Emirates Group firma un nuovo record: 2,8 miliardi di euro di utile semestrale

Il Gruppo Emirates ha chiuso il primo semestre dell’esercizio 2025-26 con risultati mai raggiunti prima: un utile ante imposte di 12,2 miliardi di Dirham (2,8 miliardi di euro, 3,3 miliardi di dollari), in crescita del 17% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I ricavi complessivi hanno toccato 75,4 miliardi di Dirham (17,6 miliardi di euro, 20,6 miliardi di dollari), con un incremento del 4%.

L’utile netto del Gruppo si è attestato a 10,6 miliardi di Dirham (+13%), mentre l’EBITDA ha raggiunto 21,1 miliardi. Le riserve di liquidità, pari a 56 miliardi di Dirham (13,1 miliardi di euro), rappresentano un nuovo massimo storico e riflettono la solidità finanziaria del gruppo, che ha potuto finanziare nuove consegne di aeromobili e saldare parte del debito.

Passeggeri in crescita e redditività record

La compagnia aerea di bandiera di Dubai conferma la sua leadership mondiale con un utile ante imposte di 11,4 miliardi di Dirham (2,7 miliardi di euro, 3,1 miliardi di dollari), in aumento del 17%. I ricavi si attestano a 65,6 miliardi di Dirham (+6%), sostenuti dalla forte domanda di viaggi internazionali e dal successo delle cabine Business e Premium Economy.

Nei primi sei mesi del 2025-26, Emirates ha trasportato 27,8 milioni di passeggeri, con un incremento del 4% su base annua, mantenendo un fattore di carico medio del 79,5%. La capacità complessiva è aumentata del 5%, grazie anche all’ingresso in flotta di cinque nuovi A350 e al completamento del programma di riammodernamento di 23 aeromobili.

Sul fronte cargo, Emirates SkyCargo ha movimentato 1,25 milioni di tonnellate di merci (+4%), nonostante una leggera flessione dei ricavi medi dovuta al contesto commerciale globale.

La compagnia ha inoltre espanso la rete globale a 153 aeroporti in 81 Paesi, inaugurando nuovi collegamenti verso Da Nang, Siem Reap, Shenzhen e Hangzhou, e introducendo 28 voli settimanali aggiuntivi su rotte chiave come Roma, Johannesburg e Riyadh.

dnata: ricavi sopra i 3 miliardi di dollari

La controllata del gruppo nel settore dei servizi aeroportuali e del travel, dnata, ha registrato un utile ante imposte di 843 milioni di Dirham (199 milioni di euro, 230 milioni di dollari), in aumento del 17% rispetto all’anno precedente. I ricavi semestrali hanno raggiunto 11,7 miliardi di Dirham (2,7 miliardi di euro, 3,2 miliardi di dollari), segnando una crescita del 13% e superando per la prima volta la soglia dei 3 miliardi di dollari.

La società ha gestito 450.903 aeromobili (+15%) e 1,59 milioni di tonnellate di merci (+3%), con risultati in crescita nelle divisioni catering e retail, che hanno generato 4,1 miliardi di Dirham di ricavi.

Una strategia di espansione sostenibile

Il gruppo Emirates, che conta oggi oltre 124.900 dipendenti (+3% rispetto a marzo), continua a investire in modernizzazione, nuovi aeromobili e sostenibilità. La compagnia utilizza carburanti sostenibili in 37 aeroporti e partecipa all’Aviation Circularity Consortium per accelerare la decarbonizzazione del settore.

Secondo lo Sceicco Ahmed bin Saeed Al Maktoum, Presidente e CEO di Emirates Airline and Group, “la forte domanda globale di viaggi si mantiene solida nonostante le incertezze geopolitiche. La redditività record ci consente di continuare a investire in tecnologia, persone e servizi, rafforzando il ruolo di Dubai come hub mondiale del trasporto aereo e del turismo”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli