Le prenotazioni online di ombrelloni e lettini continuano a crescere a ritmi sostenuti e il 2025 si preannuncia come un anno di svolta per la digitalizzazione dei servizi balneari. Lo conferma il nuovo Osservatorio 2025 di Spiagge.it, portale leader in Italia per la prenotazione via app e web, che conta oltre 2.500 stabilimenti affiliati e mezzo milione di prenotazioni nel 2024.
Secondo i dati raccolti tra il 1° gennaio e il 15 giugno, le prenotazioni online di ombrelloni e lettini sono raddoppiate rispetto allo stesso periodo del 2024, con un picco del +150% nelle prime due settimane di giugno, favorito anche dal meteo ideale e dal ponte del 2 giugno. Per l’intero anno si prevede un incremento di almeno il 50% delle prenotazioni digitali, segnale di un settore ormai maturo e sempre più apprezzato da turisti italiani e stranieri.
«Nemmeno noi prevedevamo numeri così alti a giugno», commenta Gabriele Greco, CEO di Spiagge.it. «L’aumento è frutto sia della crescita costante dei digital enthusiast, gli stabilimenti già attivi su piattaforma, sia dell’ingresso di nuovi digital beginner, che abbandonano le prenotazioni tradizionali. Non è solo il meteo o l’offerta a spingere, ma un vero cambiamento culturale: nel 2025 possiamo dire che la digitalizzazione è pienamente compiuta e gli utenti ne traggono beneficio».
Giugno da record: 150mila ombrelloni prenotati, metà grazie al ponte
Le prime due settimane di giugno hanno visto circa 150mila ombrelloni prenotati in tutta Italia, con il 25% delle richieste proveniente da turisti stranieri. Tra le mete preferite dagli stranieri spiccano Positano in Campania (35% delle prenotazioni totali di giugno), Grado in Friuli (13%), Monterosso al Mare (6%) e Praiano (5%), entrambe in Liguria. Gli italiani hanno invece privilegiato Jesolo, Grado, Vico Equense, Monopoli, Noto e Rimini, tutte con percentuali comprese tra il 4 e il 5%.
Il ponte del 2 giugno, con la festività caduta di lunedì e condizioni climatiche ottimali, ha contribuito a un’impennata senza precedenti. Fino a fine maggio la crescita annua si attestava al +50%, ma il boom di giugno ha portato il dato complessivo al +100% rispetto al 2024.
Liguria regina del turismo estero, Campania la più cara
I turisti stranieri rappresentano il 40% delle prenotazioni estive già confermate per i prossimi mesi. Le località più gettonate sono Positano (96% di clientela straniera), Monterosso al Mare (90%), Paraggi (78%), Forte dei Marmi (71%) e Grado (66%). Gli americani prediligono la Campania, mentre tedeschi e austriaci scelgono soprattutto il Friuli. Tra le regioni con la crescita più significativa della clientela estera si segnala la Liguria (+73% rispetto al 2024), seguita da Sicilia (+45%), Calabria (+43%) e Sardegna (+42%).
Sul fronte dei prezzi, la Campania resta la regione più costosa, con una media di 86 euro per ombrellone e lettini, che arriva a 123 euro sulla Costiera Amalfitana. Seguono Sardegna (44 euro), Sicilia (42) e Liguria (41). Le tariffe più contenute si trovano nel Lazio (17 euro), Veneto (14) e Abruzzo (13), sostanzialmente in linea con i livelli dello scorso anno.
Il 2025 segna quindi un consolidamento della trasformazione digitale delle spiagge italiane, trainata dalle nuove abitudini di turisti sempre più connessi e dalla crescente apertura degli stabilimenti balneari alle tecnologie, che ormai rappresentano uno standard anche per il settore del turismo balneare.