Il whistleblowing, noto anche come segnalazione di illeciti, è una pratica attraverso cui individui, tipicamente dipendenti di un’organizzazione, rivelano informazioni su atti illegali, corruzione, o altre attività dannose all’interno dell’organizzazione stessa. In Italia, la recente introduzione del decreto legislativo n. 24/2023, che ha recepito la Direttiva UE sulla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione, ha significativamente riformato la disciplina del whistleblowing e obbligato le aziende ad attrezzarsi per ricevere e proteggere questo tipo di segnalazioni, atttivando un canale interno per la trasmissione e la gestione delle segnalazioni.

Il decreto legislativo n. 24/2023, entrato in vigore il 30 marzo 2023, è attuativo della direttiva europea 2019/1937 raccoglie in un unico testo normativo sia per il settore pubblico che privato, l’intera disciplina dei canali di segnalazione e delle tutele riconosciute ai segnalanti​​. Il decreto ha l’obiettivo di garantire la protezione delle persone che, nelle amministrazioni pubbliche o negli enti privati, segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione / ente​​.

Quali aziende sono obbligate a creare un canale per il whistleblowing e da quando

Dal 17 dicembre 2023 sono soggette all’obbligo, nell’ambito delle imprese private, quelle che hanno impiegato, nell’ultimo anno, la media di almeno cinquanta lavoratori subordinati con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato oppure le imprese che adottano modelli di organizzazione di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231, anche se non hanno raggiunto tale media. L’obbligo è partito lo scorso 15 luglio 2023 per le imprese private con media di lavoratori subordinati pari o superiore a 250. Le aziende con 249 dipendenti o meno devono essere in regola entro il 17 dicembre 2023.

Le segnalazioni possono riguardare violazioni dirette o informazioni sulle violazioni. I soggetti del settore pubblico e privato sono tenuti ad attivare canali di segnalazione che garantiscano la riservatezza dell’identità del segnalante e del contenuto delle segnalazioni, che possono essere effettuate in forma scritta, orale, o attraverso un incontro. La gestione di tali canali può essere affidata a una persona o ufficio interno o, in alternativa, a un soggetto esterno​​.

Il decreto prevede anche la possibilità di segnalazione esterna all’ANAC (Autorità nazionale anticorruzione) in determinate condizioni, come l’assenza di un canale interno o l’inefficacia delle segnalazioni interne​​.

Il whistleblowing è protetto da misure contro le ritorsioni, definite come qualsiasi comportamento che causa un danno ingiusto al segnalante, inclusi licenziamento, discriminazione, intimidazione, danni alla reputazione, e altro​​. Tuttavia, il decreto non si applica a contestazioni personali del segnalante relative ai propri rapporti di lavoro o a segnalazioni di violazioni già disciplinate da normative obbligatorie europee o nazionali, o in materia di sicurezza nazionale​​.

Che multa rischia l’azienda che non si adegua o non protegge i dipendenti

Dall’ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione – sono state previste tra le sanzioni pecuniarie, da 10.000 a 50.000 euro per provate ritorsioni, per aver ostacolato o non aver rispettato l’obbligo di riservatezza, da 10.000 a 50.000 euro per la mancata istituzione del canale di segnalazione o la mancata verifica e analisi delle segnalazioni ricevute.

Le linee guida dell’ANAC per il whistleblowing 2024, scarica il pdf

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli