Esta per gli Stati Uniti: dal 30 settembre il costo raddoppia a 40 dollari

aumento esta

A partire dal 30 settembre 2025 ottenere l’ESTA per viaggiare negli Stati Uniti sarà più caro. L’autorizzazione elettronica necessaria ai cittadini italiani e a quelli degli altri Paesi del Visa Waiver Program (VWP) passa infatti da 21 a 40 dollari, con un incremento che avrà un impatto immediato sui viaggiatori diretti oltreoceano. Il provvedimento era stato approvato con il “One Big Beautiful Bill Act” (Public Law 119-21), entrato in vigore lo scorso luglio, che prevede l’adeguamento di più tariffe legate ai controlli di frontiera e all’ingresso negli USA, e ora è stato reso esecutivo.

Come cambia la composizione dell’Esta

Il nuovo importo si divide in tre voci:

  • 17 dollari restano destinati alla promozione del turismo;
  • 10 dollari coprono le spese di gestione della piattaforma (erano 4 dollari);
  • 13 dollari vengono convogliati al Treasury General Fund, un contributo di nuova introduzione.

Chi presenta la richiesta e paga l’ESTA entro il 29 settembre continuerà a usufruire della tariffa attuale. Per le domande già avviate ma non ancora saldate dopo quella data, il sistema aggiornerà automaticamente la somma a 40 dollari. Gli ESTA già emessi restano validi fino alla naturale scadenza o al termine di validità del passaporto.

Aumento delle tariffe anche per altri documenti

Il rialzo non riguarda solo l’ESTA. Dal 1 ottobre 2025 l’I-94 (arrival/departure record) costerà 24 dollari (oggi 6), mentre debutta la Visa Integrity Fee di 250 dollari, che si applicherà ai richiedenti di visti non-immigranti provenienti da Paesi non VWP. In questo caso il costo complessivo dei visti potrà raggiungere circa 435 dollari.

L’impatto sul turismo verso gli Usa

L’aumento avviene in un momento delicato per il turismo internazionale negli Stati Uniti. I dati dei primi sette mesi del 2025 segnalano un calo dell’1,6% degli arrivi complessivi (esclusi Canada e Messico), con un picco negativo del -3,1% a luglio. Un trend che potrebbe essere ulteriormente condizionato dal rincaro delle procedure di ingresso.

Il consiglio pratico per chi ha in programma un viaggio autunnale o invernale negli USA è di richiedere e pagare l’ESTA entro il 29 settembre 2025 per assicurarsi la tariffa di 21 dollari. Oltre quella data l’aumento sarà automatico e inevitabile.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli