
  4. Nerd: entusiasta della conoscenza, divulgativa.

Chi lo desidera può tornare allo stile predefinito. Le impostazioni si trovano nel menu: Impostazioni > Personalizzazione > Istruzioni personalizzate.

Personalizzazione grafica e nuove funzioni

GPT-5 introduce anche nuove opzioni estetiche, come la possibilità di modificare il colore dell’interfaccia e delle bolle di risposta. Su desktop si trovano in: Impostazioni > Generali > Colore complementare.

Inoltre, è già attiva (o in arrivo) l’integrazione con Gmail, Google Calendar e Google Contacts, utile per gestire la vita digitale quotidiana senza uscire dalla chat.

Sicurezza e riduzione delle allucinazioni

Uno dei punti di forza di GPT-5 è la drastica riduzione delle cosiddette allucinazioni (ovvero risposte errate o inventate). In modalità Thinking, il tasso di errore è sceso sotto il 5%, con l’1,6% nei contesti medici. Una soglia che lo rende più affidabile per usi professionali, educativi e sanitari.

OpenAI ha anche introdotto i completamenti sicuri (safe completions), risposte che forniscono informazioni utili pur rimanendo all’interno dei limiti di sicurezza. Il sistema è in grado di valutare il contesto e rispondere in modo responsabile, specialmente in presenza di domande potenzialmente pericolose.

ChatGPT diventa un “agente”

Secondo Sam Altman, CEO di OpenAI, GPT-5 rappresenta un salto qualitativo netto: «Con GPT-3 parlavi con uno studente delle superiori, con GPT-4 con un universitario, con GPT-5 sembra di parlare con un PhD». L’obiettivo finale è trasformare ChatGPT in un assistente in grado di agire, non solo rispondere.

Tra le applicazioni più promettenti:

  • generazione di codice e interi siti web
  • creazione di documenti su richiesta
  • gestione automatica di calendari e mail
  • supporto nella ricerca scientifica
  • automazione di processi aziendali

Come scrivere prompt efficaci per GPT-5

Con GPT-5 la precisione conta. I prompt generici o contraddittori possono rallentare la risposta o compromettere la qualità dell’output. La guida ufficiale di OpenAI suggerisce alcuni accorgimenti per ottenere risultati migliori:

  • Evita contraddizioni logiche nei comandi. GPT-5 tende a cercare una sintesi anche dove le istruzioni sono in conflitto.
  • Sii esplicito sulla modalità: puoi scrivere “Rispondi in modo dettagliato e strutturato” o “Dammi una sintesi veloce”.
  • Usa il metaprompting: se un prompt non ha funzionato, incollalo e chiedi al modello: “Come posso riscrivere questa istruzione per ottenere il comportamento desiderato?”
  • Chiedi un piano d’azione: es. “Prima di rispondere, spiegami come imposterai il ragionamento”.
  • Scomponi la richiesta in step logici, specialmente per prompt lunghi o complessi.

12 modi per usare ChatGPT 5 per il turismo

📌 Per agenzie di viaggio e tour operator

1. Creazione automatica di pacchetti viaggio personalizzati

Con la modalità Thinking, GPT-5 può elaborare itinerari su misura a partire da poche informazioni (budget, preferenze, durata del viaggio), generando testi pronti per essere inviati al cliente o pubblicati sul sito.

2. Supporto alla vendita e al customer care

Integrazione nei chatbot dei siti turistici o CRM per offrire risposte accurate e “human-like” a domande frequenti su voli, hotel, assicurazioni, documentazione, ecc., adattando il tono della voce in base al tipo di clientela (cinico, empatico, nerd, ecc.).

3. Generazione di contenuti SEO

GPT-5 può scrivere articoli di blog ottimizzati per motori di ricerca su destinazioni emergenti, consigli di viaggio, guide gastronomiche o eventi locali, riducendo tempi e costi di produzione.


🎯 Per enti del turismo e DMO

4. Analisi dei trend e benchmarking

Utilizzando la modalità Thinking e i tool di analisi dati, è possibile chiedere a GPT-5 di elaborare rapporti sui flussi turistici, confrontare destinazioni competitor, sintetizzare dati Istat o aggregare insight dai social.

5. Piani editoriali e strategie marketing

GPT-5 può aiutare nella definizione di calendari editoriali multicanale, segmentati per target (famiglie, coppie, senior, millennial), o generare bozze per campagne pubblicitarie e newsletter promozionali.

6. Traduzioni localizzate e tono di voce

Il nuovo modello è più preciso nel preservare lo stile e l’intento originario anche nelle traduzioni, utile per brochure multilingue, pannelli museali o pagine di siti internazionali.


🛎️ Per albergatori, strutture extra-alberghiere e OTA

7. Risposte automatizzate alle recensioni

GPT-5 può generare risposte coerenti, cordiali e personalizzate a recensioni su Google, Booking, TripAdvisor, con stile predefinito (es. professionale o empatico), risparmiando tempo allo staff.

8. Formazione del personale e onboarding

Grazie al metaprompting, è possibile costruire “simulazioni” di interazione per formare nuovi receptionist, travel advisor o addetti alla customer experience in contesti reali e complessi.

9. Creazione di schede struttura e testi per OTA

GPT-5 può generare (o riscrivere) schede descrittive per strutture ricettive, includendo punti di forza, USP, servizi e attrazioni locali, con varianti a seconda del portale di destinazione (es. Airbnb vs Booking).


🌍 Per viaggiatori e travel blogger

10. Pianificazione viaggi complessi

GPT-5 è in grado di incrociare esigenze specifiche e restituire un piano di viaggio con tappe, distanze, tempi di percorrenza e suggerimenti locali, includendo anche fonti culturali o riferimenti cinematografici.

11. Diari di viaggio personalizzati

Dopo un viaggio, basta fornire appunti o parole chiave: GPT-5 può generare racconti emozionali, post per i social o testi per un blog personale, con uno stile narrativo scelto dall’utente.

12. Accessibilità e consigli personalizzati

Chi ha esigenze specifiche (viaggiatori con disabilità, allergie alimentari, viaggiatori LGBTQIA+) può usare GPT-5 per ottenere consigli mirati su destinazioni, strutture o attività compatibili.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel turismo. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere collegate TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale