Fieracavalli 2025 chiude con oltre 140 mila visitatori: cresce l’internazionalità

fiera cavalli

Con più di 140 mila visitatori e presenze da 79 Paesi, la 127ª edizione di Fieracavalli si chiude a Veronafiere confermando il suo ruolo di evento di riferimento per la filiera equestre mondiale. Quattro giornate di sport, spettacolo, business e cultura del cavallo che hanno visto protagonisti 2.200 cavalli di 60 razze, 700 aziende da 25 nazioni, 12 padiglioni, 6 aree esterne e oltre 200 eventi in programma.

Il nuovo layout e i contenuti rinnovati sono stati tra gli elementi più apprezzati dal pubblico. La nuova App Fieracavalli ha reso più fluida l’esperienza di visita, mentre la disposizione dei campi gara e dei ring di riscaldamento ha migliorato la visibilità di gare e spettacoli. Gli ingressi sono aumentati soprattutto nei giorni di giovedì e venerdì, segno di un pubblico sempre più variegato, composto da appassionati e professionisti.

Il padiglione Iberian Horses, ridisegnato dal designer Henry Timi, e l’area food curata da Filippo Polidori hanno contribuito a definire un format più esperienziale e contemporaneo, dove la tradizione equestre incontra lifestyle e alta cucina.

“Questa è la miglior Fieracavalli di sempre, un’edizione che segna un traguardo importante nella storia della manifestazione”, ha dichiarato Federico Bricolo, presidente di Veronafiere. “È il risultato di una forte sinergia tra istituzioni, imprese e 35 associazioni allevatoriali che sostengono un comparto da oltre 3 miliardi di euro e 100 mila posti di lavoro. Abbiamo rafforzato la collaborazione con FEI, FISE e MASAF, che ha riportato in fiera l’ippica dopo 25 anni, e con l’Agenzia ICE per l’incoming di top buyer esteri. Fieracavalli guarda ora al futuro: nel 2026 arriveranno nuove discipline con lo Stefano Ricci Top 10 Dressage e la quarta tappa dell’Italia Polo Challenge, che segnerà il debutto del polo in fiera.”

Un successo confermato anche dal direttore generale Adolfo Rebughini, che sottolinea il record di partecipazione internazionale e la crescita qualitativa dell’offerta. “Fieracavalli è diventata una piattaforma di marketing e relazioni a 360 gradi, capace di attrarre anche brand della moda, dell’automotive e del lifestyle. La diplomazia del cavallo si conferma un linguaggio universale, capace di unire territori e culture: lo dimostrano la partnership con il Salon du Cheval d’El Jadida e la partecipazione del Marocco come Paese d’onore 2025.”

Sul fronte sportivo, il Jumping Verona – Longines FEI Jumping World Cup™, unica tappa italiana della Coppa del Mondo di salto ostacoli, ha confermato il livello internazionale della rassegna. Il primo Salone internazionale dell’Ippica, organizzato dal MASAF, ha sancito il ritorno del galoppo, mentre l’Arena FISE ha ospitato le giovani promesse del vivaio nazionale.

Grande interesse anche per il Fieracavalli Lab, spazio di confronto tra atleti e tecnici realizzato con Croceri Farm, GBK e Scuderia 1918, e per la nuova Area Healthcare & Leisure, dedicata al benessere psicofisico e al ruolo del cavallo nelle relazioni umane.

Debutto positivo per Horse Future Hub – Arti e Mestieri, che ha coinvolto oltre 200 studenti alla scoperta delle professioni legate al mondo equestre, e per le serate di intrattenimento, con le Crazy Horse Night e i tre spettacoli del Gala d’Oro “Bellezza”, tutti sold out.

La prossima edizione, la 128ª Fieracavalli, è già in calendario dal 5 all’8 novembre 2026, con un obiettivo chiaro: consolidare Verona come capitale mondiale del cavallo e punto d’incontro tra sport, cultura e business internazionale.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli