Giovani protagonisti all’apertura della XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Con un focus dedicato ai giovani e al futuro del Mezzogiorno, si è aperta la XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA). L’inaugurazione, ospitata nella Basilica Paleocristiana di Paestum, ha sottolineato il ruolo della manifestazione come spazio di incontro tra cultura, formazione e sviluppo territoriale.

«Invitare i giovani a conoscere le opportunità per rimanere al Sud è uno degli obiettivi della BMTA», ha dichiarato il fondatore e direttore Ugo Picarelli, ringraziando il Vescovo di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa, per aver voluto che fossero proprio i ragazzi ad aprire i lavori. Picarelli ha ricordato come la sezione ArcheoLavoro della Borsa, dedicata all’orientamento post diploma e post laurea, continui a offrire ai giovani strumenti per costruire un futuro nel turismo e nella cultura, rafforzando il legame con il territorio.

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, ha definito la Borsa «una grande intuizione che sta già facendo la storia del territorio», mentre Tiziana D’Angelo, direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, ha evidenziato il valore della manifestazione come modello di collaborazione tra istituzioni e comunità. Alla cerimonia di apertura, con la benedizione del Vescovo Calvosa, hanno partecipato anche il dirigente scolastico Francesco Cerrone, Adriano Guida della Pastorale per il Turismo e numerosi rappresentanti istituzionali. Dopo l’inaugurazione, il tradizionale taglio del nastro si è tenuto al Next – ex Tabacchificio Cafasso, sede storica dell’evento dal 2021.

La prima giornata è proseguita con la conferenza di apertura organizzata dal Parlamento europeo e dalla Commissione europea in Italia sul tema “Turismo culturale, industria creativa, tecnologia digitale: politiche e investimenti dell’Unione Europea”. Tra i relatori Ignazio Abrignani, Carlo Corazza, Margherita Chiaramonte, Mark De Laurentiis, Simonetta Giordani, Enrico Martino e altri esponenti di istituzioni e imprese. Durante l’incontro è stato presentato il Rapporto 2025 “Turismo & Territorio” a cura di SRM – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno di Intesa Sanpaolo.

Ampio spazio è stato dato anche al rilancio delle aree interne attraverso il patrimonio culturale e archeologico, con l’iniziativa “Cilento Comunità Unesco. Innesti: tra orizzonti e visioni”, realizzata in collaborazione con l’Università di Salerno e il Campus Mediterraneo, in occasione dei trent’anni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

La giornata si è conclusa con la conferenza “Cucina e Archeologia nell’identità culturale italiana”, organizzata in sostegno alla candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’UNESCO. In collegamento da Roma, il professore Pier Luigi Petrillo, autore del dossier, ha ricordato come la cucina italiana rappresenti un mosaico di culture regionali e un gesto d’amore quotidiano. Alla tavola rotonda hanno preso parte, tra gli altri, il presidente di Unioncamere Andrea Prete, il vicepresidente del Touring Club Italiano Giuseppe Roma e il comandante dei Carabinieri Forestali Fabrizio Parrulli. I lavori sono stati conclusi dal sottosegretario all’Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra e dal vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio. Ha moderato Maddalena Fossati, direttore de “La Cucina Italiana”, una delle riviste promotrici della candidatura.

Nel corso dell’evento è stato anche firmato un protocollo d’intesa tra l’Istituto Ipsar Piranesi e alcune realtà della ristorazione esperienziale del Cilento, per valorizzare le tradizioni gastronomiche locali e favorire percorsi di formazione scuola-lavoro.

In chiusura, Andrea Prete ha illustrato il lavoro di Unioncamere per lo sviluppo delle aree interne: «Valorizzare il capitale umano e culturale dei territori è fondamentale per contrastare lo spopolamento e rilanciare l’economia locale. Le aree interne mostrano una forte vitalità imprenditoriale e un potenziale turistico crescente, con un +7% di arrivi tra il 2019 e il 2024». Secondo i dati presentati, il turismo rurale e agroalimentare potrebbe generare fino a 6 miliardi di valore aggiunto con un solo giorno di permanenza in più dei visitatori.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli