Call-box tra gli ulivi, piscine a sfioro accanto a trulli, sessioni di breathwork in saloni storici: così cambiano le richieste del turismo di lusso, dove il soggiorno diventa sempre più autentico, personalizzato e trasformativo. A fotografare questa evoluzione è Camisa Homes & Villas, realtà italiana specializzata nella gestione e promozione di dimore di alta gamma, che registra nel 2025 una crescita significativa delle prenotazioni e un mutamento profondo nelle abitudini degli ospiti.
Nel primo semestre dell’anno, le settimane confermate nelle proprietà Camisa sono aumentate del 19% rispetto al 2024, con un netto balzo della domanda da parte degli americani (42% del totale), accompagnati da un sorprendente +71% di ospiti brasiliani e +55% dall’India. Gli Emirati mostrano anch’essi un crescente interesse, confermando la capacità attrattiva dello stile di vita italiano presso le élite internazionali.
Non solo cresce il numero delle prenotazioni, ma anche la durata dei soggiorni: la permanenza media è passata da 4,2 a 7,3 notti, segno di un desiderio di esperienze più lunghe e profonde. Le ville Camisa si confermano rifugi per gruppi multigenerazionali e “cerchie di amici”, che in media riuniscono tra le 10 e le 14 persone alla ricerca di momenti condivisi in un contesto riservato.
L’offerta di Camisa si è arricchita nel 2025 con nuove proprietà di grande respiro: le Sun Belt Villas in Puglia e Sicilia e cinque castelli DMF (Dimore by Camisa), autentiche residenze storiche reinterpretate come spazi privati ad alto tasso di estetica, servizio e privacy.
Tra le tendenze emergenti spicca il bleisure, la combinazione di business e leisure. Le ville rispondono a questa esigenza con soluzioni dedicate: postazioni di lavoro immersive, call-box insonorizzati immersi nel verde e una segreteria virtuale on demand, che trasformano le dimore in luoghi dove produttività e relax convivono.
In parallelo, cresce la domanda di benessere personalizzato. Le richieste di pacchetti wellness sono salite del 22%, trainate da formule come il “Restore & Rise”, che unisce interventi di osteopati, coach di breathwork e trattamenti rigenerativi in un contesto privato. Tra le opzioni più richieste: cold plunge a bordo trullo, saune en plein air e rituali olistici pensati per favorire un ritorno consapevole all’equilibrio.
Le destinazioni preferite nel 2025 sono Como (+20%), meta iconica per soggiorni esclusivi e shooting internazionali; la Puglia (+18%), scelta per la sua autenticità elegante tra masserie, spiagge appartate e trulli; e la Toscana (+12%), spinta anche dall’apertura del Chianti Tech Hub, progetto firmato Camisa che coniuga design, natura e innovazione.
Oggi il lusso, spiega Camisa, si esprime nella possibilità di abitare temporaneamente luoghi unici, senza ostentazione ma con intensità. Le sue 84 ville distribuite tra Toscana, Sicilia e Puglia diventano così coordinate di una “nuova dolce vita”, nomade e consapevole, che accoglie famiglie globali, professionisti in movimento e viaggiatori alla ricerca di autenticità.
Con un’offerta che unisce estetica, servizio e privacy, Camisa Homes & Villas si propone come interprete di un lusso intimo e sartoriale, capace di restituire senso al viaggio e alle relazioni, immersi nella bellezza del territorio italiano.