aeroporto genova inaugurazione

È stata inaugurata ufficialmente alla presenza delle autorità locali e nazionali, la nuova ala est dell‘Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova. La cerimonia ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Viceministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Edoardo Rixi, del Presidente della Regione Liguria Marco Bucci, del Vice Sindaco reggente di Genova Pietro Piciocchi, del Presidente ENAC Pierluigi Di Palma e del Presidente dell’aeroporto Enrico Musso.

La nuova struttura, che sarà aperta al pubblico a partire dal prossimo 19 marzo, è stata realizzata con un investimento di circa 15 milioni di euro e rappresenta un tassello strategico nel progetto di restyling complessivo dello scalo ligure. L’ala est si estende su una superficie totale di 5.500 metri quadrati, includendo una nuova area commerciale di 550 metri quadrati con duty free e un punto vendita multiprodotto.

I nuovi spazi ospitano quattro linee di controllo sicurezza dotate di avanzati sistemi per l’ispezione automatizzata dei bagagli, tre gate d’imbarco aggiuntivi e 250 sedute per i passeggeri, di cui un terzo equipaggiato con prese elettriche per la ricarica di dispositivi elettronici. È stato inoltre realizzato un pontile climatizzato con ascensore, che garantirà ai passeggeri un comodo accesso diretto al piazzale.

Questo intervento permetterà all’aeroporto genovese di aumentare la propria capacità potenziale fino a 3 milioni di passeggeri annui, rappresentando il primo passo verso una più ampia riqualificazione dello scalo. Entro la fine del 2026, infatti, sono previsti ulteriori investimenti pari a 12,6 milioni di euro per ridisegnare completamente l’aspetto interno ed esterno del terminal.

I lavori successivi prevedono il rinnovo delle sale d’imbarco, un nuovo bar nell’area arrivi, un avanzato sistema di smistamento bagagli e l’installazione di 10 nuovi banchi check-in, portando il totale da 12 a 22. Saranno potenziate anche le aree dedicate al controllo frontiera con nuovi spazi e moderni dispositivi elettronici per il controllo passaporti (e-gates). Prevista anche la creazione di una nuova lounge panoramica fronte mare e la realizzazione di nuovi uffici.

Durante tutto il periodo degli interventi, lo scalo rimarrà pienamente operativo per minimizzare disagi ai viaggiatori. Al termine dei lavori, l’Aeroporto Cristoforo Colombo vedrà aumentare la propria superficie complessiva del 38%, raggiungendo i 20.000 metri quadrati totali, con un significativo ampliamento delle aree commerciali e una maggiore efficienza nella gestione dei flussi passeggeri.

Parallelamente, saranno investiti circa 80 milioni di euro per migliorare l’accessibilità e la connessione del Cristoforo Colombo con il territorio, grazie alla nuova stazione ferroviaria “Genova Aeroporto” e alla realizzazione di una passerella pedonale con tapis roulant che collegherà lo scalo alla stazione ferroviaria in soli sei minuti.

«La nuova ala est è un passo decisivo per il futuro dello scalo genovese», ha dichiarato Enrico Musso, presidente dell’aeroporto. «Grazie a questo intervento puntiamo a migliorare significativamente l’esperienza dei nostri passeggeri, rendendo il Cristoforo Colombo più attrattivo per le compagnie aeree. È un obiettivo ambizioso, che contiamo di raggiungere grazie alla crescita attesa del turismo e agli investimenti previsti sul nostro territorio», ha concluso Musso.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli