Auberge Resorts Collection, celebre portfolio di hotel, resort e residenze di lusso unici nel loro genere, ha annunciato che il Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection, inizierà ad accogliere i suoi ospiti a partire dal 2 marzo 2025, e che già da oggi è possibile prenotare il proprio soggiorno.

La struttura, nel cuore di Firenze, deve il nome alle maestose querce che adornano i suoi giardini, risale al XVI secolo e sorge su una collina da cui si domina il centro storico di Firenze, patrimonio UNESCO. Offre viste spettacolari sui capolavori architettonici della città e sui tramonti che la rendono famosa in tutto il mondo. Situato lungo un viale fiancheggiato da cipressi, l’hotel gode di una posizione strategica: un perfetto equilibrio tra rifugio urbano e tenuta toscana, divenendo un nuovo punto di riferimento per fiorentini e visitatori in cerca di un’immersione nel ricco patrimonio culturale della regione.

Affacciato sui tetti di terracotta e sulla magnifica cupola del Duomo, il Collegio alla Querce è stato per oltre un secolo un centro educativo rinomato, fondato nel 1774 e ha ospitato alcuni dei più brillanti studiosi d’Europa. L’ambiziosa trasformazione della proprietà in un hotel contemporaneo di 83 camere è stata realizzata dal pluripremiato studio spagnolo Esteva i Esteva, guidato da padre e figlio, mantenendo l’integrità storica dell’edificio. Gli interni sono stati curati da ArchFlorence, che ha disegnato le eleganti camere e suite, così come le cinque aree ristorative, tra cui spicca l’eccezionale Bar Bertelli, ospitato nell’ex ufficio del preside, e la Auberge Spa.

“Siamo entusiasti di espandere la nostra presenza in Europa, accogliendo Firenze e il Collegio alla Querce nella famiglia Auberge,” ha dichiarato Christian Clerc, Presidente e CEO di Auberge Resorts Collection. “Il Collegio alla Querce è un’icona della città e parte integrante del suo straordinario patrimonio. Siamo orgogliosi di trasformare questo gioiello in uno dei resort urbani più esclusivi d’Europa, offrendo a residenti e visitatori un’esperienza unica caratterizzata da cultura, arte, eccellenza gastronomica.”

Al loro arrivo al Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection, o di ritorno da una giornata trascorsa ad esplorare i tesori di Firenze, come Piazza del Duomo, la Galleria degli Uffizi o il Ponte Vecchio, gli ospiti saranno accolti in un’oasi immersa nella natura. Quattro livelli di giardini, restaurati dall’architetto paesaggista Francesca Watson, si estendono fino alla piscina e al suo bar-ristorante. Le 66 camere, le 16 suite e la sontuosa Quercia Suite di 230 metri quadrati riflettono la simmetria e l’armonia dei giardini, rendendo omaggio all’equilibrio tra arte rinascimentale e design contemporaneo italiano. Le camere combinano elementi storici come affreschi dipinti a mano e soffitti a cassettoni con tocchi moderni distintivi, offrendo viste mozzafiato e cantine private.

Le suite, ognuna dotata di un nome unico, vantano accoglienti aree soggiorno, bagni in pietra con grandi finestre e balconi o terrazze privati con panorami spettacolari sulla città o sulla campagna. La Quercia Suite, situata nel Palazzo Moderno dotato di sette camere da letto, è un rifugio esclusivo con accesso privato, due soggiorni, una cucina di servizio e una terrazza panoramica con piscina privata.

Con le sue vedute da cartolina su Firenze e i suoi spazi eleganti, il Collegio alla Querce sarà la cornice perfetta per eventi speciali, matrimoni e occasioni indimenticabili.

Gli spazi raffinati del Collegio alla Querce offrono ambienti perfetti per ogni tipo di appuntamento: da matrimoni sulla suggestiva Terrazza dell’Arco a ricevimenti all’aperto nei rigogliosi prati, fino a incontri più intimi nella riservata Sala da Pranzo Privata del Refettorio, con i suoi quattordici posti a sedere. Eventi straordinari possono svolgersi sotto le volte imponenti de La Cappella, sapientemente restaurata, oppure nella splendida cornice de Il Teatro, caratterizzato da un palcoscenico sontuoso e un balcone avvolgente. Nei giardini, eleganti tavoli conviviali sono pronti ad accogliere eventi di prestigio, per incontri di business la Sala Noce e la Sala Alloro, rappresentano gli spazi perfetti. Le sale adiacenti della biblioteca del Conservatorio completano l’offerta con raffinati salotti d’arte, per incontri riservati o privati, avvolti da un’atmosfera di rara eleganza.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli