Napoli, settore congressuale in crescita: il primo semestre 2025 è il migliore di sempre

Il settore congressuale a Napoli registra nel primo semestre 2025 risultati ottimi, con una crescita del 21% rispetto allo stesso periodo del 2024 e un aumento del 30% rispetto al 2023. Si tratta del miglior dato dall’avvio delle attività del Convention Bureau Napoli, fondato nel 2015, e conferma un trend positivo che conferma la città tra le destinazioni MICE più competitive del Sud Italia.

«Il successo del comparto congressuale a Napoli e nelle aree limitrofe come i Campi Flegrei, Ischia, Pompei e Caserta è frutto dell’impegno di un gruppo di operatori privati che ha creduto e continua a credere nelle potenzialità delle destinazioni campane», ha commentato Giovanna Lucherini, direttrice del Convention Bureau Napoli.

I dati confermano una netta ripresa rispetto al periodo pre-Covid, con un incremento del 76% rispetto al 2019. Parallelamente, si osserva un aumento delle richieste per eventi organizzati da clienti internazionali, in particolare provenienti da Stati Uniti, Sudamerica, Cina e Giappone.

Il presidente del Convention Bureau Napoli, Alfonso Scuotto, sottolinea le opportunità offerte dal territorio: «Napoli ha grandi potenzialità. Sarebbe fondamentale sviluppare nuovi centri congressuali in grado di attrarre eventi di rilevanza internazionale e con una maggiore capienza numerica. Un esempio potrebbe essere la zona di Napoli Est, in particolare San Giovanni a Teduccio, dove un polo congressuale potrebbe integrare le attività marittime con quelle cittadine».

Nel 2024, grazie al lavoro del Convention Bureau, Napoli ha ospitato 10 congressi con oltre 500 delegati, generando un impatto economico diretto superiore a 5,4 milioni di euro, con benefici distribuiti sull’intero territorio cittadino. Lucherini ha poi evidenziato l’importanza di una governance strategica delle destinazioni per favorire lo sviluppo del turismo congressuale come motore economico del Mezzogiorno. «Ancora oggi manca una visione sistemica e una stabile sinergia tra pubblico e privato», ha spiegato.
«L’obiettivo è conquistare nuovi mercati, valorizzando le risorse congressuali esistenti e promuovendo investimenti mirati per mantenere Napoli tra le principali mete congressuali europee», ha concluso Scuotto.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli