Confindustria Alberghi: si allungano i tempi per il ritorno alla normalità

Non c’è più tempo. È questo il grido d’allarme che stanno lanciando gli operatori del settore turistico che gestiscono strutture in affitto. “Le misure assunte fino ad ora sono importanti – spiega Aica – Conffindustria Alberghi – ma, per la nostra industria, ferma ormai da quasi due mesi e che davanti ha ancora quantomeno un periodo analogo prima di poter pensare alla ripartenza, non possono bastare. Al centro in queste ore, anche alla luce delle proroga al lockdown di altre tre settimane, è il tema degli affitti che ha necessità di una soluzione immediata per la salvaguardia delle aziende. Quasi il 50% in Italia tra grandi e piccole e piccolissime, che si trova in affitto è nella impossibilità, in questo momento in cui gli incassi sono a 0, di fare fronte ad un costo che può arrivare anche al 20-25% dei ricavi”.

“Il decreto di aprile è l’ultima chiamata per tutelare tante imprese che rischiano, se non interveniamo subito, di non riaprire o di finire in mano a speculatori – aggiunge l’associazone -Sappiamo bene che in un momento di crisi come questo il nostro settore fa gola a molti consapevoli come siamo tutti che quando questa bufera sarà passata l’Italia tornerà al centro del mercato turistico mondiale. Agire subito, questo è fondamentale. Sono gli ultimi giorni disponibili per bloccare una crisi, altrimenti irreversibile, che peraltro rischia di trascinare con sé anche parte del mercato immobiliare. Un impatto economico e sociale drammatico per il Paese e per i tanti territori ad alta economia ed occupazione turistica. Non possiamo permettercelo. Sappiamo che, anche in queste ore, si sta lavorando al decreto, il nostro appello è agire ora, agire subito. Dopo non ci sarà più tempo”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli