In questo articolo:
Il comportamento d’acquisto dei viaggiatori sta evolvendo. Sempre più attenti alla gestione del budget e meno propensi ad anticipare l’intero importo della spesa, i clienti cercano oggi flessibilità non solo nelle date o nelle destinazioni, ma anche nei metodi di pagamento.
In questo contesto, il concetto di “compra ora, paga dopo” (Buy Now Pay Later) — già familiare nell’e-commerce in molti settori — si sta consolidando anche nel travel, offrendo nuove opportunità agli operatori.
Il metodo di pagamento come leva di conversione
Nel turismo, ogni dettaglio può diventare dirimente e fare la differenza tra una richiesta di informazioni e una prenotazione confermata.
La modalità di pagamento è oggi un elemento strategico, non solo tecnico. Offrire un’opzione rateale chiara, semplice e priva di frizioni può aumentare le conversioni senza ricorrere a sconti o promozioni, e senza impattare negativamente sul margine.
Si tratta di un cambiamento culturale già visibile in altri ambiti:
- diffusione dei pagamenti rateali per beni di consumo e tecnologia;
- abitudini consolidate nella subscription economy;
- maggiore consapevolezza nel distribuire le spese nel tempo.
Applicare questo approccio al mondo dei viaggi significa rispondere alle nuove esigenze di consumo che stanno emergendo in modo sempre più significativo.
HeyLight, il pagamento a rate pensato per chi vende viaggi
In questo scenario si inserisce HeyLight, una suite con soluzioni di pagamento smart gestita da Compass Banca S.p.A. e già attiva nel settore travel.
Permette ai clienti di suddividere la spesa per viaggi, noleggi o altri servizi in 3, 6 o fino a 12 rate mensili, con queste caratteristiche:
- tasso zero per il pagamento dilazionato (oppure finanziamento con interessi esposti al cliente);
- nessuna carta di credito necessaria, basta un conto corrente;
- prima rata dopo 30 giorni dall’acquisto;
- processo completamente online, con esito nella stessa sessione
Il servizio è pensato per integrarsi facilmente nei sistemi di prenotazione degli operatori e per essere gestito in autonomia dal cliente, senza complessità. Scopri i vantaggi di HeyLight per il settore viaggi e turismo.
Uno strumento utile, non un incentivo al debito
HeyLight non è solo un’opzione tecnica in più. Si propone come strumento di pianificazione responsabile, con un modello trasparente che evita vincoli e costi nascosti.
Proporre il pagamento a rate non banalizza l’esperienza del viaggio, ma anzi, la rende più sostenibile per chi — altrimenti — sarebbe costretto a rinunciare o a rimandare.
Per gli operatori, è una modalità che:
- intercetta target sensibili al budget, come famiglie e giovani;
- aumenta la competitività dell’offerta senza toccare i prezzi;
- valorizza il servizio anche in ottica di upselling (es. upgrade, esperienze aggiuntive).
Il punto di vista B2B: più accessibilità, più prenotazioni
Inserire il pagamento rateale nella propria offerta non richiede stravolgimenti. È un’integrazione leggera, ma strategica, che risponde a un’esigenza concreta del mercato attuale: la possibilità di viaggiare senza sostenere un esborso immediato e totale.
I vantaggi per il business sono tangibili:
- aumento delle conversioni nelle fasi cruciali del funnel;
- riduzione dell’abbandono nel processo di prenotazione;
- migliore fidelizzazione dei clienti, grazie a una percezione di maggiore attenzione e flessibilità.
In un mercato che punta sempre più sulla personalizzazione dell’esperienza, anche il pagamento può diventare parte del valore percepito.
La libertà di partire inizia anche da qui
Il viaggio resta un’esperienza ad alto valore emotivo, ma deve fare i conti con un contesto economico che spinge alla prudenza.
Soluzioni come HeyLight aiutano a rendere sostenibile l’acquisto di ciò che è desiderato, offrendo ai professionisti del turismo uno strumento concreto per differenziarsi, innovare e rispondere a nuovi bisogni.
Flessibilità, trasparenza e semplicità sono oggi parole chiave anche nei pagamenti. E inserirle nella propria offerta commerciale può fare la differenza, un cliente alla volta.