Corridoio Vasariano. Credits: Gallerie degli Uffizi

Il Corridoio Vasariano, celebre passaggio sopraelevato nel cuore di Firenze, ha riaperto al pubblico il 21 dicembre 2024, dopo otto anni di chiusura per lavori di restauro e adeguamento alle normative di sicurezza. Progettato nel 1565 dall’architetto Giorgio Vasari su commissione di Cosimo I de’ Medici, il corridoio collega la Galleria degli Uffizi a Palazzo Pitti, attraversando il Ponte Vecchio e offrendo una vista panoramica unica sulla città.

Cosa contiene il Corridoio Vasariano

In passato, il corridoio ospitava una vasta collezione di autoritratti di artisti, trasferita nel 2016 per consentire i lavori di restauro. Con la riapertura, il percorso è stato riportato alla sua originaria semplicità, senza esposizioni permanenti, permettendo ai visitatori di apprezzare l’architettura e le vedute sulla città.

Citazioni nella cultura popolare

Il Corridoio Vasariano ha ispirato numerose opere letterarie e cinematografiche, simbolo del potere e dell’ingegno dei Medici. La sua storia affascinante e la posizione strategica nel cuore di Firenze lo rendono un elemento iconico nella rappresentazione della città rinascimentale.
Il Corridoio viene citato nel romanzo Inferno di Dan Brown, in cui il protagonista Robert Langdon lo attraversa per iniziare una fuga per le strade di Firenze. Nel libro, il passaggio sopraelevato diventa un elemento chiave per esaltare l’atmosfera misteriosa e carica di storia della città, oltre che un simbolo dell’ingegnosità rinascimentale. Brown utilizza il corridoio non solo come ambientazione suggestiva ma anche come metafora del legame tra potere, arte e segreti, temi centrali nella narrazione. La descrizione dettagliata e il suo ruolo nell’intreccio hanno contribuito a rafforzare l’immagine iconica del corridoio nella cultura popolare moderna, attirando l’interesse di milioni di lettori e turisti curiosi di esplorare i luoghi evocati nel romanzo.

Come visitare il Corridoio Vasariano

Le visite al Corridoio Vasariano sono possibili dal martedì alla domenica, con ingressi programmati per gruppi di massimo 25 persone. È obbligatoria la prenotazione, da effettuarsi online. I visitatori accedono al corridoio dal primo piano della Galleria degli Uffizi e percorrono un tragitto di circa 700 metri che termina nei pressi della Grotta Buontalenti nel Giardino di Boboli (dove è obbligatorio uscire, non è possibile tornare indietro agli Uffizi dopo aver intrapreso il percorso.

Quanto costa

Il biglietto per la visita combinata Uffizi-Corridoio Vasariano ha un costo complessivo di 43 Euro, comprensivo di un supplemento speciale per l’accesso al corridoio. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata online sul sito ufficiale delle Gallerie degli Uffizi. Sicuramente una tappa da fare se si prevede di visitare Firenze. Di seguito la mappa della visita del Corridoio e il regolamento generale.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli