La nuova tendenza nel mondo dei viaggi si chiama JOMO, “Joy of Missing Out”, che indica la volontà di prendersi una pausa consapevole in vacanza, secondo le ultime ricerche di NUMA, la principale piattaforma in Europa di ospitalità completamente digitale. In contrapposizione all’attitudine FOMO – “Fear of Missing Out” – indica la volontà di prendersi un periodo di break, lontano dallo stress della vita quotidiana e dalla frenesia. “L’obiettivo è liberarsi dalla pressione di dover controllare tutti i luoghi o le attrazioni più in voga su Instagram prima di tornare a casa. L’obiettivo è prestare maggiore attenzione alle proprie esigenze, visitando luoghi più remoti che permettano di vivere momenti di tranquillità, di dormire e di mettere da parte il cellulare – sottolineano gli esperti di viaggi di NUMA, spiegando la tendenza dei viaggi. “La tendenza JOMO va di pari passo con un consapevole cambiamento di mentalità. Non si tratta più di sperimentare il più possibile in un breve lasso di tempo, ma di prestare attenzione alle piccole cose e di concentrarsi sulle proprie esigenze durante una vacanza”.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.