Fornire agli organizzatori di eventi e congressi indicazioni utili per consentire la ripresa in sicurezza degli eventi in presenza illustrando le migliori soluzioni adottate dalle sedi, dagli hotel e dai catering. È questo obiettivo con il quale l’associazione della meeting industry italiana Federcongressi&eventi lancia i 3 webinar Ripartiamo! Idee e soluzioni per tornare ad incontrarsi che si svolgeranno l’1, l’8 e il 15 ottobre dalle 14.00 alle 15.00 sulla piattaforma Zoom con il supporto tecnologico di CP Centro Pilota.

Gli incontri, organizzati dal Learning Center di Federcongressi&eventi, sono aperti a tutti gli operatori del settore e saranno moderati dalla Responsabile Delegazione Lombardia di Federcongressi&eventi Gabriella Ghigi: “Questa crisi senza precedenti sta mettendo in luce la capacità di resilienza del settore e nel corso dei webinar riporteremo proprio le case history di chi si è subito rimboccato le maniche per studiare e adottare soluzioni che consentono di svolgere eventi e congressi in presenza nel pieno rispetto delle normative anti contagio da Covid19. Attraverso questi seminari l’associazione conferma il proprio impegno nelle attività di formazione, e lo fa riportando gli esempi di quegli hotel, catene alberghiere, centri congressi, Pco e servizi catering che stanno investendo per innovare sia il proprio modus operandi sia la propria offerta di servizi per rispondere in maniera immediata e flessibile non solo alle nuove esigenze imposte dalla pandemia ma al radicale cambiamento che stiamo affrontando”.

“Il lockdown e l’emergenza sanitaria hanno evidenziato e accelerato mutamenti che erano già in corso, con una maggiore attenzione delle aziende e della società a temi quali la sostenibilità, la responsabilità sociale d’impresa e il work-life balance”, prosegue Ghigi. “Proprio per questo oggi tutti gli operatori della meeting industry sono chiamati a compiere uno sforzo di comprensione e creatività per rilanciare il settore. La società sta cambiando e, con lei, devono cambiare gli eventi, con programmi e servizi che sappiano rispondere alle nuove aspettative di committenti e partecipanti”.

L’associazione della meeting industry italiana Federcongressi&eventi lancia 3 webinar per fornire agli organizzatori di eventi e congressi indicazioni utili per consentire la ripresa in sicurezza degli eventi in presenza illustrando le migliori soluzioni adottate dalle sedi, dagli hotel e dai catering.

Gli incontri che si svolgeranno sulla piattaforma Zoom sono aperti a tutti gli operatori del settore.

Il calendario dei webinar di Federcongressi&eventi:

· 1 ottobre

Ripartiamo! Idee e soluzioni per tornare ad incontrarsi:
centri congressi, hotel ed altre location.

Relatori:

Laura Baroncelli, Starhotels
Francesco Conci. Fiera Milano Congressi
Fabio De Santis, Italian Exhibition Group
Veronica Devetag Chalaupka, Studio Nava Viganò
Nicola Testai, OIC Group

· 8 ottobre
Ripartiamo! Idee e soluzioni per tornare ad incontrarsi:
servizio catering.

Relatori:

Paolo Capurro, ANBC-Associazione Nazionale Banqueting e Catering
Veronica Del Fiacco, Triumph Group International
Christian Pratelli, Summertrade

· 15 ottobre

Ripartiamo! Idee e soluzioni per tornare ad incontrarsi:
ospitalità alberghiera.

Relatori:

Ambra Lee Agnoletti, NH Hotel
Daniele Picollo, AIM Group International
Tiziano Simonato, Best Western Premier BHR Treviso Hotel

Gli appuntamenti sono gratuiti per i soci di Federcongressi&eventi mentre per i non soci è prevista una quota di partecipazione per ciascun webinar di 50 euro.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli