In occasione del TTG il Gruppo Gattinoni conferma l’andamento positivo del 2025 e presenta le novità della divisione Travel, una delle tre linee di prodotto del gruppo insieme alla divisione Eventi e alla divisione Business Travel.
Il presidente e fondatore Franco Gattinoni conferma l’andamento positivo di tutte le Business Unit nel 2025: Gattinoni Travel prevede una chiusura al +7%, Gattinoni Events segna un ulteriore +5% mentre il Business Travel si avvia a chiudere l’anno con un +4%.
Commenta Gattinoni:«Il numero sempre crescente e la qualità delle agenzie che scelgono di lavorare con noi dimostra la credibilità del nostro modello e la validità della nostra formula di business. Abbiamo avuto un andamento discretamente buono nel 2025. Dopo una primavera eccezionale, con la congiuntura felice dei ponti di Pasqua e del 1° maggio che hanno trainato la crescita, l’estate ha avuto un avvio più lento, che io definisco “zero positivo”, compensato dall’allungamento della stagione fino a settembre. Guardando alle prossime festività stimiamouna chiusura 2025molto vicina agli 800 milioni di euro.Per il 2026 l’idea è di fare almeno un 10% di crescita. L’obiettivo resta sempre quello di raggiungere 1 miliardo».

Gattinoni Travel

Se il gruppo investe moltissimo sul Business Travel e sugli Eventi, rivolgendosi anche al settore dei grandi eventi dove ha appena vinto una gara a livello europeo, il core business resta Gattinoni Travel.
Ad oggi la rete Gattinoni Travel conta oltre 1.500 agenzie di viaggio suddivise in diversi segmenti: le Travel Store, ovvero le agenzie di proprietà, che dall’inizio del 2025, grazie alle acquisizioni realizzate, sono salite a quota 85; le Travel Point, agenzie associate in partecipazione, che da 30 sono diventate 57; i Personal Voyager di LabTravel e, infine oltre 1.400 agenzie affiliate distribuite in tutta Italia e Svizzera, attraverso i network Mondo di Vacanze e MyNetwork.

Franco Gattinoni, Presidente Gruppo Gattinoni


«Abbiamo continuato a investire nell’agenzia di viaggi, – continua Gattinoni. – Quest’anno abbiamo acquisito un’importante agenzia di Prato e stiamo chiudendo altre due acquisizioni. L’idea è di presidiare il territorio nazionale con agenzie di proprietà, anche con un marchio unico perché oggi è un marchio che è conosciuto nella distribuzione. Ma dobbiamo investire nella formazione e nella tecnologia, perché vogliamo che l’agenzia di viaggi diventi un acceleratore, un consulente vero utile al cliente, e non sia un filtro come sembrava potesse essere tempo fa. Ma ci vuole anche solidità nel progetto e per questo abbiamo creato le Top Ambassador».
«Stiamo lavorando al nuovo catalogo tour e abbiamo apportato tantissime novità lato piattaforma, – commenta a sua volta Mario Vercesi, Amministratore Delegato Gattinoni Travel. – Un nuovo motore ancora più evoluto per combinare in un’unica ricerca più tipologie di servizi in date differenti; integrazioni dirette con vettori (es Trenitalia), tariffe NDC, integrazioni con catene nuove alberghiere e un’offerta sempre maggiore di case e appartamenti in affiancamento agli hotel. Sul fronte della rete agenziale, i nostri sforzi sono concentrati nel fornire strumenti concreti per semplificare il lavoro quotidiano e aumentare le opportunità di vendita».

Il ruolo delle agenzie Top Ambassador…

Antonella Ferrari, direttore del network agenzie Gattinoni, presenta una delle novità più significative del biennio: il progetto Top Ambassador, riservata alle agenzie del network di alto profilo, selezionate e invitate daGattinoni, con l’obiettivo di creare una rete di ambasciatori che rappresentino e condividano i valori e la visione dell’azienda. Agenzie scelte non solo per il fatturato ma soprattutto per la loro attitudine a sposare i valori e la visione del gruppo.
Le Top Ambassador, che devono confermare di anno in anno il loro status, si sono appena riunite in una Convention in Tunisia, dove hanno potuto apprendere le diverse opportunità a loro riservate in un’ottica di crescita reciproca.
L’adesione al progetto consente di accedere a un insieme di opportunità:

  • incontri periodici, sia in presenza che da remoto, con i team della sede centrale, per alimentare un confronto costante e diretto;
  • sessione dedicata in convention con i manager del network, spazi di dialogo e condivisione strategica;
  • supporto personalizzato, con servizi di assistenza legale e fiscale;
  • educational mirati su alcune destinazioni particolari;
  • monitoraggio mensile dei fatturati, per garantire una crescita guidata e sostenibile;
  • kit di benvenuto che valorizza la riconoscibilità dell’agenzia come Top Ambassador;
  • partecipazione a podcast di Radio Gattinoni, per raccontare esperienze di viaggio e diventare protagonisti dello storytelling del brand.

Attualmente sono circa 200 agenzie che possono godere di 30 nuove convenzioni con partner di diversi settori: dalla telefonia alle e-sim con Esim Travel per i clienti, dai sistemi di pagamento digitale con Scalapay e Satispay alle partnership con American Express e Amazon Business, fino a piattaforme per la gestione degli appuntamenti online e soluzioni di welfare. L’obiettivo è raggiungere le 250 unità nel 2026.
Centrale resta quindi il percorso di formazione tra Masterclass, Academy, fam trip e un roadtour in arrivo questo autunno.

 …e quello dell’Intelligenza Artificiale

Isabella Maggi, Marketing & Communication Director

Tocca a Isabella Maggi, Direttore Marketing & Comunicazione Gruppo Gattinoni di Gattinoni, il compito di presentare la piattaforma basata sull’AI e sviluppata con la start up Offtryp, disponibile dal 14 ottobre.L’AI deve essere vista come un facilitatore e non come un nemico come è successo per internet tanti anni fa.
Uno strumento pensato sia per i clienti delle agenzie, sia per gli agenti di viaggio che possono in brevissimo tempo elaborare una prima proposta. Il cliente finale, dal canto suo, può costruire sulla piattaforma Gattinoni Travel AI il suo viaggio ideale inserendo le sue intenzioni di viaggio, le sue passioni, le esperienze che vuole fare, il suo budget, e poi inviare il suo itinerario a un’agenzia che potrà generare un programma di viaggio con una bozza di preventivo. Questo consente alle agenzie di risparmiare un tempo enorme sulla costruzione di itinerari che poi per l’85% non convertono in viaggio, e lasciare tempo alle persone, agli agenti di viaggio, di coltivare il pensiero creativo, di studiare i dettagli.
«Questa esclusiva conferma la nostra attenzione agli investimenti in tecnologia e rappresenta un enorme vantaggio competitivo – commenta Isabella Maggi. – Le agenzie potranno ridurre drasticamente il tempo dedicato ai preventivi preliminari, tagliare costi e modernizzare i propri processi, attirando un pubblico sempre più digitale e conquistando una quota crescente di mercato online. È un passo concreto per aumentare fatturati e competitività. E questo è solo l’inizio: Gattinoni sta già lavorando per evolvere la piattaforma con l’obiettivo di offrire agli agenti uno strumento che trasformi davvero il modo di vendere viaggi su misura».
Un assaggio di questo strumento è stato portato sullo stand del TTG dove i visitatori hanno potuto creare un loro viaggio ideale che poi appariva su un headwall dello stand stesso.

Autore

  • Laureata in Geografia, giramondo e appassionata di fotografia, Roberta F. Nicosia parla quattro lingue ed è la nostra inviata speciale. A dieci anni, complice la copia di National Geographic che ogni mese trovava sulla scrivania e i filmini Super8 del papà, sapeva già dove erano il Borobudur, Borocay o Ushuaia e sognava di fare il reporter. Sono suoi quasi tutti gli articoli sulle destinazioni e le foto apparsi sul nostro Magazine. Dopo una parentesi con ruoli manageriali nel campo della comunicazione e dell’advertising, si è dedicata alla sua vera passione e negli ultimi vent’anni ha collaborato con riviste leisure come Panorama Travel, D di Repubblica, AD, specializzandosi poi nel MICE con reportage di viaggio, articoli su linee aeree e hotellerie. È stata caporedattore e direttore di diverse riviste di questo settore, e ha pubblicato una trentina di Guide Incentive con la collaborazione degli Enti del Turismo italiani.

    Visualizza tutti gli articoli