Giubileo 2025, itinerari on the road: in camper alla scoperta dei grandi santuari italiani

santuari camper

Il Giubileo 2025 rappresenta un’occasione unica non solo per tornare a Roma, cuore della cristianità, ma anche per esplorare l’Italia più autentica, tra natura, borghi e luoghi di culto. Sempre più pellegrini e turisti scelgono il camper come compagno di viaggio per percorsi alternativi e accessibili, trasformando la tradizione del pellegrinaggio in un’esperienza inclusiva e a misura d’uomo.

A promuovere questa visione è Assocamp, l’associazione nazionale degli operatori dei veicoli ricreazionali, che ha ideato cinque itinerari on the road verso i principali santuari italiani. Percorsi pensati per tutti: dai turisti alla ricerca di spiritualità a chi vuole semplicemente vivere un turismo lento e immerso nella natura, senza barriere fisiche e senza rinunciare alla libertà.

«Il camper è da sempre il veicolo dello slow tourism e dell’inclusione – spiega Ester Bordino, presidente di Assocamp – permette di avvicinarsi al territorio, di viverlo a pieno, anche per chi è più fragile, come anziani o persone con disabilità, e consente di portare con sé gli affetti, anche quelli a quattro zampe. È ideale per chi vuole partecipare agli eventi del Giubileo senza vincoli rigidi e con la possibilità di organizzare spostamenti all’ultimo minuto».

Il turismo in libertà è un trend in crescita in tutta Europa e i numeri lo confermano: l’Osservatorio del Turismo Outdoor 2025 stima per quest’anno 67,7 milioni di presenze in Italia, con un forte contributo del mercato estero e una stagione che valorizza sempre più anche i mesi di spalla, come maggio e ottobre.

Per il Giubileo, Assocamp propone cinque mete significative, tutte immerse in paesaggi naturali e facilmente raggiungibili in camper, che combinano spiritualità, arte, storia e natura.

Veneto: Monte Berico, il lago Fimeon e la casa nella roccia

Il Santuario della Madonna di Monte Berico, a Vicenza, domina la città e offre spazi meditativi e scorci spettacolari. Poco distante, il lago Fimeon invita a escursioni tra boschi e contrade accessibili, mentre il borgo di Zovencedo regala viste panoramiche e la curiosa Casa Rupestre La Sengia racconta la storia di chi abitava nella roccia fino agli anni ’60.

Marche: Loreto, Camerano e Recanati

Il Santuario della Santa Casa di Loreto, uno dei santuari mariani più noti al mondo, custodisce la leggendaria casa di Maria. Nelle vicinanze, le Grotte di Camerano svelano una città sotterranea di suggestiva spiritualità, mentre Recanati offre un percorso turistico arricchito da realtà aumentata per riscoprire la poesia di Leopardi.

Umbria: Assisi, Bosco Sacro e Monte Subasio

La Basilica di San Francesco, patrimonio UNESCO, è affiancata dal Bosco Sacro del FAI, un’area verde tra mulini, torri e opere di land art. Il Parco del Monte Subasio, con le sue gole e orchidee spontanee, offre sentieri immersivi per gli amanti del trekking e della natura.

Lombardia: Caravaggio e la Valle di Astino

Il Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio, con i suoi portici e la fonte miracolosa, accoglie pellegrini tra ampi spazi verdi e percorsi meditativi. A poca distanza, la Valle di Astino, premiata per il suo paesaggio, offre un itinerario che tocca il monastero, l’orto botanico e antiche chiese.

Piemonte: Oropa, il Parco Burcina e il lago Mucrone

Il Santuario di Oropa, tra i più estesi d’Europa, ospita la Madonna Nera e un Sacro Monte con diciannove cappelle votive. Qui la natura è protagonista con il lago del Mucrone, il giardino botanico di Oropa e il Parco Burcina, un giardino ottocentesco tra boschi e laghetti.

«Chi sceglie il camper ama scoprire e vivere il territorio – conclude Bordino – e grazie alla nostra rete capillare di rivenditori, officine e aree sosta convenzionate possiamo rendere l’esperienza sicura, serena e comoda. Il Giubileo è l’occasione ideale per un viaggio che unisce spiritualità, inclusione e libertà».

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli