Il 1° aprile 2022 l’Italia esce dallo stato di emergenza dichiarato a marzo del 2020: dopo due anni di pandemia si è deciso il progressivo ritorno alla normalità con un mese di regole di transizione e il liberi tutti che partirà effettivamente dal 1° maggio.

Obblighi di Green Pass dal 1° al 30 aprile

Ecco cosa prevedono le nuove regole per il mese di aprile per i viaggi e per il lavoro: dal 1° aprile per accedere alle strutture ricettive non sarà più obbligatorio essere in possesso di alcun green pass, neanche per accedere al servizio di ristorazione riservato agli alloggiati. Il green pass rafforzato invece sarà ancora necessario per accedere a palestre, piscine e centri fitness fino al 30 aprile, così come per le sale riunioni, i meeting e i congressi, sempre fino al 30 aprile.
Cade l’obbligo di Green Pass all’aperto per la ristorazione e al chiuso per i negozi e il trasporto pubblico locale.
Per la ristorazione al chiuso ancora necessario il Green Pass base fino al 30 aprile.
Green Pass base anche per i mezzi di trasporto a lunga percorrenza come aerei, treni, bus e traghetti nonché per gli eventi all’aperto.
Il Green Pass rafforzato servirà ancora per piscine, palestre, fiere, convegni, congressi, concerti ed eventi sportivi al chiuso, banchetti di nozze, cinema, teatri e discoteche.

Mascherine e Capienze

Fino al 30 aprile ci sarà ancora l’obbligo di indossare mascherine ffp2 negli ambienti al chiuso quali i mezzi di trasporto e i luoghi dove si tengono eventi e spettacoli aperti al pubblico: cinema, teatri, eventi, convegni, congressi, feste, etc. Nei luoghi di lavoro e nei negozi sarà invece sufficiente indossare normali dispositivi di protezione delle vie respiratorie come le mascherine chirurgiche.
Per impianti sportivi ed eventi c’è il ritorno al 100% delle capienze all’aperto e al chiuso.
Dal 1° maggio decadrà l’obbligo delle mascherine.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine trade della travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, indirizzo web marketing, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager del magazine TTG Italia e delle fiere del gruppo. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media dedicato a turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli