FTO: “Corridoi rimedio insufficiente, il 26 ottobre si riapra tutto in sicurezza”

“I corridoi turistici vanno bene, ma sono un palliativo e non possono bastarci. D’accordo la sperimentazione in corso, ma per il 26 ottobre ci attendiamo riaperture generalizzate che devono essere l’ovvia contropartita a vaccini, tamponi, green pass e ai rigidi protocolli di sicurezza che sono stati messi a punto e di cui noi garantiremo ovviamente l’applicazione”. Lo afferma in una nota Franco Gattinoni, presidente della Federazione Turismo Organizzato, sigla di Confcommercio che riunisce circa 1600 tra tour operator e agenzie di viaggi.
“Si potevano aprire anche altre destinazioni in piena tranquillità: gli italiani oggi continuano a non poter andare in tanti posti che si stanno invece ripopolando di spagnoli, tedeschi o francesi. Gli altri Paesi europei, infatti, hanno preferito gli strumenti della raccomandazione e dell’informazione laddove da noi vigono i divieti tout court. Divieti che a questo punto – prosegue Gattinoni – sembrano sempre più assurdi”.
Il presidente di Fto infine conclude: “Il settore del turismo organizzato è praticamente fermo da quasi due anni, c’è da ristorare ancora la seconda metà del 2020 e tutto il 2021 e servirà ulteriore cassa integrazione per diversi mesi. Dobbiamo subito passare dalle parole ai fatti e il 26 ottobre è la data giusta per dimostrare che si vogliono davvero salvare le aziende turistiche italiane”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli