Misure di contenimento, quarantena e sicurezza: gli Italiani si sentono ripetere da ormai un anno solo queste parole quando si parla di spostamenti, viaggi e vacanze, ma cosa desiderano effettivamente?
XChannel, società specializzata in strategie di marketing e comunicazione crosscanale, con sede a Milano e a Barcellona, ha realizzato per l’Estate 2021 il suo consueto Osservatorio Travel.
Il Team di XChannel ha preso in esame un campione statistico e omogeneo di donne e uomini, con un’età compresa tra i 18 e i 67 anni, provenienti da tutta Italia. Scopriamo i principali risultati.
Desideri e aspettative
Secondo i dati di XChannel, nell’estate 2021 il più grande desiderio degli italiani è proprio quello di tornare a viaggiare e di rilassarsi sulle spiagge e nei resort montani della penisola, ritrovando la normalità pre-Covid-19. Oltre il 64% dei nostri concittadini pensa a una vacanza in Italia; più dell’87% desidera il mare oppure le montagne nostrani (con al terzo posto, molto staccate, le città d’arte). Nonostante ciò, la situazione contingente sta facendo desistere molti dall’intraprendere un viaggio: il 56% dei turisti infatti, si aspetta di tornare a viaggiare solo nel 2022. Il timore delle persone nello spostarsi è confermato dall’attenzione alle misure anti-Covid offerte dalle strutture ricettive: per l’84% degli intervistati, queste saranno un elemento fondamentale nella scelta della destinazione.Quanto alle strutture, il 34,5% degli intervistati ha dichiarato che prediligerà Hotel a 4 o 5 stelle, mentre il 29% opterà per l’extralberghiero. In generale, il 45% dei viaggiatori, si aspetta un incremento dei prezzi nei prossimi mesi rispetto all’anno scorso.
Turismo e social media
Instagram, la piattaforma dedicata alla condivisione e alla pubblicazione di foto e video, si conferma il social network più utilizzato dai viaggiatori per trarre ispirazione per viaggi futuri e seguire le località più sognate. Al secondo posto si posiziona il sito internet della struttura o della località, seguito dal terzo posto occupato da Facebook. Inoltre, dalla ricerca è emerso che il 33% degli utenti ha selezionato una struttura o località turistica dopo averla vista nelle Stories degli influencers, segno che le storie, della durata di 24 ore ognuna, siano lo strumento perfetto per stuzzicare la voglia di viaggiare degli interlocutori e per raggiungere coloro che ancora non hanno prenotato un soggiorno.
Turismo & prenotazioni
XChannel, forte del suo approccio quanti-qualitativo che unisce i big data a semiotica e antropologia, ha voluto indagare anche il comportamento dell’utente nel momento della prenotazione. È infatti risultato che gli italiani preferiscono prenotare il proprio soggiorno sulla versione desktop dei siti delle strutture e delle principali piattaforme online nonostante le prenotazioni da mobile siano in forte crescita. Inoltre, il 72% degli intervistati dichiara di voler ricevere assistenza dalla struttura o località turistica tramite e-mail, mentre il 18% manifesta il desiderio di interagire su WhatsApp.
Lisa Volonterio – Account Strategist Marketplace & Travel in XChannel – ha dichiarato: “Nell’ultimo anno sono cambiate radicalmente le modalità di prenotazione da parte degli utenti, con le soluzioni digitali sempre più protagoniste. Per il settore dell’hospitality è quindi fondamentale adattarsi e rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori oltre a considerare nuove opportunità di crescita come per esempio i marketplace.”
Chiara Carcione – Big Data Analyst in Xchannel – ha aggiunto: “In questi giorni, le riaperture sono il tema più caldo tra i nostri partner del Travel. Con questo Osservatorio abbiamo voluto individuare i principali trend che tutti i player del settore dovrebbero tenere in considerazione per prepare un’offerta adeguata e multicanalizzata.”