Sarà un’estate all’insegna del turismo di fascia alta, delle esperienze autentiche e della crescente domanda internazionale quella fotografata dal TTG Monitor, l’osservatorio di TTG Travel Experience, la fiera del turismo di Rimini firmata da IEG, Italian Exhibition Group
Secondo i dati raccolti, l’Italia continua a esercitare un forte fascino sul mercato internazionale, in particolare nel segmento luxury. Con il 26% delle preferenze, il nostro Paese conquista il secondo posto tra le destinazioni di lusso più ambite nel 2025, superando la Francia e preceduta solo dalla Spagna (30%), come evidenzia il report di Condé Nast Johansens. Portogallo e Stati Uniti seguono, distaccati, con il 16%.
Una crescita sostenuta anche dalla ripresa dell’incoming dagli Stati Uniti: le principali catene alberghiere italiane, intervistate da TTG Italia, riporterebbero un incremento a doppia cifra rispetto al 2024 nei flussi primaverili: sembrerebbe dunque che l’instabilità politica Oltreoceano non abbia rallentato la voglia di Italia, ma bisognerà verificare poi i dati a consuntivo, l’effetto dei dazi e di un’instabilità geopolitica che sembra aumentare più che diminuire.
Tra le motivazioni di scelta dell’Italia da parte dei buyer internazionali, spiccano il rapporto qualità/prezzo nella moda (76%) e nei prodotti tipici (74%), oltre all’apprezzamento per il sistema ferroviario (63%). Inoltre, il 37% degli operatori stranieri dichiara di voler spendere più che in passato per vacanze nel nostro Paese.
Anche sul fronte domestico emergono dati interessanti: il 77% degli italiani sceglierà una destinazione nazionale, con una spesa media stimata di 1.145 euro a persona (fonte Jetcost). Il last minute si conferma come fenomeno strutturale, con una forte incidenza sull’organizzazione dei viaggi. Gli albergatori, consapevoli della nuova dinamica, preferiscono offrire flessibilità nelle cancellazioni piuttosto che sconti anticipati.
Leggi anche: Cosa significa TTG nel turismo: storia di un acronimo e di un brand centrale nel travel trade
I trend dell’estate: l’esperienza conta più della meta
Oltre ai numeri, il TTG Monitor fa emergere alcuni trend che stanno ridefinendo le modalità di viaggio. Per il 72% dei buyer italiani, l’esperienza è oggi più rilevante della destinazione in sé. Per il 69% degli operatori stranieri, invece, cresce l’interesse per una vacanza “di riconnessione” con la natura. Da segnalare anche il boom dei viaggi multigenerazionali, segnalati in aumento dal 72% degli intervistati: sempre più famiglie scelgono di viaggiare insieme, includendo nonni e nipoti in un’unica esperienza.
Queste tendenze saranno protagoniste anche della prossima edizione di TTG Travel Experience, in programma a Rimini dall’8 al 10 ottobre. Ad anticipare l’evento, il Luxury Event by TTG, previsto il 7 ottobre al Grand Hotel di Rimini, offrirà un’occasione di incontro privilegiata tra operatori del settore: l’edizione 2024 ha registrato oltre 1.400 incontri business.