Hospitality 2026 festeggia 50 edizioni: il futuro dell’accoglienza è sempre più open-air

Dal 2 al 5 febbraio 2026 Riva del Garda accoglierà la 50ª edizione di HospitalityIl Salone dell’Accoglienza, la manifestazione fieristica italiana di riferimento per il mondo Ho.Re.Ca. Organizzato da Riva del Garda Fierecongressi, l’evento si prepara a celebrare mezzo secolo di innovazione e crescita con un’edizione che guarda al futuro, puntando su esperienzialità, inclusione e, soprattutto, sul turismo all’aria aperta.

“Raggiungere la 50ª edizione non significa solo celebrare un anniversario, ma riconoscere un’evoluzione costante che ha reso Hospitality un punto di riferimento internazionale per imprese e professionisti del settore”, afferma Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi. “L’open-air sarà uno dei temi cardine, sempre più strategico per il comparto ricettivo.”

Secondo i dati dell’Osservatorio FAITA-Federcamping, nel 2024 l’outdoor hospitality ha generato in Italia 11,4 milioni di arrivi (+3,5% rispetto al 2023) e 71 milioni di presenze (+1,3%), con un impatto economico di circa 8 miliardi di euro. Un settore in crescita che impiega oltre 100.000 addetti in 2.600 strutture, spinto da una domanda orientata a qualità, sostenibilità e autenticità.

A rafforzare l’attenzione su questo segmento, torna proprio la collaborazione con FAITA Federcamping. “Saremo presenti anche nel 2026 con uno spazio dedicato agli imprenditori e un palinsesto centrato su innovazione, inclusività, sostenibilità e digitalizzazione”, dichiara Alberto Granzotto, Presidente nazionale della Federazione.Cuore dell’universo open-air sarà il rinnovato padiglione Outdoor Boom, oggetto di un restyling completo.

“Abbiamo ripensato l’intera area come un’esperienza sensoriale immersiva che richiama campeggi, glamping e ambienti ricreativi all’aperto”, spiega Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality. “Non si tratterà di una semplice esposizione, ma di un racconto coerente dell’evoluzione del turismo all’aria aperta”.Tra le novità, debutta il Best Camping Village Awards, il premio ideato da Teamwork in collaborazione con Hospitality e rivolto a campeggi, glamping e villaggi turistici italiani e internazionali con sede in Italia. Otto le categorie previste, tra cui ospitalità accessibile, sostenibilità e glamping experience.

La giuria, composta da esperti del settore come Mauro Santinato e Alessandra Albarelli, valuterà non solo la qualità dei servizi ma anche l’approccio umano e creativo. Le candidature sono aperte fino al 15 ottobre 2025 sul sito ufficiale dell’iniziativa.

Confermata anche per il 2026 l’iniziativa DI OGNUNO, progetto dedicato all’accoglienza accessibile e inclusiva ideato da Hospitality con il contributo di Lombardini22 e Village for All – V4A. Per l’edizione numero 50 il focus sarà sull’inclusività declinata in chiave outdoor.

L’universo open-air si estenderà anche al padiglione B2, dove il contract per esterni sarà protagonista con proposte di aziende leader del design e dell’arredamento outdoor. Un’opportunità per operatori e buyer in cerca di ispirazione per rinnovare le proprie strutture.

Hospitality 2026 potrà contare ancora una volta sulla certificazione di fiera internazionale, riconoscimento che ne attesta la rilevanza europea e la capacità di attrarre professionisti da tutto il mondo. Fondamentale in questo senso il programma di business matching con buyer internazionali, supportato anche da incentivi Simest per la partecipazione in fiera.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli