Cyber attacco manda in tilt gli aeroporti europei: disagi a Bruxelles, Berlino e Londra Heathrow

Un attacco informatico contro i sistemi di check-in e imbarco ha messo in crisi nella notte tra il 19 e il 20 settembre le operazioni di diversi scali europei. A essere colpito è stato il fornitore esterno Collins Aerospace, filiale della statunitense RTX, che gestisce piattaforme tecnologiche usate da numerose compagnie aeree.

Gli aeroporti di Bruxelles, Berlino Brandenburg e Londra Heathrow sono stati i più coinvolti, con check-in digitali fuori uso e la necessità di ricorrere a procedure manuali. La conseguenza immediata è stata una lunga serie di ritardi e cancellazioni, con code ai banchi e tempi di attesa superiori alla norma.

A Bruxelles Airport la direzione ha confermato che i sistemi automatizzati sono risultati inutilizzabili per diverse ore. A Berlino i passeggeri hanno dovuto affrontare rallentamenti già dalle prime partenze del mattino. Anche a Heathrow, il maggiore hub europeo, l’amministrazione ha parlato di un “problema tecnico” legato a fornitori esterni, mobilitando personale aggiuntivo per contenere i disagi.

Secondo quanto riportato da Reuters e Independent, gli aeroporti di Francoforte e Zurigo non hanno subito interruzioni, a dimostrazione che l’attacco ha avuto un impatto mirato e non generalizzato sull’intero network europeo.

Sulla natura dell’azione informatica restano aperte le indagini: al momento non è stata rivendicata da alcun gruppo e non ci sono conferme di furti di dati passeggeri, ma solo di una compromissione operativa dei sistemi. Collins Aerospace, contattata dai media internazionali, ha dichiarato di essere al lavoro per ripristinare la piena funzionalità e rafforzare le misure di sicurezza.

L’episodio riporta al centro il tema della vulnerabilità delle infrastrutture critiche del trasporto aereo. La crescente dipendenza da fornitori tecnologici globali espone gli scali a rischi che, se non mitigati da sistemi di backup e protocolli di emergenza, possono tradursi in blocchi su larga scala. Per i viaggiatori la raccomandazione è di monitorare lo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto e considerare possibili attese più lunghe nella giornata di oggi e nelle prossime.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli