Bologna si appresta ad ospitare la Bologna Tech Week, un evento dedicato al settore dell’AI e delle tecnologie digitali, organizzato da Search On Media Group con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e del CONI – Comitato Regione Emilia Romagna. Questa manifestazione si svolgerà dal 4 all’7 dicembre 2023, abbracciando sia il Bologna Congress Center che lo spazio cittadino.
L’obiettivo principale della Bologna Tech Week è promuovere l’innovazione e favorire uno scambio di conoscenze e formazione riguardo all’AI e alle tecnologie digitali, coinvolgendo attivamente la comunità produttiva, sociale e culturale della città. Questo evento mira a offrire una prospettiva condivisa sul mondo dell’innovazione, con un’enfasi particolare su settori chiave dell’economia locale come l’automotive, il turismo e l’agroalimentare. Tale iniziativa è in linea con la missione di Search On Media Group, che dal 2004 promuove la cultura digitale e offre formazione attraverso eventi e iniziative rivolte a studenti, professionisti e aziende, coinvolgendo un pubblico sia italiano che internazionale.
Cosmano Lombardo, Fondatore e CEO di Search On Media Group, durante la presentazione dell’evento ha dichiarato: “Siamo entusiasti di portare questa manifestazione a Bologna, coinvolgendo tutti coloro che desiderano partecipare attraverso la call for events. L’obiettivo a lungo termine è creare un collegamento tra la tecnologia digitale, in cui Bologna è già ben posizionata, e le industrie tradizionali come il settore alimentare e del turismo. Vogliamo far diventare la Bologna Tech Week un punto di riferimento per l’innovazione non solo in Emilia Romagna, ma in tutta Italia. Sarà una settimana dedicata a opportunità, crescita e ispirazione.”

L’Assessore all’Innovazione Digitale, Massimo Bugani, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione per il percorso di Bologna verso l’ambiziosa meta di diventare la capitale dell’innovazione digitale in Italia. Ha inoltre evidenziato i numerosi progetti di innovazione tecnologica già attivi sul territorio bolognese.

La Bologna Tech Week è un evento aperto a tutti i partecipanti, compresi attori del settore, associazioni, la cittadinanza e gli studenti. La “Call for Events” offre la possibilità a enti, associazioni, aziende, startup e altre realtà del territorio di proporre eventi e iniziative che copriranno una vasta gamma di temi, tra cui AI, digitale, cibo, sostenibilità e inclusione sociale. Tra gli eventi confermati nel programma ci sono Social Media Strategies, Search Marketing Connect e AI FAIR, una fiera internazionale sull’Intelligenza Artificiale. La manifestazione coinvolge anche le scuole del territorio, offrendo opportunità di educazione e formazione digitale agli studenti su vari argomenti legati al mondo digitale.

La Bologna Tech Week conta già su una vasta rete di partner e offre ampie opportunità di networking, visibilità e promozione per aziende e progetti innovativi. La manifestazione mira a coniugare innovazione e territorio italiano, promuovendo un dialogo proficuo tra tecnologia e tradizione. L’accesso alla Bologna Tech Week è gratuito, ma alcuni eventi all’interno del programma richiedono l’acquisto di biglietti specifici.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli