Estate 2025 da record per il turismo open air: attese 73 milioni di presenze

turismo camper

Mentre gli hotel in tutta Italia sottolineano un calo delle presenze, il turismo all’aria aperta si conferma uno dei protagonisti dell’estate italiana 2025, con numeri in crescita e una domanda sempre più orientata verso esperienze sostenibili, flessibili e immerse nella natura. Secondo una recente indagine del CISET – Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, realizzata per FAITA Federcamping, le presenze nelle strutture open air italiane dovrebbero raggiungere quota 73 milioni (+1,4% rispetto al 2024), con oltre 11 milioni di arrivi (+1,3%). Un trend positivo che rafforza il ruolo strategico di questo segmento all’interno dell’offerta turistica nazionale.

Tra i principali driver di crescita, la componente estera, che rappresenta più della metà degli arrivi complessivi. Germania, Francia, Stati Uniti, Svizzera e Canada si confermano i mercati più dinamici. L’anno giubilare, inoltre, sta contribuendo a incrementare i flussi verso Roma e le regioni limitrofe come Umbria e Marche, rafforzando l’appeal del Belpaese anche sul fronte del turismo religioso. Secondo ENIT, l’Italia si posiziona al secondo posto nella classifica globale delle destinazioni estive più desiderate, preceduta solo dalla Spagna e davanti a Francia e Turchia.

Anche il Ministero del Turismo conferma lo stato di salute del comparto. I dati del primo trimestre 2025 indicano una crescita dell’8,3% delle presenze rispetto al 2019, secondo miglior risultato europeo dopo la Spagna (+11,2%). La spesa turistica ha superato gli 8,6 miliardi di euro, con un incremento del 6,4% rispetto al 2024 e quasi il 30% in più rispetto all’era pre-pandemica.

Camper e camping, un settore in evoluzione

Il comparto del turismo all’aria aperta non si limita alle classiche vacanze estive, ma abbraccia una dimensione sempre più trasversale, in grado di intercettare nuovi stili di viaggio. I dati raccolti dalla piattaforma Pitchup.com indicano che nel solo periodo gennaio-maggio sono state prenotate in Italia quasi 100.000 notti in campeggi, con un aumento del 10% del valore delle prenotazioni rispetto allo stesso periodo del 2024.

Cresce anche la spesa media, mentre si conferma stabile la durata del soggiorno: 6,5 notti per ospite. Le 2.600 strutture ricettive all’aria aperta presenti sul territorio italiano beneficiano di una crescente attenzione al rapporto qualità/prezzo, alla sostenibilità e alla possibilità di prenotare last minute.

Le regioni leader per presenze nei campeggi e villaggi open air restano Veneto (16,4 milioni), Toscana (4,5 milioni), Lombardia (3 milioni) e Trentino-Alto Adige (1,8 milioni). Secondo l’Osservatorio EY Future Travel Behaviors, il 24% dei viaggiatori open air europei ha scelto l’Italia nel 2024, e le ricerche online sulla destinazione hanno registrato un +11,8% rispetto all’anno precedente.

Il Salone del Camper torna a Parma dal 13 al 21 settembre

A confermare la vitalità del comparto sarà il ritorno del Salone del Camper, giunto alla sua 16ª edizione. In programma alle Fiere di Parma dal 13 al 21 settembre 2025, l’evento – organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC, l’Associazione Produttori Caravan e Camper – rappresenta la più importante manifestazione italiana dedicata al mondo del camperismo e del turismo ricreazionale.

Oltre 300 espositori, più di 600 veicoli ricreazionali su 110.000 metri quadrati, cinque padiglioni e quattro aree tematiche: Camper e Caravan, Accessori, Percorsi e Mete, Shopping. Il Salone, aperto ogni giorno dalle 9.30 alle 18.00, sarà anche l’occasione per approfondire le nuove tendenze del settore e per incontrare una community in continua espansione.

Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, sottolinea come il Salone rappresenti un vero e proprio caso di successo: «Nel 2010 il turismo outdoor era considerato una nicchia, e il camperista un viaggiatore di nicchia. Abbiamo creduto nel potenziale del settore, investito nella sua promozione e oggi raccogliamo i frutti. Il Salone è diventato non solo una vetrina di riferimento, ma anche un polo di sviluppo per sinergie legate alla sostenibilità, dal cicloturismo al turismo enogastronomico».

Anche Simone Niccolai, presidente di APC, guarda con fiducia al futuro: «Il camper oggi è sinonimo di libertà, comfort e rispetto dell’ambiente. Si sta affermando come mezzo ideale non solo per le vacanze estive, ma anche per tutto l’anno, rispondendo al desiderio di vivere il tempo libero in modo flessibile e responsabile».

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli