credits photo: 12019 / 10259 da pixabaycredits photo: 12019 / 10259 da pixabay

Facendo seguito a quanto emerso nell’incontro tra il Presidente designato, Avvocato dello Stato Pierluigi Di Palma, e il Direttore Generale, dott. Alessio Quaranta, in merito al problema dei costi accessori praticati da alcuni vettori per la scelta del posto a bordo dell’aeromobile, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha istituito un gruppo di lavoro con il compito di accertare, entro 20 giorni, la correttezza di tali pratiche commerciali, per valutare l’esigenza di conseguenti provvedimenti sanzionatori.
Il gruppo di lavoro è chiamato a verificare, partendo dalle segnalazioni pervenute dai passeggeri, l’ammissibilità delle procedure attuate da varie compagnie aeree low cost che chiedono il pagamento di una tariffa aggiuntiva, a volte superiore al costo del biglietto, per consentire ai genitori di sedersi accanto ai propri figli minori, e ai familiari di stare accanto a persone disabili e a ridotta mobilità.
In tale contesto, l’ENAC tende a ribadire la centralità del passeggero all’interno del sistema dell’aviazione civile liberalizzato, evidenziando come nella propria Mission istituzionale vi sia la tutela dei diritti e la qualità dei servizi che devono essere assicurati a tutti i cittadini che utilizzano il trasporto aereo per i propri spostamenti.
Il passeggero al momento dell’acquisto del biglietto aereo sceglie a chi rivolgersi fra le varie compagnie aeree valutando tre fattori: la sicurezza del vettore, la puntualità e il prezzo del biglietto. Questi fattori sono tutti volti al soddisfacimento della c.d. passenger experience. Di tal ché, il basso costo del biglietto, poi fortemente incrementato da pratiche commerciali aggressive, tende a falsare le valutazioni del passeggero nella scelta dell’operatore aereo a cui rivolgersi, peraltro, se confermate le denunce di alcuni passeggeri, compromettendo le regole di sicurezza e, oggi, anche sanitarie che fortemente caratterizzano il sistema vigilato da ENAC.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli