ttg

Sarà un’estate all’insegna del turismo di fascia alta, delle esperienze autentiche e della crescente domanda internazionale quella fotografata dal TTG Monitor, l’osservatorio di TTG Travel Experience, la fiera del turismo di Rimini firmata da IEG, Italian Exhibition Group

Secondo i dati raccolti, l’Italia continua a esercitare un forte fascino sul mercato internazionale, in particolare nel segmento luxury. Con il 26% delle preferenze, il nostro Paese conquista il secondo posto tra le destinazioni di lusso più ambite nel 2025, superando la Francia e preceduta solo dalla Spagna (30%), come evidenzia il report di Condé Nast Johansens. Portogallo e Stati Uniti seguono, distaccati, con il 16%.

Una crescita sostenuta anche dalla ripresa dell’incoming dagli Stati Uniti: le principali catene alberghiere italiane, intervistate da TTG Italia, riporterebbero un incremento a doppia cifra rispetto al 2024 nei flussi primaverili: sembrerebbe dunque che l’instabilità politica Oltreoceano non abbia rallentato la voglia di Italia, ma bisognerà verificare poi i dati a consuntivo, l’effetto dei dazi e di un’instabilità geopolitica che sembra aumentare più che diminuire.

Tra le motivazioni di scelta dell’Italia da parte dei buyer internazionali, spiccano il rapporto qualità/prezzo nella moda (76%) e nei prodotti tipici (74%), oltre all’apprezzamento per il sistema ferroviario (63%). Inoltre, il 37% degli operatori stranieri dichiara di voler spendere più che in passato per vacanze nel nostro Paese.

Anche sul fronte domestico emergono dati interessanti: il 77% degli italiani sceglierà una destinazione nazionale, con una spesa media stimata di 1.145 euro a persona (fonte Jetcost). Il last minute si conferma come fenomeno strutturale, con una forte incidenza sull’organizzazione dei viaggi. Gli albergatori, consapevoli della nuova dinamica, preferiscono offrire flessibilità nelle cancellazioni piuttosto che sconti anticipati.

Leggi anche: Cosa significa TTG nel turismo: storia di un acronimo e di un brand centrale nel travel trade

I trend dell’estate: l’esperienza conta più della meta

Oltre ai numeri, il TTG Monitor fa emergere alcuni trend che stanno ridefinendo le modalità di viaggio. Per il 72% dei buyer italiani, l’esperienza è oggi più rilevante della destinazione in sé. Per il 69% degli operatori stranieri, invece, cresce l’interesse per una vacanza “di riconnessione” con la natura. Da segnalare anche il boom dei viaggi multigenerazionali, segnalati in aumento dal 72% degli intervistati: sempre più famiglie scelgono di viaggiare insieme, includendo nonni e nipoti in un’unica esperienza.

Queste tendenze saranno protagoniste anche della prossima edizione di TTG Travel Experience, in programma a Rimini dall’8 al 10 ottobre. Ad anticipare l’evento, il Luxury Event by TTG, previsto il 7 ottobre al Grand Hotel di Rimini, offrirà un’occasione di incontro privilegiata tra operatori del settore: l’edizione 2024 ha registrato oltre 1.400 incontri business.

Nel panorama del turismo professionale, l’acronimo TTG è sinonimo di networking, informazione e business. Ma cosa significa esattamente TTG? E quale ruolo ha avuto – e continua ad avere – nella storia dell’industria turistica, in Italia e nel mondo?

TTG: significato, acronimo e origini della sigla

TTG è l’abbreviazione di Travel Trade Gazette, storico magazine inglese nato nel 1953 e pensato per informare e connettere gli operatori del settore travel & hospitality. La testata si è presto imposta come uno strumento essenziale per agenzie di viaggio, tour operator, compagnie aeree, hotel e fornitori di servizi turistici, proponendo notizie, analisi di mercato, nuove tendenze e aggiornamenti normativi.

Nel corso del tempo, TTG è diventato un vero e proprio brand internazionale, capace di espandersi oltre la stampa con una serie di fiere ed eventi business to business, tra cui alcune delle principali manifestazioni fieristiche del settore in Europa e Asia.

La nascita di TTG Italia

Nel 1973, sull’onda del successo della testata britannica, nasce TTG Italia, inizialmente come testata giornalistica focalizzata sul mondo dei viaggi in Italia, con l’obiettivo di dare voce agli operatori del mercato nazionale e di favorire la professionalizzazione del comparto.

La testata si distingue fin da subito per la sua impronta editoriale pragmatica e specializzata, diventando punto di riferimento per agenzie, tour operator, enti del turismo, compagnie aeree e aziende del settore. Nel tempo TTG Italia ha ampliato la sua attività, affiancando alla pubblicazione periodica anche eventi e convegni per facilitare l’incontro tra domanda e offerta turistica.

L’evoluzione in TTG Travel Experience

Il vero salto avviene negli anni 2000, con la progressiva integrazione del brand TTG Italia nel gruppo fieristico Rimini Fiera, oggi parte di Italian Exhibition Group (IEG). Questo passaggio segna una svolta decisiva: TTG non è più soltanto un prodotto editoriale, ma diventa un format fieristico completo, che prende il nome di TTG Incontri, poi evoluto in TTG Travel Experience.

Oggi TTG Travel Experience è la più importante fiera B2B del turismo in Italia e una delle più rilevanti in Europa. Si tiene ogni ottobre a Rimini e riunisce oltre 2.500 espositori e decine di migliaia di visitatori professionali da tutto il mondo. Non è aperta al pubblico, ma riservata agli operatori della filiera turistica: tour operator, agenzie, enti del turismo, catene alberghiere, compagnie aeree, startup, fornitori tecnologici.

Torna dall’8 al 10 ottobre la fiera del turismo di Rimini 2025, meglio conosciuta come TTG Travel Experience, l’evento B2B di riferimento per il settore dei viaggi e dell’ospitalità in Italia. Organizzata da Italian Exhibition Group (IEG), la manifestazione si terrà come di consueto nel quartiere fieristico di Rimini e riunirà operatori turistici, enti del turismo, agenzie di viaggio, buyer internazionali, startup e fornitori di servizi provenienti da tutto il mondo.

L’edizione 2025 sarà la 62a nella storia del TTG e si preannuncia come una delle più significative degli ultimi anni, sia per contenuti che per visione strategica.

Il tema 2025: “Awake – To a new era”

A guidare l’edizione di quest’anno sarà il tema “Awake – To a new era”, un concetto che punta il riflettore su un settore ormai immerso in una fase storica segnata da cambiamenti già in atto. Non si parla più di futuro, ma di presente vissuto. Il tema non è un semplice slogan ma una chiave di lettura profonda, che attraverserà tutti i momenti della fiera: dalle conferenze Think Future ai talk tematici, dai workshop verticali agli incontri tra buyer ed espositori.

Come abbiamo raccontato in questo approfondimento dedicato al tema “Awake”, il TTG 2025 invita gli operatori del turismo a confrontarsi con le sfide reali del nostro tempo: instabilità geopolitiche, transizione ecologica, innovazione tecnologica, sostenibilità dei flussi turistici e impatti territoriali. L’obiettivo è risvegliare una coscienza attiva e consapevole in grado di orientare il settore verso nuovi paradigmi.

Il visual ufficiale della manifestazione, dominato da un paesaggio sospeso, simboleggia l’attitudine al cambiamento e la serenità nell’affrontare l’ignoto, senza negarlo ma scegliendo come agire nel suo interno.

Le date, gli orari e come partecipare

  • Date: da mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre 2025
  • Luogo: Quartiere Fieristico di Rimini, via Emilia 155
  • Orari: dalle 9:30 alle 18:00
  • Accesso: riservato ai professionisti del turismo, previa registrazione sul sito ufficiale

Per facilitare la partecipazione internazionale, sarà attivo un collegamento aereo diretto tra Roma e Rimini operato da Luxwing dal 7 al 10 ottobre. Inoltre, il quartiere fieristico dispone di una fermata ferroviaria dedicata, RiminiFiera, raggiungibile comodamente da tutte le principali città italiane.

Le aree tematiche e gli spazi espositivi

Il TTG Travel Experience 2025 si articolerà in tre grandi sezioni:

  • Global Village: dedicata ai paesi esteri che promuovono le proprie destinazioni
  • Italia: lo spazio riservato all’offerta turistica regionale e locale
  • BeTech: dove si esplorano soluzioni digitali, startup innovative e travel tech

Il calendario sarà arricchito da oltre 200 eventi tra conferenze, talk e pitch, con la partecipazione di esperti internazionali, analisti di mercato, imprenditori, policy maker e comunicatori. Saranno presentati dati, ricerche e trend per leggere il presente e pianificare il futuro del settore turistico.

Perché partecipare alla fiera del turismo di Rimini 2025

Il TTG si conferma come il più grande marketplace italiano del turismo e una piattaforma di confronto fondamentale per chi lavora nella filiera. Partecipare significa:

  • Anticipare i trend di mercato
  • Costruire relazioni commerciali strategiche
  • Accedere a contenuti formativi e ispirazionali
  • Conoscere le novità di prodotti, destinazioni e tecnologie
  • Fare rete con operatori di tutto il mondo

L’evento si svolge in contemporanea con SIA Hospitality Design (fiera dell’ospitalità alberghiera) e SUN Beach&Outdoor Style (turismo balneare, open air e campeggi), dando vita all’ecosistema InOut – The Contract Community, che copre ogni aspetto dell’accoglienza e dell’ospitalità.

Come restare aggiornati

Per tutte le informazioni su programma, espositori, accrediti, mappe interattive e novità, è possibile visitare il sito ufficiale ttgexpo.it. L’ingresso è gratuito ma riservato ai professionisti del settore. Infine potete consultare la nostra pagina degli eventi del turismo o iscrivervi alla newsletter di Qualitytravel, la bussola per i professionisti del turismo e degli eventi.

Il TTG Day torna per la sua seconda edizione il 26 febbraio presso l’Auditorium San Fedele di Milano, mantenendo il suo ruolo di momento di confronto per manager e imprenditori del turismo e dell’ospitalità. Organizzato da TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community, l’evento vuole offrire spunti di riflessione e strumenti pratici per affrontare le sfide di un settore in continua trasformazione. L’evento è su invito ed è possibile registrarsi a questo link

Dove si tiene e come arrivarci

L’Auditorium San Fedele si trova nel cuore di Milano, in via Hoepli 3/B, facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che con mezzi privati. Per chi arriva in treno, la stazione di Milano Centrale dista circa 15 minuti con la metropolitana (Linea M3, fermata Duomo). Per chi viaggia in aereo, l’Aeroporto di Milano Linate è a circa 30 minuti di distanza, mentre per chi proviene da Malpensa è possibile utilizzare il Malpensa Express fino a Cadorna e poi proseguire con la metropolitana.

Turismo e ospitalità tra razionalità e irrazionalità

L’edizione 2025 si concentra sull’equilibrio tra razionalità e irrazionalità nelle scelte imprenditoriali. In un mercato in continua evoluzione, l’industria dei viaggi e dell’ospitalità deve affrontare scenari imprevedibili e prendere decisioni che, sebbene possano sembrare azzardate, potrebbero rivelarsi vincenti nel breve e lungo periodo. Il dibattito sarà animato da esperti di discipline diverse, capaci di offrire prospettive innovative per interpretare i cambiamenti del settore e trasformarli in opportunità.

Un programma ricco di spunti e approfondimenti

Dopo l’accredito e il welcome coffee delle 9:30, il TTG Day prenderà il via alle 10:30 con i saluti iniziali di Maurizio Ermeti, Presidente di Italian Exhibition Group.

Tra gli interventi più attesi della mattinata spicca quello del teologo Vito Mancuso, che affronterà il tema della “follia” creativa tra coraggio e paura. Seguirà Stefano Ferri, scrittore e giornalista, ex direttore di Qualitytravel, con un’analisi sull’orgoglio e l’identità.

La sessione dedicata all’hôtellerie vedrà un confronto tra Michil Costa, Managing Director & Owner Hotel La Perla, Filippo Ribacchi, Presidente di BZAR Hotels, e Alessandro Riva, critico d’arte e curatore della Galleria Vik Milano. Il focus sarà su quelle scelte audaci che rendono uniche le strutture alberghiere.

Un altro tema di grande attualità sarà l’intelligenza artificiale: Barbara Valentini, co-founder di HR Intelligence ed esperta di trasformazione digitale, si chiederà se si tratti di follia o genio.

Dopo la pausa pranzo, il pomeriggio si aprirà con un’analisi sul lusso in transizione a cura di Claudia D’Arpizio, Senior Partner e Responsabile Globale Moda Lusso di Bain & Company. Il talk dedicato alla luxury hospitality vedrà protagonisti Davide Bertilaccio (CEO Villa d’Este Hotels), Luigi Caterino (Founder & CEO The Longevity Suite) e Simone Giorgi (General Manager Park Hyatt Milano).

TTG Monitor e scenari per il futuro

Uno dei momenti centrali del pomeriggio sarà il TTG Monitor, con un’analisi sui comportamenti e sulle abitudini di consumo dei viaggiatori italiani e stranieri. Il dibattito sul turismo organizzato sarà animato da Pier Ezhaya, Presidente ASTOI Confindustria Viaggi, e Franco Gattinoni, Presidente FTO – Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio.

A chiudere l’evento sarà Alessandra Priante, Presidente ENIT SpA, con un intervento sulle nuove opportunità del turismo. La giornata sarà moderata dal giornalista economico-finanziario Claudio Calì, mentre l’evento si concluderà con una performance dell’arpista Kety Fusco.

Manca meno di un mese a TTG, SIA e SUN 2021, le manifestazioni che mettono a disposizione di tutti gli operatori del settore turistico gli strumenti della fiducia, con duecento eventi divisi per nove arene in tre giorni. Dal 13 al 15 ottobre prossimi, alla Fiera di Rimini, le tre fiere di Italian Exhibition Group che costituiscono il più importante marketplace italiano del turismo, declineranno il tema portante di questa edizione, «Be Confident», secondo quattro pilastri: persone, natura, futuro e vita.
Qualitytravel dedicherà un pdf magazine speciale a TTG, SIA e SUN: iscriviti alla newsletter per riceverlo.

Il calendario di TTG, SIA e SUN parte il 13 ottobre con una Opening Ceremony dedicata a “Progetti e innovazione nel futuro dell’industria” che vedrà dialogare, fra gli altri, Giorgio Palmucci, Presidente ENIT, Fabio Lazzerini, Amministratore delegato di ITA – Italia Trasporto Aereo, Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi e Massimo Garavaglia, Ministro del Turismo. In programma anche appuntamenti organizzati da ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e da FAITA FederCamping dedicati ai temi del momento e alla progettazione strategica dei servizi. Evento clou, la presentazione della Vision TTG 2022 che presenterà ai professionisti della filiera una prospettiva sui movimenti e sulle tendenze del mercato turistico dei prossimi cinque anni.

CONFIDENCE IN PEOPLE

La necessità di relazioni trasparenti tra aziende e viaggiatori si rispecchia nei dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano. Una necessità che si esprime anche attraverso Il racconto in parole, immagini, musica e nuove sonorità che danno voce all’emozione del viaggio grazie anche alla conferenza-spettacolo dell’attore e musicista Sergio Muñiz. Focus sull’occupazione di genere femminile nel mercato del lavoro del turismo in Italia, realizzata da ISNART.

CONFIDENCE IN NATURE

Il vero progresso per l’industria dei viaggi è racchiuso nel rapporto di sintonia tra lo spazio sociale, culturale e naturale. Soluzioni di trasporto e di ospitalità innovative vengono presentate e dibattute nelle tavole rotonde e nei talk di TTG 2021. SISTUR – Società italiana di Scienze del Turismo, Legambiente e Touring Club mettono a sistema gli elementi di innovazione, accessibilità e sostenibilità nel settore turistico integrandoli con i principi di creatività, fiducia e imprenditorialità richiesti da aziende e viaggiatori per un turismo più attento ai luoghi e alle comunità ospitanti.

CONFIDENCE IN FUTURE

Il bisogno di accudimento e di sicurezza espresso dai viaggiatori è uno dei fattori indispensabili alla progettazione turistica dell’immediato futuro. È richiesto, quindi, un approccio diverso alla gestione del viaggio e una visione più chiara del rapporto tra settore economia e turismo, come riportato da alcune delle voci più autorevoli del settore, tra cui Confcommercio e Enit. Non solo, l’innovazione guarda al futuro anche con l’Intelligenza Artificiale, presentata in una conferenza a cui partecipa lo scrittore e vicedirettore del Corriere della Sera Beppe Severgnini, con le neuroscienze al servizio del webmarketing e con gli scenari turistico-alberghieri discussi da consulenti e filosofi del paesaggio.

CONFIDENCE IN LIFE

Gli spazi della vacanza sono un bene comune da preservare nella sua integrità. Questa presuppone una fruizione del prodotto turistico diversa, messa a terra attraverso le ricerche del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, le iniziative a favore dei beni culturali promosse dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. Un obiettivo raggiungibile anche con riflessioni sull’imprenditoria sociale e innovativa che riporta al centro i territori e nuove forme di benessere imparando a gestire in modo ottimale le risorse del territorio.

Il gruppo IEG, Italian Exhibition Group, sarà il primo organizzare fieristico italiano a richiedere obbligatoriamente il Green Pass per accedere in fiera affinché dipendenti, espositori e visitatori siano garantiti dal massimo livello di sicurezza possibile. Anticipando le decisione del Governo, dal prossimo mese di settembre sarà richiesto il ‘green pass’ (o titolo equivalente) a tutti coloro che accederanno in fiera durante lo svolgimento delle manifestazioni espositive. Via libera quindi a chi è vaccinato con due dosi da non più di nove mesi, a chi è guarito dal covid-19 da non più di 6 mesi e a chi ha effettuato un tampone nelle 48 ore precedenti. Le prime fiere per le quali sarà necessario esibire il Certificato Verde saranno il Macfrut a Rimini e Vicenzaoro a Vicenza, a cui seguiranno le tre manifestazioni del turismo di ottobre a Rimini Fiera: TTG Expo, SIA Hospitality e SUN.

“L’obiettivo – spiega l’AD di IEG Corrado Peraboni – è garantire ai nostri espositori/visitatori padiglioni covid free, un luogo dove l’unica preoccupazione di chi vi accede deve essere quella di fare business. La richiesta di questa misura ci arriva in modo forte dalle aziende, specie quelle multinazionali, che intendono garantire la massima sicurezza ai propri collaboratori che frequenteranno le fiere dopo la riapertura di settembre. Non è un caso che il Green Pass sia previsto come requisito dalla grandissima maggioranza degli organizzatori fieristici europei.”

In tema di sicurezza, condividere informazioni per superare ogni difficoltà negli spostamenti è un valore prezioso da offrire a espositori e visitatori. Con questa mission, ancora prima nel nostro Paese, Italian Exhibition Group offrirà ai propri ospiti stranieri una nuova opportunità di conoscenza delle regole in tema di ingresso e permanenza in Italia. Ciò varrà ancor di più nel corso della continua evoluzione della situazione pandemica. Le informazioni offerte derivano dall’accordo siglato con lo Studio Arletti&Partners, società esperta di mobilità internazionale e che dal 1998 serve aziende e privati in materia di distacco all’estero, coprendo tutti gli aspetti di consulenza relativi alla mobilità globale.
Nei quartieri in cui opera IEG sarà fornita puntuale e costante, quanto agile, assistenza informativa su norme e adempimenti a cui visitatori ed espositori internazionali dovranno attenersi per l’ingresso in Italia. Un servizio che riguarda l’arrivo in aereo, treno, bus o auto, che indica le disposizioni nazionali e quelle eventualmente declinate dalle AUSL nei vari territori di svolgimento delle manifestazioni.
I clienti riceveranno le informazioni mediante la compilazione di un semplice form disponibile sui siti delle manifestazioni. Servirà solo indicare luogo di partenza, eventuali scali internazionali e luogo di arrivo. La risposta conterrà anche i numeri di assistenza medica territoriale.
Il sistema sarà quotidianamente aggiornato rispetto ai cambi di normativa grazie a un pool di professionisti specializzati in discipline giuridiche. Qualora i clienti di IEG avessero necessità di ulteriore assistenza sarà possibile fornire servizi customizzati.

Da gennaio 2019 sono 13 le nuove strutture già operative e prenotabili entrate nel network di Best Western e raggiungeranno quota 16 entro fine 2019. La crescita è costante da oltre due anni, periodo nel quale si è registrato l’ingresso di oltre 40 gli alberghi in tutta Italia.

“Questi risultati sono il frutto di una strategia basata sull’ascolto – dichiara Giovanna Manzi, CEO Best Western Italia – Il team Business Development svolge un lavoro capillare su tutto il territorio italiano con il duplice obiettivo di incontrare ogni singolo imprenditore alberghiero e ascoltare le sue esigenze, i suoi obiettivi e anche i suoi sogni. Ogni hotel, ogni albergatore ha la sua storia: il nostro compito è di essere un aiuto reale sia nella risoluzione delle criticità del quotidiano sia nello sviluppo del business, per regalare respiro ai singoli e, quindi, a tutto il settore”.

Per presentare i vantaggi della sua offerta, Best Western sarà presente a Rimini a ITHIC il prossimo 8 ottobre, e a TTG (Padiglione A3– Stand 005) dal 9 all’11 ottobre.

In tema di branding, importanti novità riguardano il marchio Aiden: la novità più interessante del portfolio Best Western è stata infatti prescelta da due nuove strutture in Nord Italia. Aiden è il brand upper midscale con spiccate caratteristiche design, una un’offerta di ospitalità di effetto capace di arricchire la proposta locale: camere design il bar, perfetto per momenti di relax e smart working, offrono un’atmosfera di comfort autentica e realmente innovativa. A proposito di location, tra i prossimi obiettivi di sviluppo si segnalano il mare in Sardegna, l’area a grande potenziale di Cortina e il consolidamento nelle grandi destinazioni.

Gli hotel entrati nel network nel 2019 sono:

· Best Western Crystal Palace Hotel – Banchette

· La Villa Sure Hotel Collection by Best Western – Banchette

· Hotel Testani Sure Hotel Collection by Best Western – Colleferro

· Best Western Air Hotel Milano Linate – Milano

· Hotel San Giorgio Sure Hotel Collection by Best Western – Forlì

· Best Western Hotel Nettuno – Brindisi

· Best Western Hotel San Marco – Siena

· Best Western Ars Hotel – Roma

· Best Western Hotel Imperiale – Nova Siri MT

· Hotel Globus Sure Hotel Collection by Best Western – Milano Marittima

· Best Western Maison B Hotel – Rimini

· Logge del Perugino Sure Hotel Collection by Best Western – Città delle Pieve

· BW Signature Collection Hotel Villa Marsili – Cortona